fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edith Cognigni

La didattica dell'intercomprensione tra lingue affini. Ricerca, contesti e proposte operative

La didattica dell'intercomprensione tra lingue affini. Ricerca, contesti e proposte operative

Elisabetta Bonvino, Edith Cognigni, Sandra Garbarino

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2025

pagine: VIII-240

Il volume è interamente dedicato alla didattica dell’intercomprensione, un approccio innovativo che trasforma il modo di insegnare e apprendere le lingue affini. Sempre più presente in ambito didattico e adottata in vari Paesi europei, l’intercomprensione può offrire a docenti, formatori e studenti uno strumento utile, pratico e scientificamente fondato. Questo manuale esplora come le tecniche di intercomprensione possano migliorare l’efficacia dell’insegnamento a tutti i livelli educativi, dalla scuola all’università, basandosi su teorie aggiornate e fornendo scenari ed attività didattiche concrete per un’applicazione immediata. Un’opera pensata per i docenti di oggi e di domani, ma anche per chiunque desideri arricchire la propria didattica con metodologie innovative e supportate dalla ricerca.
25,00

Il plurilinguismo come risorsa. Prospettive teoriche, politiche educative e pratiche didattiche

Il plurilinguismo come risorsa. Prospettive teoriche, politiche educative e pratiche didattiche

Edith Cognigni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 216

Quali sono i possibili benefici del bi/plurilinguismo per chi apprende e per chi insegna una lingua? Perché e come è possibile valorizzarlo in contesto educativo? Quali politiche linguistiche ne costituiscono le premesse e ne orientano gli sviluppi? Quali approcci e pratiche didattiche possono facilitare la gestione di questo potenziale, spesso sottostimato, facendone una ‘risorsa’ per l’apprendimento autonomo e guidato? Nel tentativo di dare una risposta a questi e ad altri quesiti, il volume offre una panoramica critica delle recenti ricerche teoriche nel campo della linguistica educativa, delle politiche linguistiche istituzionali nazionali ed europee in materia di educazione e della loro realizzazione pratica in diversi contesti didattici, con particolare riferimento alla scuola italiana. Il volume si rivolge, a diversi livelli, a formatori, docenti e studenti universitari, che vi potranno trovare una sintesi aggiornata dei temi trattati secondo una prospettiva storica e internazionale, vari esempi di esperienze e pratiche didattiche, nonché alcuni suggerimenti e spunti operativi per attuare una “via italiana” alla didattica plurilingue.
19,00

Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana

Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2018

pagine: 716

Gli aspetti sociali, culturali, linguistici connessi con le migrazioni in età contemporanea sono al centro dei saggi raccolti in questo volume, dal carattere internazionale e interdisciplinare. Studiose e studiosi si confrontano in ambito letterario, glottodidattico, sociolinguistico e sociologico sui contatti linguistico culturali, espressioni di una società che, nonostante le criticità, si mostra in continuo dinamismo. In Italia, come in molti altri paesi, le lingue nazionali diventano veicolo di ricostruzione identitaria e contribuiscono alla nascita di nuovi cittadini, sulla base di un'identità multipla in e attraverso la lingua-cultura italiana. Secondo metodologie critiche differenti, sono pertanto esaminati gli spazi linguistici, letterari e testuali dell'italiano, gli incroci linguistico-culturali, la trasmissione intergenerazionale delle lingue e culture di origine.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.