Libri di Donato Altomare
Castel del Monte. Il mistero svelato
Donato Altomare
Libro
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2025
pagine: 88
L'Artiglio. L'oro del dio Hunn
Donato Altomare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2010
pagine: 332
"Tanto oro quanto vale il dio Hunn, e l'anima di mille schiave. Io voglio". E l'Artiglio, suo malgrado, dovrà fare di tutto per procurare al terribile Mago quanto desidera. Perché questi ha rapito lo spirito della sua amata, costringendola a danzare tra le nubi finché i suoi piedi sanguinano, imporporando il cielo. Per avere la possibilità di pagare il riscatto all'Artiglio è stato concesso di non invecchiare mai, e gli sono state donate la forza e l'agilità di una tigre. Ne avrà certo bisogno: nel suo eterno vagare cercherà cento avventure, affronterà cento combattimenti contro uomini e mostri innominabili, sbucati dalle profondità del mare o annidati in antri bui e oscure foreste. E in battaglia anche l'Artiglio può morire. L'oro sarà la sua ricompensa... l'oro, e le schiave. Nessuno potrà strappargli l'uno o le altre. Perché lui è l'Artiglio, e chi osa sfidarlo decreta il proprio destino.
Tempospirale
Donato Altomare
Libro: Copertina morbida
editore: Fratini
anno edizione: 2015
pagine: 120
Avvincente storia in cui i paradossi temporali e le nuove tecnologie fanno da sfondo a una vicenda erotica che non mancherà di coinvolgere il lettore grazie alla capacità affabulatoria dell'Autore.
Spettri. Storie vere di una Molfetta sconosciuta
Donato Altomare
Libro: Copertina morbida
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2014
pagine: 128
In questo libro sono racchiusi non dei racconti sui fantasmi, frutto della fantasia dello scrittore, bensì le cronache i alcuni avvenimenti che ad oggi sono rimasti ancora senza soluzione e che si sono verificati in tempi recenti nella città di Molfetta e nei suoi dintorni: lo scrittore Donato Altomare ha raccolto con cura le testimonianze dirette di tutte le persone coinvolte negli strani fatti, ha verificato la veridicità degli accaduti e delle dichiarazioni che poi ha rielaborato, esponendole qui in forma narrativa.
Omne ignotum pro magnifico
Donato Altomare, Mike Resnick
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il gran sole radioso
Donato Altomare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2013
pagine: 148
L'Artiglio porta con sé una condanna: dovrà trovare per un terribile Mago l'anima di mille schiave... e tanto oro quanto vale il dio Hunn. Ma quanto oro può valere un dio? Lo scoprirà al termine di questa avventura. Un'avventura che lo condurrà ad affrontare mostruose creature generate dalla magia, mentre cercherà di dipanare l'enigma di una strana voce silenziosa nella sua mente e di un fanciullo trovato nella foresta, unico sopravvissuto tra decine di cadaveri mutilati in maniera orrenda da ignoti assalitori. Due eventi in apparenza scollegati, ma che lo guideranno, tramite la potenza di un misterioso medaglione, fino al Gran Sole Radioso. E alla risposta alla sua domanda: quanto oro vale il dio Hunn?
La morte meravigliosa. Dèmoni di Sicilia. Volume Vol. 2
Donato Altomare
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2013
pagine: 120
Colui che dorme sotto la città di Messina è stato ucciso. Elena Gherardi e il duca dei Sanseverino si godono un meritato riposo dopo il pericolo che hanno corso, ma non a lungo: la Caccia deve continuare. Sei Rosicchiatori minano le colonne di Sicilia e nessuno sa dove si nascondano. Il Sanseverino vorrebbe continuare da solo, ma Elena Gherardi insiste: è disposta a scambiare la sua partecipazione alla ricerca con la Mappa dei Luoghi di Morte, sulla quale sono indicate le altre sei tombe. È una proposta irrinunciabile e grazie al prezioso strumento si scopre che la tomba più vicina si trova a Catania, nel castello di due gemelli di straordinaria bellezza. La Caccia riprende, serrata e pericolosa, per condurre i due fra le braccia della Morte Meravigliosa.
L'Ogam del druido. Dèmoni di Sicilia. Volume Vol. 1
Donato Altomare
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2011
pagine: 80
Sicilia, inizi ventesimo secolo. Il duca di Sanseverino, cinquantenne, nobile siciliano, esperto in magia bianca è un Cacciatore. I Cacciatori sono un ridottissimo gruppo di esseri umani che danno la caccia ai demoni che corrodono i pilastri sui quali poggia la Sicilia. Una volta corrosi tutti, l'isola sprofonderà nel Mediterraneo, com'è successo a un'altra grande isola. Sette sono i pilastri, sette le tombe che racchiudono i Rosicchiatori. Ma questi non sono mai soli, protetti da altri demoni che bisogna uccidere. Elena Gherardi, ventenne milanese è una ragazza in gamba e dalle inaspettate risorse. Possiede una raccolta di oggetti magici antichi, strani e misteriosi, eredità del padre Tommaso, che si mostreranno molto utili al duca. Suo malgrado, si trova coinvolta nella caccia ai Rosicchiatori. Da quel momento lei e il Sanseverino non potranno più separarsi.
L'isola scolpita
Donato Altomare
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2010
pagine: 120
Un'isola, che periodicamente appare al largo di un paesino siciliano per poi essere di nuovo sommersa dai flutti. Un'isola che sembra contenere la storia di tutta l'umanità. E un giovane che non può sfuggire al proprio destino, costretto da un sogno a recarsi laggiù, perché "a volte il sogno è la vera realtà, mentre ciò che si crede sia la vita normale non è altro che incubo".
Rosa sangue. Antologia fantastica per raccontare il femminicidio
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2016
pagine: 256
"'Rosa sangue' è la prima antologia di racconti fantastici al femminile che parlano di femminicidio. Diciotto autrici che raccontano storie di femminicidi senza usare toni rancorosi o polemici, non mettendo alla gogna il genere maschile, non scegliendo di essere un manifesto femminista. Il pregio di questa raccolta sta nel particolare taglio che si è voluto conferire a essa: il fantastico come strumento femminile per parlare del femminicidio. L'idea è nata proprio dalla considerazione che la presenza femminile nelle antologie del genere fantastico è indiscutibilmente esigua. Le diciotto autrici hanno narrato tutte storie diverse per contesto, ambientazione ed epoca, alcune prendendo spunto da femminicidi realmente accaduti, altre attingendo esclusivamente dalla propria immaginazione. Ognuna di loro è stata lasciata libera di trattare il tema in modo personale, secondo la propria visione o la propria esperienza umana ed emozionale." (Loredana Pietrafesa)