fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pungitopo

La casa felice e altri racconti

Vitaliano Brancati

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 88

«Voi conoscete come me la storia di questo buio che, da cinque anni [1939], spento il sole, infuria per le vie delle nostre città e paesi, ci grava addosso come un vampiro più grande del cielo stesso, ci succhia il sangue dalle vene, il nero dai capelli, l'ultimo barlume dal cuore...». I racconti proposti tracciano emblematicamente l'intima e radicale avversione di Brancati all'esperienza del fascismo. Un angoscioso sentimento "di noia e d'offesa" (Domenica Perrone) anima i protagonisti di queste storie, in balia di un disagio esistenziale pervasivo e di una totale dissoluzione. L'AUTORE Vitaliano Brancati (Pachino, 1907 - Torino, 1954) intellettuale, giornalista e scrittore, maturò, in un secondo tempo, una coscienza antifascista che lo vide impegnato nella denuncia, ironica e disincantata, dell'imbarbarimento sociale dell'Italia del dopoguerra. Tra le sue opere principali: Don Giovanni in Sicilia (1945), Il bell'Antonio (1949), Paolo il caldo (1955) e numerosi racconti, dai toni ora leggeri ed eterei, ora concreti aspri e brutali, di lucida e intima disamina dell'umanità.
6,00 5,70

Elogio del rospo e altri saggi

George Orwell

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2024

pagine: 64

«Finché non siete veramente malato o soffrite la fame o avete paura o vi trovate rinchiuso in una prigione o in un villaggio turistico, la primavera è sempre primavera. Le bombe atomiche si ammassano nelle fabbriche, le polizie s'aggirano minacciose per la città, le menzogne piovono dagli altoparlanti, ma la terra continua a girare intorno al sole e né dittatori né burocrati, per quanto profondamente ostili alla cosa, sono in grado di impedirglielo» (G. Orwell).
6,00 5,70

La città di Kiev

Michail Bulgakov

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2023

pagine: 72

Da marzo 1917 (caduta dello zarismo) a giugno 1920 a Kiev si susseguirono il governo sovietico, l'ingresso dei tedeschi alleati col governo nazionalista ucraino, l'avvento del Direttorio ucraino, il ritorno del potere sovietico e dell'Armata rossa, la conquista polacca, la restaurazione definitiva del potere sovietico. «Non è che Bulgakov non prenda posizione. Attraverso la freschezza del suo stile, la sua ironia, si sente anche il suo sdegno. Bulgakov non è un ideologo, non ha schemi, accetta [...] questa società nuova come speranza e garanzia di una vita più civile, diversa da quella passata. [...] Le pagine di Kiev-gorod, la città di Kiev, [...] rappresentano un "omaggio" alla sua città amata. Vediamo un Bulgakov che riflette i dubbi, gli stupori, le perplessità, le incertezze dell'uomo "comune" di Kiev di fronte alle novità, agli scontri, al così rapido passaggio da un tipo di governo a un altro. Sotto questo aspetto si possono comprendere certi umori o certi pregiudizi (per esempio a proposito della lingua ucraina, e delle insegne ucraine dei negozi). È certo che Bulgakov amò Kiev come la città nativa, come l'antica tana, come la più bella città di tutte le Russie e del mondo.» (Eridano Bazzarelli)
6,00 5,70

Sogni al campo e altri racconti

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2020

pagine: 88

6,00 5,70

Astuzie femminili

Li Yu

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2017

pagine: 112

6,00 5,70

Zootropio

Zootropio

Beatrice Zito

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il libro: Una sequenza di prose molto brevi, ad alto tasso onirico, strane e stranianti, ma intrise di una lucidità fiabesca che le rende irresistibili. Fra le pagine i mondi più disparati, eppure sempre così vicini da apparirci stranieri. Come in un vero e proprio zootropio, scorrono davanti capannoni industriali, profezie, polpastrelli e un paperino di polistirolo, bustine da tè e prati di periferia, la microstoria di un embrione. Ogni passaggio ci chiama a sperimentare una percezione diversa di un mondo che, se cangiante e in perenne metamorfosi, conserva sempre un tratto intransitivo e unico, eccedente, che si fa avanti come un enigma: «Quando le parli tace e non continua la conversazione». (Tommaso Di Dio)
8,00

Ex voto suscepto

Ex voto suscepto

Silvia Righi

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il libro: Visionario, corporeo, erotico e astratto insieme, la nuova plaquette di Silvia Righi è un viaggio attraverso la dimensione del sacro. Alternando i fantasmi di una voce femminile e di una maschile, Ex voto suscepto unisce sapientemente la lucidità della narrazione alla furia immaginifica della scrittura poetica. Ogni componimento è insieme la richiesta di una grazia e la sua promessa, dedica a una singola parte del corpo (scandagliato e analizzato secondo la speranza in attesa del miracolo) e frammento di una storia che procede misteriosa. Ogni brano è la tessera di un mosaico in divenire che, se sfugge a una visione completa, rapisce per l'intensità dei frammenti. In un ordine palindromo e reversibile, fatto di testa, braccia, gamba, addome, mani, occhi, piede, cuore, Silvia Righi ci porta al centro di una violenza adorante: «Dovrò spiegare perché non sono mai stata più bella di quando un buco color ciliegia mi ha sfondato la tempia sinistra».
8,00

Il krak e altri racconti

Il krak e altri racconti

Federico De Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 88

Il libro: [...] L'impersonalità assoluta non può conseguirsi che nel puro dialogo, e l'ideale della rappresentazione obiettiva consiste nella scena come si scrive per il teatro. [...] Se il lettore sfoglierà anche rapidamente questo volume [Processi verbali, di cui si propongono questi racconti], vedrà che tutte le pagine sono piene delle lineette indicatrici del dialogo; due o tre volte appena ho adoperato il dialogo indiretto. Le mie più lunghe descrizioni non oltrepassano le cinque righe e credo che non mi si possa addebitare un sol tratto di narrazione psicologica. In quasi tutte queste novelle c'è unità di tempo e di luogo; non l'unità rigida e spesso inverosimile della ribalta, ma quella che si può cogliere sulla scena del mondo. [...] Milano, dicembre 1889 (dall'introduzione a Processi verbali).
6,00

Sonetos del amor oscuro e altre poesie d'amore

Sonetos del amor oscuro e altre poesie d'amore

Federico García Lorca

Libro: Libro in brossura

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 88

Il libro: «prodigio di passione, di entusiasmo, di felicità, di tormento, puro e ardente monumento all'amore, in cui la prima materia è la carne, il cuore, l'anima del poeta preso da macerazione». (Vicente Aleixandre).
6,00

Escursione alle Eolie

Alexandre Dumas

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 96

Felicissime pagine di un viaggio (è il 1835) del famoso romanziere francese attraverso l'incontaminato paesaggio eoliano, dove scopre un mondo umano assolutamente originale e primitivo, e dove si possono ancora identificare i tratti distintivi del migliore Dumas sull'impareggiabile arcipelago eoliano.
6,00 5,70

Poesie dai girasoli

Antonio Pioletti

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 96

[…] Alla parola poetica essenziale, talvolta elegiaca, al versificare asciutto, disadorno, alla nudità concettuale è affidato, ancora una volta, il disvelamento dell'essere nel tempo, essere mai monadico, mai autosufficiente, mai in sé e per sé significante, giacché l'umano è stato, è e sarà sempre significante solo se considerato in rapporto di compresenza, coesistenza, con entità senzienti altre, con l'organico, l'inorganico, il cosmo, il nulla, il tutto. […] Anita Fabiani.
12,00 11,40

L'ora che passa e altri racconti

Maria Messina

Libro: Libro rilegato

editore: Pungitopo

anno edizione: 2025

pagine: 72

«Dell'esistenza e dell'opera di Maria Messina [...] il pubblico italiano era pressoché ignaro fino agli anni Ottanta [...]. Il repêchage inizia nell'81 con una silloge di tre novelle, [...] accompagnate da Una nota a firma di Sciascia che è insieme, nella limpida ricchezza dei rilievi critici che contiene, una mirabile lettura dei suoi mondi narrativi e delle sofferenti silhouettes femminili che ne sono protagoniste, ma anche una sorta di istruzioni per l'uso per addetti ai lavori interessati all'ascolto di disperse voci femminili». Mariella Muscariello.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.