fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatella La Monaca

La funzione Verga nel Novecento e oltre

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 200

Atti del panel del XXV Congresso AIPI (Palermo, 26-29 ottobre 2022). I saggi qui pubblicati hanno reso visibile - da diverse prospettive critiche e attraverso specifici casi di studio - il dialogo intrattenuto lungo tutto il Novecento (affacciandosi alcuni anche sul nuovo millennio) con una delle voci senza dubbio più originali della nostra tradizione.
27,00 25,65

Incontro con Elena Ferrante

Incontro con Elena Ferrante

Donatella La Monaca, Domenica Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2019

pagine: 156

15,00

Nell'officina del «Gattopardo». Studi sull'opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Nell'officina del «Gattopardo». Studi sull'opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Domenica Perrone, Donatella La Monaca

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2018

pagine: 200

Questo volume è l’esito di studi complementari maturati all’interno di una linea interpretativa condivisa, di un itinerario critico a più voci che ha posto le basi per accedere all’officina del ‘Gattopardo’, ovvero al composito laboratorio del romanzo e del suo autore. Esso offre una sintesi rielaborata del lavoro di gruppo fin qui compiuto come testimonianza di una lunga fedeltà all’opera dello scrittore e, nello stesso tempo, rende omaggio a un magistero critico le cui sollecitazioni sempre vive si prestano a nuovi fecondi sviluppi ermeneutici. Nella tradizione, dunque, di una scuola, il volume, in occasione dei sessant’anni dalla pubblicazione del romanzo, vuole costituire una tappa riassuntiva, una premessa, un ‘ponte’ per futuri approfondimenti e auspicare l’apertura di nuovi campi di indagine anche filologica.
18,00

Elsa Morante. «La risposta celeste» della scrittura

Elsa Morante. «La risposta celeste» della scrittura

Donatella La Monaca

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2018

pagine: 130

Al centro di questo studio è l'indagine dell'irriducibile agonismo etico, pur nella vulnerabilità alle ferite della vita e della storia, di Elsa Morante il cui profilo si delinea alla luce del peculiare autobiografismo della sua scrittura. Prende corpo in tale percorso intellettuale, come la stessa autrice rivendica dalla iridescente trincea del Mondo salvato dai ragazzini, non "un seguito di fatti particolari o personali" ma "l'avventura disperata di una coscienza che tende, nel suo processo ad identificarsi con tutti gli altri esseri viventi della terra". Dalle 'Lettere ad Antonio' allo 'Scialle andaluso', dal 'Poeta di tutta la vita' a 'Pro o contro la bomba atomica' si ripercorre la complessità contraddittoria dell'esperienza reale attraverso la "risposta celeste" della "finzione" e si rivela, sin dagli esordi, la qualità "rivoluzionaria" dell'arte e della sfida morantiana ancora vitale alla contemporaneità.
12,00

Orio Vergani. La «notizia fresca» e la «sensazione vissuta»

Donatella La Monaca

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 126

Firma assidua del Corriere della Sera, sin dal 1926 Orio Vergani si rivela pioniere versatile e appassionato di un giornalismo vocato a interrogare le molteplici espressioni della realtà, traducendole, con la vigoria della sua penna, in occasioni conoscitive, ritratti antropologici, affreschi societari. Un'«alluvionale mole» di scritti consente di ritrarre la fisionomia pubblica e privata di questo «lettore quotidiano della vita». A partire dai nodi ricorrenti, dalle costanti inquiete dei racconti, si disegna, in questo studio, un percorso intellettuale e interiore che trova nel diario steso dallo scrittore tra il 1950 e il 1959 una sintesi "illuminante" in cui il privato del ricordo interseca la storiografia ufficiale. Un'attenzione particolare si riserva al rapporto con la Spagna, alla «più tragica ed unica guerra civile che la storia moderna ricordi», da cui si genera la collaborazione con il periodico fascista italo-spagnolo «Legioni e Falangi». Dall'Assedio dell'Alcazar. film di un popolo, del 1940, alle Giornate di Barcellona, sino alla Grande vasca, del 1943, prende corpo, sulla «doppia tastiera» del reportage e dell'invenzione letteraria, l'itinerario di significativa rimeditazione del vissuto personale e storico del giornalista. Attraverso tale dialogo intertestuale si pone così l'accento sulla tensione conoscitiva della scrittura di Vergani contribuendo ad affrancarne lo spessore problematico dall'omologazione al giornalismo di regime.
12,00 11,40

Canto a tre voci. Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Lalla Romano

Canto a tre voci. Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Lalla Romano

Donatella La Monaca

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 104

Sull'esercizio conoscitivo della letteratura, sull' "onestà" nell'interrogazione appassionata e totale della realtà si accorda il "canto a tre voci" di Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Lalla Romano, mutuando l'espressione da quella "fuga", da quel "religioso idillio" del Canzoniere sabiano in cui l'autrice dell'Isola di Arturo coglie il senso dell'esperienza del poeta triestino, toccando al tempo stesso le note fondanti di questa ideale partitura comune. Il senso acuto della realtà, pur nella più ardita delle finzioni, il costante ripensamento di sé e delle ragioni della propria arte, la vocazione a ritrarre nel proprio mondo narrativo lo svolgersi dei destini umani alimentano la comune linfa di una militanza intellettuale da cui si snodano poi i diversi percorsi letterari delle tre autrici
10,00

Un decennio di narrativa italiana (2000-2010)

Un decennio di narrativa italiana (2000-2010)

Donatella La Monaca, Domenica Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 144

Alla vigilia del decennale del sito "Lo specchio di carta. Osservatorio sul romanzo italiano contemporaneo" avviato nel 2003, si vuole anticiparne la ricorrenza con l'inaugurazione di questi "Quaderni". Si intende cominciare così ad offrire un primo campione significativo di alcuni contributi in esso raccolti in circa dieci anni di attività didattica e di diffusione di informazioni sul web. Questo primo quaderno vuole offrire un piccolo campionario del lavoro compiuto da chi in questi anni ha condotto con costanza un'azione didattica congiunta alla ricerca, con l'obiettivo di monitorare il romanzo italiano contemporaneo attraverso la lettura e l'analisi delle opere (scelte, di volta in volta, fra le pubblicazioni degli ultimi anni) di alcuni fra i più rappresentativi scrittori viventi.
12,00

Scrittrici siciliane del Novecento

Scrittrici siciliane del Novecento

Donatella La Monaca

Libro

editore: Flaccovio

anno edizione: 2010

pagine: 238

15,00

Poetica e scrittura diaristica. Italo Svevo ed Elsa Morante

Poetica e scrittura diaristica. Italo Svevo ed Elsa Morante

Donatella La Monaca

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2005

pagine: 232

16,00

La scrittura autobiografica di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

La scrittura autobiografica di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Donatella La Monaca

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2004

pagine: 80

7,00

Il marchese e la maestrina. Luigi Capuana e altri studi

Il marchese e la maestrina. Luigi Capuana e altri studi

Donatella La Monaca

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2004

pagine: 168

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.