Libri di E. Costantino
I cuochi ricicloni. Ricette sostenibili da giocare in cucina
Libro: Copertina morbida
editore: Offset Studio
anno edizione: 2016
pagine: 42
Gulliver da Jonathan Swift
Mary Webb
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 85
Gulliver ha sempre desiderato girare il mondo, ma quando finalmente si imbarca in cerca di avventure, un naufragio lo porta su una spiaggia lontana e sconosciuta. Si ritrova legato dalla testa ai piedi, circondato da una folla di minuscoli omini che lo considerano una pericolosa minaccia. E sarà sempre il mare, anni dopo, a portarlo in una terra di terribili giganti, dove capirà cosa significa sentirsi piccoli e indifesi... Riuscirà a fuggire e ritrovare la strada verso casa? Età di lettura: da 10 anni.
Dark Hall
Lois Duncan
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 204
Come sentinelle schierate a protezione di quello che c'è oltre, alberi scuri, strani e selvaggi circondano Blackwood, un esclusivo collegio femminile, e lo separano dal resto del mondo. Non appena la giovane studentessa Kit Gordy ne oltrepassa l'alto cancello d'ingresso, la sensazione di essere sferzata da un vento gelido la fa rabbrividire. Ad accrescere il disagio è lo sguardo duro e perforante della preside, Madame Duret, e l'esiguo numero delle altre studentesse. Perché sono state selezionate così poche ragazze, tra loro molto diverse? Che cosa le accomuna? E cosa significano le notti turbate da strani sogni e il talento tanto straordinario quanto inspiegabile che ciascuna di loro inizia a mostrare? Indizi riguardanti il passato che avvolge la residenza gettano una luce inquietante sui diversi avvenimenti, e ben presto la scuola così esclusiva diventerà un'orribile prigione. Età di lettura: da 12 anni.
Hamlet cuts. Poesie per attori scespiriani
Marcello Walter Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Abramo
anno edizione: 2006
pagine: 42
I segreti di Coldtown
Holly Black
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 439
Ti svegli la mattina dopo una festa: sei stesa in una vasca da bagno, la tenda tirata, intorno un profondo silenzio. Gli altri staranno ancora dormendo? Quando ti alzi e giri di stanza in stanza, scopri che durante la notte è successo qualcosa di tremendo. Legato a una sedia, trovi un misterioso ragazzo dagli occhi rossi. Vicino a lui, vivo e ammanettato, c'è Aidan, il tuo ex: appena provi a liberarlo, ti assale in preda a una fame atavica. Tutto questo non è normale, neppure se ti chiami Tana e sei nata in un mondo molto simile al nostro, un mondo in cui le persone si trasformano in mostri assetati di sangue e vivono confinati nelle Coldtown. Li chiami vampiri, ma potrebbero avere anche altri nomi. Molti di loro sono celebrità, li trovi ogni sera in televisione: tutti i canali trasmettono in diretta le loro feste più trasgressive. Ora non puoi più evitarli, e hai solo ottantotto giorni per salvarti: ma a quanto sei disposta a rinunciare per tenere in vita ciò che non vuoi perdere?
Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura
Iris Murdoch
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2014
pagine: 544
"Arte e morale sono una cosa sola. La loro essenza è la stessa. L'essenza di entrambe è l'amore. Amore significa comprendere - ed è molto difficile - che qualcosa di altro da sé è reale." Scrittrice e pensatrice, Iris Murdoch ha messo al centro della propria riflessione i rapporti tra arte e filosofia, nel segno di una rigorosa inseparabilità. Avvicinatasi allo studio dell'etica platonica e kantiana nella convinzione che i problemi filosofici fossero i problemi della sua stessa vita, Iris Murdoch ha costantemente concepito la filosofia come impegno a migliorare il proprio sé e il mondo, e l'"arte buona" - per lei in particolar modo la letteratura - come la guida in un cammino verso il bene e la conoscenza della verità, un cammino di chiarificazione, di giustizia, di compassione. Apparsi fra il 1950 e il 1986, i saggi, le lezioni e i due dialoghi teatrali qui raccolti rappresentano gran parte della sua produzione filosofica. In un linguaggio che si tiene lontano da specialismi vengono affrontati, tra gli altri, autori come T.S. Eliot e Camus, Kierkegaard e Marx, Wittgenstein e Simone de Beauvoir. Oltre ai classici - da Platone a Hume - accompagnano il discorso di Iris Murdoch i moralisti, i logici e gli analisti del linguaggio del gruppo di "Oxbridge"; terzo interlocutore è l'esistenzialismo francese. E infine si approda a un misticismo che soddisfa la necessità di valorizzare la "vita interiore" e che si avvicina al pensiero di Simone Weil. Introduzione di Luisa Muraro, prefazione di George Steiner.
Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura
Iris Murdoch
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2006
pagine: 543
L'approccio di Iris Murdoch alla filosofia e alla letteratura è un cammino parallelo tra arte e morale, considerate inscindibili. I saggi e i contributi di esistenzialisti e mistici si sviluppano secondo questo presupposto e affrontano autori come T.S. Eliot, Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Simone de Beauvoir, Elias Canetti, ma anche Platone, Kirkegaard e Marx, o temi come la relazione tra il sublime e il bene, tra arte e imitazione della natura, arte e eros, tra Dio e religione. Il materiale raccolto non segue una linea strettamente cronologica ma è organizzato secondo un approccio di stampo tematico: questo riflette il modo in cui si è sviluppato il pensiero della Murdoch tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Ottanta. (Introduzione di Luisa Muraro)
Si può sorridere con un apriscatole in bocca? L'amore con (e senza) l'apparecchio
Cathy Hopkins
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 217
Il dentista è irremovibile: Nesta dovrà mettere l'apparecchio ai denti. Nemmeno le sue migliori amiche, Lucy, Izzie e TJ, riescono a nascondere l'orrore davanti a una simile tragedia. Non resta che la clausura eterna, visto che Nesta a tenere la bocca chiusa proprio non ci riesce. Unica eccezione: il corso di teatro, dove impiegati e casalinghe di mezza età non faranno caso al suo apriscatole. Peccato che Luke, l'ultimo arrivato, non sia affatto di mezza età ma abbia l'aria del ragazzo perfetto per lei. E peccato anche che il padre di Nesta, per qualche misteriosa ragione, le proibisca di vederlo... Età di lettura: da 11 anni.
Non ho tempo da perdere con i ragazzi (ma farò un'eccezione!)
Jean Ure
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 215
La madre di Christina ha trentatré anni, ma va per i diciotto, nel senso che si comporta come un'adolescente esagitata con il chiodo fisso per i ragazzi, e la sua figlia proprio non la capisce. Anzi, la trova persino imbarazzante (soprattutto quando vuole provarsi i jeans di due taglie in meno!). Preferirebbe avere una mamma "classica", interessata al suo rendimento scolastico, e non preoccupata perché lei non si veste alla moda e non ha ancora un ragazzo! Christina ha ben altro da fare che correre dietro ai suoi insulsi coetanei, anche se forse, davanti al fascino di Sean, potrebbe decidere di fare un'eccezione! Età di lettura: da 11 anni
Amori a prima (s)vista
Cathy Hopkins
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 356
Lucy è un'adolescente in difficoltà: non vuole crescere troppo, ma non vuole neanche che la scambino per una bambina. Anche Izzie è nel pieno dei suoi problematici quattordici anni, e i suoi capelli sono verde smeraldo come il vestito per il matrimonio della sorella: ma non per questo si può definire stravagante... Eppure, anche quando i ragazzi sono tragicamente inaffidabili, i reggiseni non fanno il proprio dovere e i genitori si impegnano a creare ulteriori complicazioni, c'è una cosa su cui si può sempre contare: l'amicizia. Izzie e Lucy sono amiche da sempre, ma come reagiranno all'arrivo di Nesta, una nuova compagna di scuola bella ed esotica come una modella? C'è solo una risposta a questa domanda: tre amiche sono meglio di due! Età di lettura: da 11 anni.
Sei un mostro, Mister Gum!
Andy Stanton
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 115
Mister Gum è un uomo orrendo che odia i bambini e detesta gli animali, non sa divertirsi e passa il tempo a mangiarsi le caccole. Abita nella pacifica cittadina di Lamonic Bibber, dove le fate vivono nelle vasche da bagno, le patate si trasformano in monete e i tesori dei marinai sono fatti di cioccolato. E poi c'è una bambina di nome Polly. E soprattutto una strepitosa immensità di cane che tutti chiamano Jake il Cane. Ecco di cosa parla questo libro, e di molto, motto altro ancora. Età di lettura: da 9 anni.
La forza dell'amore
Diane Les Becquets
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 303
Per Lucy è l'estate dell'ultimo anno di liceo e la sua vita, nella sonnolenta cittadina di Sweetbay, sta per essere sconvolta. Tutti, in quel caldo opprimente, sembrano pensare all'amore: le sue due migliori amiche, Mary ed Evie, stanno vivendo l'estate più movimentata della loro vita, e l'arrivo di un pittore con il proprio figlio pare metta in confusione anche sua madre. Il nuovo insegnante di recitazione, poi, la ricopre di complimenti e di attenzioni. E ancora non si è smorzata in lei l'emozione del primo bacio. Eppure per Lucy l'amore sembra davvero incomprensibile. Non che non voglia innamorarsi, o che non immagini che un giorno un ragazzo non si possa innamorare di lei. È solo che innamorarsi non è qualcosa di pianificato, e per lei l'unico amore è ancora quello dei genitori. Età di lettura: da 13 anni.