fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo Barbieri

Giuseppe Ungaretti. Il porto sepolto 1923. Storia di un'edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 103

Realizzato in collaborazione del Museo della Carta di Pescia Cartiera "Le Carte" in occasione della Mostra Giuseppe Ungaretti. Il porto sepolto 1923. Storia di un'edizione. 8 Febbraio 2025 - 2 Giugno 2025
20,00 19,00

«Ad stellam». Il libro d'oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 220

Il tema del viaggio in Terra Santa sottende una variegata tipologia di fonti, dai diari alle guide, dai testi letterari a quelli di interesse archeologico, scientifico o etnografico, con capolavori come il trecentesco Libro d'Oltramare del francescano Niccolò da Poggibonsi. I dieci contributi qui pubblicati permettono di avvicinarsi a un argomento complesso ma affascinante anche per l'attualità di temi come la conoscenza dell'altro, il rispetto reciproco, la convivenza nella diversità.
29,00 27,55

Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico

Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico

Edoardo Barbieri

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2006

pagine: VIII-344

Questa Guida è pensata con uno scopo pratico e divulgativo: comunicare in modo chiaro e lineare la realtà complessa ma affascinante del libro stampato secondo la tecnica messa a punto nel Quattrocento da Gutenberg e impiegata sino agli inizi dell'Ottocento. Non tanto un manuale per catalogatori o una storia dei metodi e delle imprese editoriali, quanto piuttosto un'introduzione alla conoscenza e alla comprensione del libro antico in tutti i suoi aspetti sostanziali. Il percorso prescelto affianca alla esposizione delle tecniche descrittive approfondimenti storici, analisi linguistiche e un'ampia scelta di documenti testuali e iconografici.
31,50

Haebler contro Haebler. Appunti per una storia dell'incunabolistica novecentesca
10,00

Da Lucca a New York a Lugano. Giuseppe Martini libraio tra Otto e Novecento. Atti del Convegno (Lucca, 17-18 ottobre 2014)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 252

L’antiquariato librario italiano, anche nelle sue espressioni più alte, manca sostanzialmente di una storia organica. Contribuiscono a colmare tale lacuna gli atti del convegno dedicato a Giuseppe Martini (1870-1944), collezionista e commerciante di manoscritti e libri antichi tra la nativa Lucca, la New York dei primi del Novecento e infine la Lugano degli espatriati italiani dal Fascismo. Ne esce uno spaccato vivissimo della cultura libraria italiana e internazionale del tempo.
40,00 38,00

«Tra lo stil de' moderni e il sermon Prisco». Studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 672

Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati da colleghi e amici la Giuseppe Frasso per festeggiarlo. L'arco cronologico degli studi è ampio, dalle origini al Novecento. Altrettanto vari gli ambiti indagati: poesia e prosa, personalità decisive della storia letteraria e figure minori, ambienti eruditi, tradizioni testuali, libri manoscritti e libri a stampa. Il ventaglio delle ricerche dimostra con evidenza la ricchezza di un magistero generoso e aperto, mai concluso in se stesso e sempre pronto a confrontarsi con nuovi interessi. Unica costante è il rigore del.metodo: la ricerca del vero (accertabile o ipotizzabile) attraverso una filologia integrale, intesa come paziente confronto con le fonti, i documenti, i testi.
60,00 57,00

Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (1478-1560)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 386

Questo catalogo, frutto del lavoro di censimento del patrimonio librario antico custodito nelle biblioteche degli Osservatori Astronomici e Astrofisici dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, descrive 227 edizioni a stampa di opere pubblicate tra il 1478 e il 1560. Il volume rappresenta una raccolta di testi scientifici unica e offre svariate chiavi di lettura che consentono l'approfondimento di ambiti disciplinari differenti, dalla storia dell'astronomia alla storia del libro scientifico nelle sue innumerevoli sfaccettature. Prefazione di Marco Tavani. Introduzioni di Edoardo Barbieri e Fabrizio Bònoli.
58,00 55,10

Collezionismo e bibliofilia a Napoli tra Sette e Ottocento: un ritratto epistolare

Vincenzo Trombetta

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2020

«Il volume, attraverso materiali editi e inediti, ricostruisce il fitto intreccio epistolare intrattenuto da Angelo Maria D'Elci con Luigi Serra duca di Cassano e Francesco Taccone marchese di Sitizano. La rilettura critica delle corrispondenze erudite consente di delineare un efficace ritratto del collezionismo librario, specificamente rivolto ai preziosi esemplari dell'età incunabolistica, fiorito a Napoli tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento. Il testo di queste lettere, oggi decisamente dimenticate (e qui sta il merito di questa riedizione) stupì già i primi lettori, a cominciare dal loro editore, l'erudito calabrese Vito Capialbi, mentre una selezione di epistole venne proposta in francese nel 1855 da Pierre Gustave Brunet. I diversi temi trattati da D'Elci derivano dall'esperienza diretta della sua attività collezionistica, ma filtrata e arricchita dalla conoscenza del mondo dei librai e, in particolar modo, da quella della lettura assidua e attenta dei cataloghi di vendita con le loro minute osservazioni. Superando la prevenzione che ha circondato in questi ultimi anni l'attività dei librai d'antiquariato occorre rivalutare proprio la "bibliografia dei librai", le loro precise conoscenze bibliologiche e storiche. Questa è una prospettiva cui le nostre ricerche dovranno sempre più aprirsi nei prossimi anni, e per questo occorre essere grati a chi ha voluto riproporre queste preziose pagine.» (dalla Premessa di Edoardo Barbieri)
15,00 14,25

Osservazioni sulla chirotipografia ossia antica arte di stampare a mano

Vincenzo Requeno

Libro: Libro in brossura

editore: Biblohaus

anno edizione: 2020

pagine: 160

«Il Requeno si lasciò irretire dalla constatazione della bravura dei copisti medioevali da lui considerati, abili nel realizzare forme di scrittura standardizzate in un ductus librario coerente e stabile che rendeva il loro prodotto leggibile "come un libro stampato" […] Quello del Requeno è più che altro un errore di prospettiva, per cui la constatazione che la scrittura libraria dei copisti professionali poteva raggiungere livelli di perfezione altissima non spinge a individuare in tali prodotti gli archetipi della standardizzazione tipografica, ma vuole farne esempi di una segreta arte della stampa "prima della stampa", la chirotipografia.» (dalla premessa di Edoardo Barbieri)
15,00 14,25

Gutenberg

Gutenberg

Guy Bechtel

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2021

pagine: 500

Johannes Gutenberg fu davvero l'inventore della stampa? E questo che significato aveva esattamente per lui? Che cosa si aspettava da questa impresa? E i primi che videro la Bibbia tipografica (detta delle 42 linee per il numero di righe di ogni colonna di testo) capirono la novità? Soprattutto, Gutenberg voleva davvero creare un nuovo e rivoluzionario medium comunicativo, o semplicemente intendeva realizzare in serie oggetti del tutto simili ai manoscritti? Come si capisce, la figura di Gutenberg pone ancora molte domande che a loro volta ci interrogano sulla tecnologia del nostro presente. Il volume di Guy Bechtel costituisce la migliore analisi disponibile in lingua italiana della figura di Gutenberg e della sua prodigiosa invenzione. Il testo viene qui proposto con una nuova prefazione di Edoardo Barbieri.
20,00

Libri antichi tra Savona e Albenga. Inventari cinquecenteschi e catalogazione dei fondi di due diocesi liguri

Romilda Saggini, Paolo Ramagli

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 590

Il volume ha come obiettivo lo studio, il censimento e la catalogazione del patrimonio librario antico conservato presso le diocesi di Savona e Albenga, nell'intento di favorirne la conoscenza, la corretta conservazione e la digitalizzazione. Dopo una panoramica sulla cultura locale nel Cinquecento, si dà edizione degli inventari cinquecenteschi di alcune biblioteche e della catalogazione degli incunaboli e delle cinquecentine oggi conservati. Il lavoro, inoltre, dà conto di una recente scoperta: il fondo librario del famoso e ormai scomparso convento di San Giacomo di Savona, che contiene anche alcuni volumi appartenuti al poeta savonese Gabriello Chiabrera.
35,00 33,25

Le terze rime di Dante. Lo'nferno e'l pvrgatorio e'l paradiso di Dante Alaghieri. Riproduzione facsimilare dell'Aldina 1502

Dante Alighieri

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 520

È grazie ad Aldo Manuzio se l'esule Machiavelli può leggere Dante e Petrarca. Nel 1501, con Virgilio, viene inaugurata, la produzione dei "libretti da mano" fino ad allora dedicato a testi di devozione. La Casa editrice Olschki ha deciso di riproporre il facsimile dell'edizione 1502 della Divina Commedia (chiamata nell'esemplare Le terze rime di Dante), basandosi sull'esemplare conservato presso la Biblioteca Classense che nel 1905 lo acquistò da Leo S. Olschki, insieme al resto della raccolta di Leo: allora sicuramente il repertorio più completo relativo all'opera di Dante.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.