Libri di Donato Verrastro
La prima fede e l'ultima inquietudine. Emilio Colombo a cento anni dalla nascita
Libro
editore: Calice
anno edizione: 2023
pagine: 96
Nella valle del sisma. Il terremoto del 1980 in un anno di corrispondenze con Radio Vaticana
Gerardo Messina
Libro
editore: STES (Potenza)
anno edizione: 2020
pagine: 102
La pubblicazione, licenziata per la stampa in occasione del quarantennale del terremoto del 23 novembre 1980, raccoglie trenta corrispondenze che coprono l'arco temporale che va dal 29 novembre 1980 al 24 novembre 1981. Resoconti brevi ma esaustivi, talvolta lapidari, che restituiscono il clima concitato di quei giorni e che mettono in luce tutta l'abilità comunicativa di don Gerardo Messina che, tra le numerose attività, annoverava anche quella di giornalista. La pubblicazione, risultato di uno sforzo collettivo compiuto dal gruppo di lavoro del Centro di geomorfologia integrata per l'area del Mediterraneo (Cgiam) di Potenza e il Centro studi internazionali Emilio Colombo (CSI), che afferisce al Centro stesso, paradigmaticamente, si delinea come intersezione tra più campi d'azione, dalle attività di monitoraggio e prevenzione del rischio sismico proprie del Cgiam a quelle di documentazione storica e di valorizzazione delle fonti che, invece, ricadono nelle finalità del CSI e nelle attività di ricerca scientifica della cattedra di Storia contemporanea dell’Università degli Studi della Basilicata.
L'episcopato di Augusto Bertazzoni nella Basilicata del Suo Tempo
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2019
Periferie di guerra. La Basilicata e il primo conflitto mondiale: contesti e rappresentazioni
Mariano Marcogiuseppe, Gaetano Morese, Donato Verrastro
Libro: Libro rilegato
editore: Erreciedizioni
anno edizione: 2018
pagine: 104
Per una storia delle classi dirigenti meridionali. Il caso lucano 1861-2016
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2018
pagine: 254
La ricerca annovera 34 biografie di lucani significativi del panorama politico, istituzionale, attivi sul piano locale o nazionale a partire dalla nascita dello Stato unitario.
Studi di storia contemporanea. Società, istituzioni, territori
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 496
Giochi di Stato. Il gioco d'azzardo da vizio privato a virtù nazionale
Carlo Cefaloni, Maurizio Fiasco, Donato Verrastro
Libro: Copertina morbida
editore: Apes
anno edizione: 2015
pagine: 196
Scenari di guerra. Cronaca della prigionia di un reduce lucano della prima guerra mondiale
Donato Verrastro
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 121
Il volume coglie a pretesto il rinvenimento di un diario redatto da un reduce lucano della Prima guerra mondiale, in cui si narrano i fatti relativi alla sua prigionia in alcuni campi Austriaci. Il reduce è di ritorno da un mondo che lo ha trasformato e si reinserisce in una realtà a sua volta profondamente modificata. L'analisi dei diversi elementi di contesto espressi nel diario costituisce un'occasione per leggere in maniera introspettiva eventi e dinamiche psicologiche che questi scatenano. La ricerca ha come scopo ultimo la percezione della realtà del passato attraverso il doppio codice razionale ed emozionale: le parole dei protagonisti, senza particolari mediazioni, infatti, ci proiettano nei fatti, nelle percezioni, nelle culture, suggestionando, agevolando e potenziando la comprensione degli eventi.
La pianta sovrana: uva e vino in Campania. La Casa d'ambra e l'azienda Mustilli
Donato Verrastro
Libro
editore: EditricErmes
anno edizione: 2005
pagine: 160
La terra inespugnabile. Un bilancio della legge speciale per la Basilicata tra contesto locale e dinamiche nazionali (1904-1923)
Donato Verrastro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 326
Nel 1904 venne varata la legge speciale per la Basilicata, la prima di una serie di leggi per il Sud, che in vent'anni avrebbe dovuto provvedere al risorgimento di una regione fra le più arretrate del paese. Il provvedimento seguì di circa due anni il celebre viaggio di Zanardelli in terra lucana, e di esso fu, per certi versi, il frutto più proficuo, in quanto diede avvio ad una serie di opere pubbliche che costituirono la primaria dotazione infrastrutturale della regione, ancora oggi in gran parte fruibile. Muovendo dai contributi storiografici consolidatisi negli anni intorno al dibattito alimentatosi sulla legge speciale e sull'azione svolta dal Commissariato civile - istituzione temporanea che si occupò dell'attuazione, a livello locale, dell'ambizioso programma fissato dalla legge -, il volume traccia una sorta di bilancio dei venti anni in cui la legge rimase in vigore, avvalendosi di fonti archivistiche e documentarie in gran parte inedite. Ciò che ne emerge, accanto ai limiti di un provvedimento spesso consideralo poco incisivo nello scardinamento di antichi assetti economici e sociali di una terra inespugnabile, è il senso di emergenza costante, di urgenza, di inderogabilità dell'azione, criteri che hanno orientato le scelte spesso in maniera improvvisata, e comunque finendo con il vanificare l'efficacia degli interventi stessi.