fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Iris Murdoch

La sovranità del bene

Iris Murdoch

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2005

pagine: 176

15,50 14,73

Una testa tagliata

Una testa tagliata

Iris Murdoch

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 251

Sotto la superficie dell'agiatezza e di una consapevole virilità borghese, la vita del quarantenne Martin Lynch-Gibbon è divisa a metà: tra la nebbia giallastra e sulfurea che nella Londra dei primi anni sessanta rende ogni cosa inafferrabile e la tranquillità dorata di un matrimonio senza figli; tra la sensualità piena e matura della moglie Antonia e quella candida e scoppiettante di Georgie, giovane amante; tra il fruttuoso commercio di vini, che gli consente una vita serena, ma che non ha mai scelto, e lo studio della storia militare relegato a occasionale passatempo. Martin non fa che compiacersi di una bigamia vissuta spensieratamente, ma quando la moglie, di punto in bianco, gli annuncia di volerlo lasciare, si ritrova spiazzato. Da tempo Antonia ha una relazione con Palmer Anderson, psicanalista e amico di lunga data della coppia. Martin si trasferisce dal fratello Alexander, scultore di vaga fama e fascino discreto. È solo l'inizio di una lunga scia di separazioni, riconciliazioni e dolorose scoperte. Quel che solo l'illusione manteneva unito si lacera definitivamente, scandendo un percorso di sofferta rieducazione sentimentale che spingerà Martin ad abbandonare egoismi e protezioni. Sarà l'imponente sorellastra di Palmer la figura chiave: cupa e intrigante, lucida e diabolica, Honor Klein è come un angelo armato di una spada che dove si posa recide.
19,00

Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

Iris Murdoch

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 544

"Arte e morale sono una cosa sola. La loro essenza è la stessa. L'essenza di entrambe è l'amore. Amore significa comprendere - ed è molto difficile - che qualcosa di altro da sé è reale." Scrittrice e pensatrice, Iris Murdoch ha messo al centro della propria riflessione i rapporti tra arte e filosofia, nel segno di una rigorosa inseparabilità. Avvicinatasi allo studio dell'etica platonica e kantiana nella convinzione che i problemi filosofici fossero i problemi della sua stessa vita, Iris Murdoch ha costantemente concepito la filosofia come impegno a migliorare il proprio sé e il mondo, e l'"arte buona" - per lei in particolar modo la letteratura - come la guida in un cammino verso il bene e la conoscenza della verità, un cammino di chiarificazione, di giustizia, di compassione. Apparsi fra il 1950 e il 1986, i saggi, le lezioni e i due dialoghi teatrali qui raccolti rappresentano gran parte della sua produzione filosofica. In un linguaggio che si tiene lontano da specialismi vengono affrontati, tra gli altri, autori come T.S. Eliot e Camus, Kierkegaard e Marx, Wittgenstein e Simone de Beauvoir. Oltre ai classici - da Platone a Hume - accompagnano il discorso di Iris Murdoch i moralisti, i logici e gli analisti del linguaggio del gruppo di "Oxbridge"; terzo interlocutore è l'esistenzialismo francese. E infine si approda a un misticismo che soddisfa la necessità di valorizzare la "vita interiore" e che si avvicina al pensiero di Simone Weil. Introduzione di Luisa Muraro, prefazione di George Steiner.
23,00

L'incantatore

L'incantatore

Iris Murdoch

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 279

Annette, vivace e incostante, ha deciso di lasciare il college per studiare alla "Scuola della Vita". La sua amica Rosa, abbandonata ogni ambizione, lavora in fabbrica, dove intreccia una relazione inquietante con i due gemelli polacchi, Jan e Stefan. Il fratello di Rosa, Hunter, lotta per tenere in vita la rivista Artemis, sull'orlo della bancarotta. Peter Saward dedica la sua vita al compito di decifrare l'alfabeto di una civiltà morta e sepolta (e a un amore non corrisposto per Rosa). John Rainborough, dirigente senza qualità in un oscuro ministero, vede la sua vita e il suo lavoro perdere scopo e direzione. La sarta Nina, terrorizzata dal suo stato di profuga, sogna una fuga impossibile. Tutti questi personaggi si muovono nella Londra del dopoguerra come sul palco di un immenso teatro, intrecciando e disfacendo tra loro relazioni in cui l'amore e l'amicizia si mescolano con il desiderio di potere e di controllo. Al centro delle loro vite, il magnate della stampa Mischa Fox, l'incantatore. Enigmatico e all'apparenza mite, Mischa Fox impone la sua volontà sugli altri attraverso l'inquietante Calvin Blick, quasi un suo doppio, colui che trasforma in azione i suoi pensieri. Preda dell'incantatore, i personaggi di Iris Murdoch sono parte di vere e proprie "scene" in cui l'autrice affronta i temi del sesso, dell'attrazione, del potere, ma anche la questione politica e umana degli esuli e del rapporto tra Occidente e Oriente. Postfazione di Peter Cameron.
17,50

Una cosa speciale

Una cosa speciale

Iris Murdoch

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2006

pagine: 78

Piccola Bovary di Dublino, Yvonne non vuole sposare Sam perché "non è niente di speciale". E lei, per la sua vita, vuole qualcosa di speciale. I genitori non capiscono: che cos'ha che non va? Non è speciale, dice Yvonne, che la sera esce a malincuore con lui. Ma Sam ha una sua idea molto particolare di una cosa speciale. E trascina Yvonne a vedere una cosa che per Yvonne non è niente, e odia Sam per avergliela mostrata. Poi però, tornata a casa, qualcosa di oscuro si muove in lei e la conduce piano piano a una decisione inattesa. "La vita, dopo tutto, è comica, non tragica," scrive Joyce Carol Oates, "nella cosmologia di Murdoch. È comica perché non è tragica. È semplicemente terribile..."
10,00

Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

Esistenzialisti e mistici. Scritti di filosofia e letteratura

Iris Murdoch

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2006

pagine: 543

L'approccio di Iris Murdoch alla filosofia e alla letteratura è un cammino parallelo tra arte e morale, considerate inscindibili. I saggi e i contributi di esistenzialisti e mistici si sviluppano secondo questo presupposto e affrontano autori come T.S. Eliot, Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Simone de Beauvoir, Elias Canetti, ma anche Platone, Kirkegaard e Marx, o temi come la relazione tra il sublime e il bene, tra arte e imitazione della natura, arte e eros, tra Dio e religione. Il materiale raccolto non segue una linea strettamente cronologica ma è organizzato secondo un approccio di stampo tematico: questo riflette il modo in cui si è sviluppato il pensiero della Murdoch tra gli anni Cinquanta e la metà degli anni Ottanta. (Introduzione di Luisa Muraro)
40,00

Sotto la rete

Sotto la rete

Iris Murdoch

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 321

Il protagonista-narratore di questo romanzo è Jake Donaghue, un giovane scrittore che vive facendo traduzioni dal francese, chiedendo ospitalità e soldi in prestito agli amici e cercando freneticamente di dare un senso e una direzione alla sua esistenza. Nella Londra effervescente dei primi anni Cinquanta, tra palcoscenici teatrali, set cinematografici, pub e case sofisticate, Jake ritrova due sorelle (Sadie, divenuta un'attrice famosa, e Anna, di cui scopre di essere da sempre innamorato), incontra e ascolta il brillantissimo filosofo Hugo Belfounder, rifiuta a Parigi un lavoro che lo renderebbe ricco, progetta un futuro con Mister Mars, il formidabile cane che è la star di un programma televisivo di culto.
17,00

La campana

La campana

Iris Murdoch

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 375

Nella campagna inglese, presso un monastero di clausura, sorge Imber, una comunità laica impregnata di profonda spiritualità. A Imber, un'estate, si ritrovano Dora, giovane moglie di un austero studioso, Toby, un ragazzo che sta per andare al college, Michael, fondatore di Imber e sacerdote mancato a causa di una lontana relazione omosessuale con l'allora quattordicenne Nick, lo stesso Nick, stanco di una vita dissoluta, e la sorella gemella Catherine, in procinto di chiudersi nel monastero. Il destino dei personaggi, avvolti in una rete di desideri, pulsioni e aspirazioni, si intreccia alla leggenda della campana della vicina abbazia, sprofondata nel lago dopo il peccato di una monaca.
17,50

Il mare, il mare

Il mare, il mare

Iris Murdoch

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 646

Charles Arrowby, sessantenne, mattatore (regista, attore, drammaturgo) della scena teatrale londinese, decide di lasciare tutto e isolarsi in una casa sulle rive dell'oceano. Ben presto, però, la sua solitudine si popola di ricordi, fantasmi, ossessioni (un mostro marino che lo minaccia) e persone vere: donne che lo inseguono, amici del mondo del teatro, un cugino che ha vissuto a lungo in Oriente e ha abbracciato il buddhismo, e Hartley, il primo amore della giovinezza, che Charles ritrova per caso e, follemente, decide di riconquistare.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.