fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dorena Caroli

Margherita Zoebeli, una vita per l'infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2024

pagine: 344

Questo volume raccoglie l’esito delle ricerche presentate durante il Convegno dedicato alla figura di Margherita Zoebeli e organizzato presso il Campus di Rimini dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Margherita Zoebeli e il Centro Educativo Italo-Svizzero di Rimini. Scopo principale delle giornate di studio (18-19 novembre 2022) è stato quello di indagare, sulla scorta dei documenti d’archivio, la preziosa opera realizzata dall’educatrice e pedagogista di origine svizzera, trasferitasi stabilmente a Rimini alla fine della Seconda guerra mondiale. Grazie a Margherita Zoebeli e ai suoi contatti nazionali e internazionali, il Villaggio Italo Svizzero da lei fondato, poi Centro Educativo Italo-Svizzero (CEIS), dall’immediato secondo dopoguerra, si è distinto come un vero e proprio laboratorio di pedagogia attiva.
29,00 27,55

Un Welfare State senza benessere. Insegnanti, impiegati, operai e contadini nel sistema di previdenza sociale dell'Unione Sovietica (1917-1939)

Dorena Caroli

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2016

pagine: 384

Dopo la Rivoluzione d'Ottobre, Lenin e i bolscevichi promisero l'avvento di una nuova società priva delle ingiustizie sociali del passato zarista ma in breve tempo dovettero far fronte alle conseguenze sociali del primo dopoguerra e agli eventi che culminarono nella grave carestia del 1921. Scopo di questo volume è quello di ricostruire la storia del Welfare State sovietico del periodo compreso fra le due guerre nei suoi aspetti legislativi, istituzionali e sociali grazie a un complesso metodo d'indagine che coniuga macrostoria e microstoria. Questo metodo consente di variare la scala di osservazione delle riforme della previdenza sociale, cioè di analizzare sia il funzionamento delle casse assicurative sul territorio sovietico in relazione alle modalità di finanziamento, sia lo sviluppo delle prestazioni sociali nella città di Mosca, che presenta i casi particolari dell'industria di automobili "Amo-ZiL", della "scuola n. 25" e delle pensioni di guerra. Grazie a un paziente scavo negli Archivi dell'ex Urss, questo studio rivela altresì l'impatto del sistema di protezione sociale sulla vita quotidiana della popolazione e l'evoluzione sorprendente di un sistema che non mirava a garantire un trattamento egalitario dei lavoratori bensì a privilegiare coloro che contribuivano maggiormente all'industrializzazione del paese (gli operai qualificati) a scapito delle categorie più deboli e meno qualificate (invalidi e disoccupati).
20,00 19,00

Ideali, ideologie e modelli formativi. Il movimento dei pionieri in Urss (1922-1939)

Ideali, ideologie e modelli formativi. Il movimento dei pionieri in Urss (1922-1939)

Dorena Caroli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 238

14,00

17,00 16,15

23,00 21,85

Per una storia dell'asilo nido in Europa tra Otto e Novecento

Dorena Caroli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 384

Questo volume ricostruisce la nascita e l'evoluzione dell'asilo nido in alcuni paesi europei (Francia, Inghilterra, Germania, Russia e Italia,) dalla metà dell'Ottocento alla vigilia della seconda guerra mondiale, cercando di cogliere la storia di un'istituzione per lattanti assai diversa da quella che conosciamo oggi. Il suo duplice scopo era quello di combattere il flagello della mortalità infantile e di prevenire il fenomeno dell'abbandono: due fenomeni che per secoli avevano caratterizzato la storia dell'infanzia. Sulla scorta di una ricca messe di fonti a stampa e alla luce della più recente e autorevole storiografia, l'A. ripercorre le origini della prima crèche, fondata a Parigi nel 1844 da Firmin Marbeau ed approfondisce poi, attraverso un approccio comparativo, la ricezione del modello francese di assistenza e cura della prima infanzia in alcuni paesi europei, quali l'Inghilterra, la Germania, la Russia e l'Italia. Il lavoro fornisce un ampio ed articolato quadro non solamente delle pratiche assistenziali, ma anche dell'evoluzione della puericultura e delle teorie mediche sulla prima infanzia nell'Europa dell'Otto e del Novecento. A questo riguardo, esso costituisce non solo un contributo pregevole sotto il profilo storiografico, ma anche un manuale utile per la formazione delle/degli educatrici/educatori di nido e di comunità infantile.
48,00 45,60

Ideali, ideologie e modelli formativi. Il movimento dei pionieri in Urss (1922-1939)

Ideali, ideologie e modelli formativi. Il movimento dei pionieri in Urss (1922-1939)

Dorena Caroli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 240

Questo volume analizza la nascita dell'organizzazione sovietica dei Pionieri, il suo sviluppo e l'evoluzione della sua ideologia nel contesto delle profonde trasformazioni sociali e politiche che hanno attraversato l'Urss dalla Rivoluzione d'Ottobre alla vigilia della seconda guerra mondiale. L'accesso agli archivi della Gioventù comunista permette qui di studiare aspetti inediti di un movimento che aveva lo scopo d'investire gli adolescenti di programmi educativi e ricreativi al fine d'indottrinarli e di diffondere la nuova ideologia, piuttosto che quello di esaudire le loro rivendicazioni sociali. Dall'accurata ricostruzione emergono non solo la vita quotidiana, gli ideali degli adolescenti e lo slancio politico di una generazione uscita dalla guerra, ma anche i meccanismi d'adesione al movimento, le forme d'aggregazione, i conflitti con il mondo degli adulti e la protesta espressa direttamente alle autorità sovietiche.
16,50

International bibliography of history of education and children's literature (2014)
23,00

History of early education institutions in Europe. From WWII until the recent reforms

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2023

pagine: 368

27,50 26,13

Educare alla bellezza la gioventù della nuova Italia. Scuola, beni culturali e costruzione dell’identità nazionale dall'Unità al secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 270

All'indomani dell’unità d’Italia la scuola fu investita del compito di instillare nelle giovani generazioni un nuovo sentimento di cittadinanza, fondato su un profondo amore per la giovane patria, che doveva far leva anche sulle bellezze naturalistiche e storico-artistiche della penisola. Grazie all'utilizzo di fonti ormai classiche della storia della scuola, come i libri di lettura, i sussidiari per le scuole elementari e i quaderni scolastici, nonché di fonti di particolare rilievo ancora tutte da esplorare, come gli almanacchi scolastici, la presente pubblicazione offre un originale quadro d’insieme sulla rappresentazione dei beni culturali e paesaggistici promossa nella scuola italiana tra il periodo post-unitario e il secondo dopoguerra. I saggi raccolti in questo volume consentono di approfondire il tema della formazione del sentimento nazionale e del processo di costruzione dell’identità civile e politica delle nuove generazioni, dimostrando come anche il patrimonio culturale e naturale della penisola sia stato chiamato a contribuire in modo significativo all'ambizioso progetto del ‘fare gli italiani’, tenacemente perseguito dalla scuola italiana – se pur con modi e forme diversi a seconda delle varie fasi storiche – nel corso del primo secolo di storia unitaria.
35,00 33,25

International bibliography of history of education and children's literature (2015)
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.