Libri di Donato Di Stasi
Incontri
Lucia Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2022
pagine: 129
Ciascuno dei ventitré racconti che danno corpo a Incontri è un incrocio di storie e destini paralleli; è l'incontro, appunto, di anime che non sanno di essersi sfiorate, che si allacciano un istante per poi perdersi irrimediabilmente. Lucia Guglielmi figura il mondo come una catena intrecciata di vite umane, a maglie più o meno larghe, figlia di un più avvolgente destino comune; la sua scrittura segue una trama tracciata e intanto apre un varco agli altri suoi sentieri possibili e imprevedibili. Prefazione di Donato Di Stasi.
Il padrone del mondo
Jules Verne
Libro: Libro in brossura
editore: Black Dog
anno edizione: 2019
pagine: 256
Romanzo della maturità di Jules Verne, è l'avventura vissuta dall'investigatore capo Strock che si trova a dover dipanare il mistero che si cela dietro la comparsa di strane macchine. La fantascienza verniana prende una piega più cupa; tra le righe si legge la paura che ha accompagnato l'autore negli ultimi anni della sua vita circa la possibilità dell'instaurazione di regimi dittatoriali e di un uso indiscriminato e nocivo della scienza. Il tema, a più di un secolo di distanza, è ancora di estrema attualità. Riproponiamo la prima traduzione arrivata in Italia nel 1906, arricchita dalle illustrazioni realizzate da George Roux per la prima edizione francese.
Poesie del tempo che fu-Poésis d'antan
Edith Dzieduszycka
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 169
"Ci sono ancora (per fortuna, direi) nella scrittura poetica situazioni ineffabili che non si possono spiegare, un residuo di mistero, un qualcos'altro che non smette di mormorare alla coscienza insoddisfatta del poeta, alla verità incompleta della sua ragione. Questo qualcos'altro è la dimensione profonda della realtà, richiamata in diverse pagine di 'Poésies d'antan/Poesie del tempo che fu' da un'autrice capace di rendere l'absconditum manifesto, capace di inebriarci con una scia lunghissima di nostalgia per opporre la parola sostanziale alla parola vuota, al balbettio ripetuto, all'afasia congenita di questo mondo che corre da fermo. Gli intimi rimorsi dell'io, le sue inquietudini e dolenti cerebralità vengono rovesciati in in'aura diffusa e rarefatta, in una dialettica ascendente che non mancherà di attrarre e sedurre anche il lettore più sprovveduto e distratto." (Dalla prefazione di Donato Di Stasi)
Iter itineris
Renzo Piccoli
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
Il debutto letterario di Renzo Piccoli. Prefazione di Donato Di Stasi.
Le due scarpe sinistre dei poeti. Saggi (1996-2014)
Donato Di Stasi
Libro: Copertina morbida
editore: Fermenti
anno edizione: 2015
pagine: 182
"Lirica, sliricata, espressionistica, postsanguinetiana, protopasoliniana, visiva, sonora, neometrica, neoromantica, neocatacombale, maltusiana, manierata all'eccesso: è la poesia che si fa oggi. Dal crudo del lirismo al cotto dello sperimentalismo c'è da intendere un passaggio antropologico simile a quello descritto da Lévy-Strauss nelle sue ricerche sulla socializzazione umana. In questo senso non mancheranno di riservare sorprese le avventure poetologiche di Zanzotto, Porta, Cacciatore, Villa, Piazzolla, Rosselli, Montale, Accrocca, Rimbaud, Bellezza, Sanguineti, Toti, Mucci, Jacobbi, Malfaiera, Riviello e Merini."