Libri di E. Maggi
Il fattore dominanza. Migliorare l'apprendimento attraverso la conoscenza del proprio occhio, orecchio, emisfero cerebrale, mano e piede dominanti
Carla Hannaford
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2017
pagine: 192
Migliorare l'apprendimento attraverso la conoscenza del proprio occhio, orecchio, emisfero cerebrale, mano e piede dominant Carla Hannaford. Biologa ed educatrice con più di quaranta anni di esperienza didattica, di cui ventanni come docente di biologia e quattro anni come consulente nelle scuole elementari e medie per bambini con difficoltà di apprendimento. Consulente didattica riconosciuta a livello internazionale, negli ultimi venti anni ha tenuto più di seicento conferenze e workshop in trentacinque diversi paesi. Nel 1988 è stata selezionata come docente esterna per l'AHP-Soviet Project, è stata riconosciuta dal Who's Who nel campo dell'educazione in America e ha ricevuto riconoscimenti dall'Università delle Hawaii e dalla American Association for the Advance-ment of Science per la sua eccellente docenza in Scienze. Ha fornito le sue consulenze a ministeri e dipartimenti dell'istruzione negli Stati Uniti, in Russia, Sudafrica, Singapore e Scozia.
Gennaio senza nome
Max Aub
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2017
pagine: 191
"Gennaio senza nome" è la prima antologia italiana di racconti di Max Aub, una delle voci più prolifiche e originali della diaspora repubblicana spagnola. Nel limbo del suo esilio messicano, Aub dedicò buona parte dei propri sforzi di narratore alla costruzione di una memoria collettiva prima annichilita o dispersa dal pugno di ferro di Francisco Franco, poi silenziata dalla pavidità o dall'indifferenza delle democrazie occidentali: quella degli antifascisti spagnoli e degli indésirables europei rinchiusi negli inumani campi di concentramento francesi. Nelle otto storie raccolte in questo volume, Aub narra il dramma degli esuli repubblicani, vittime della lotta tra totalitarismi di destra e di sinistra, isolati e definitivamente dimenticati dalla loro terra d'origine, e rievoca l'infernale universo concentrazionario che lui stesso visse in prima persona tra il 1940 e il 1942, a Vernet, in Francia, e poi a Djelfa, in Algeria. La cruda registrazione degli eventi storici si alterna ad amare epifanie surreali, come la cronaca dell'esodo dei profughi verso il confine francese nel gennaio del 1939, affidata alla prospettiva straniante di un albero, o il racconto immaginario in cui il Cordobés, il matador mito delle folle negli anni Sessanta, spodesta Franco e viene repentinamente eletto a capopopolo dei repubblicani.
Tutte le poesie e prose scelte
Antonio Machado
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: CLXV-1591
Il volume presenta innanzitutto l'intera produzione poetica di Antonio Machado divisa in due sezioni: la prima coincide con "Poesias completas", opera complessiva di Machado la cui quarta edizione, ultima durante la vita dell'autore, fu pubblicata nel 1936; la seconda raccoglie "Poesias sueltas", cioè poesie che da tale edizione per diversi motivi rimasero escluse. La sezione dedicata alle prose raccoglie "Juan de Mairena" e "Scritti scelti".
Whiskey sour
J. A. Konrath
Libro: Libro in brossura
editore: Alacrán
anno edizione: 2008
pagine: 311
In vent'anni di carriera, la tenente Jacqueline "Jack" Daniels ha catturato molti assassini, ma questa è la prima volta che è un assassino a voler catturare lei: un serial killer l'ha appena messa in cima alla sua lista. Tuttavia la bella e dura detective del Chicago PD, coadiuvata dal collega Herb, dall'ex detenuto Phin e dall'ambiguo investigatore Harry, è pronta a raccogliere la sfida. All'ultimo sangue.
Antologia. Italiano L2. Per le Scuole superiori
Maria Ferrari, E. Maggi, Franca Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2007
pagine: 134
Corpus delicti
Andreu Martín
Libro: Libro in brossura
editore: Alacrán
anno edizione: 2006
pagine: 239
Dal maestro del thriller spagnolo un pungente romanzo nero ispirato alla vera storia di John George Haigh, serial killer che terrorizzò l'Inghilterra negli anni Quaranta. Il "vampiro del Sussex" era davvero un serial killer a caccia di emoglobina, oppure un malvivente che viveva di espedienti, pronto a dichiararsi pazzo nella vana speranza di sfuggire alla forca?