Libri di Donatella Rita Petretto
Longevity, lifestyles and eating. The importance of education
Libro: Libro in brossura
editore: UNICApress
anno edizione: 2021
pagine: 115
La longevità nel benessere: sfide presenti e future
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 212
L'aumento dell'aspettativa di vita è una grande conquista del nostro tempo: rappresenta il significativo portato del miglioramento delle condizioni di vita e di salute, alla base del progressivo invecchiamento della popolazione a livello mondiale. Se da un lato anche il progressivo invecchiamento della popolazione rappresenta una conquista - perché le persone vivono più a lungo ed è ben noto il grande contributo che possono dare a livello micro e macro-sociale - è tuttavia importante conoscere questo nuovo fenomeno demografico e governarne gli effetti. Ogni persona ha il diritto di poter vivere bene e a lungo: invecchiare con una buona qualità di vita rappresenta la sfida attuale. È un obiettivo raggiungibile? Quali contributi possono derivare dalle conoscenze attuali? Quali sono le sfide future? Questi alcuni dei quesiti affrontati nel volume attraverso un approccio biopsicosociale e nella consapevolezza della complessità dei temi trattati.
I bisogni educativi speciali. Il diritto all’istruzione in una prospettiva inclusiva
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 360
Psicologia dell'handicap e della riabilitazione. Dal «Hand in the cap» alla partecipazione
Carmelo Masala, Donatella Rita Petretto
Libro
editore: Kappa
anno edizione: 2008
pagine: 209
L'aggressività. Psicologia e metodi di valutazione
Carmelo Masala, Donatella Rita Petretto, Antonio Preti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 240
Bullismo, mobbing, infanticidio, parricidio: forme diverse di aggressione che generano ansie e timori di sopraffazione, ma anche richieste di spiegazione. Il volume riassume lo stato delle conoscenze prodotte dalla ricerca nel campo dell'aggressività, sottolineando la multidimensionalità dei comportamenti aggressivi, i loro significati adattativi e quelli relazionali. Gli aspetti emotivi e cognitivi sottostanti all'espressione degli agiti aggressivi sono passati in rassegna con attenzione particolare alla rabbia, alla paura, alla tristezza, alla vergogna e al senso di colpa. Attraverso il costante rimando alle casistiche ufficiali e a casi clinici esemplificativi, gli autori illustrano le basi sociali, psicologiche e biologiche dei comportamenti aggressivi.