Libri di Edoardo Boncinelli
Il pensiero filosofico, la realtà, la società. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Edoardo Boncinelli, Pietro Cresto-Dina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Garzanti Scuola
anno edizione: 2015
pagine: 1000
Dialogo su etica e scienza
Edoardo Boncinelli, Emanuele Severino
Libro
editore: Imprimatur
anno edizione: 2015
Tra questi due protagonisti del pensiero scientifico e filosofico italiano si svolge un singolare confronto sui confini mobili e complessi che separano le possibilità della ricerca scientifica dalle convinzioni dell'etica. Un dialogo serrato che, oltre a toccare con passione e chiarezza i punti nodali delle questioni oggi in causa - per esempio la manipolazione del Dna - si pone come una lezione sui modi dello scambio di pensiero: non tanto l'arte di avere ragione, quanto la capacità di trovare appigli di comprensione perché il discorso possa procedere logicamente nel senso di un incontro e non di uno tra i tanti e rissosi dialoghi cui purtroppo televisione e media ci stanno abituando.
Godo quindi sono. Divertissement quasi scientifico sulle faccende di letto e simili
Edoardo Boncinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 128
Perché miriamo al godimento? Quali sono i meccanismi e gli eventuali impedimenti di tale tipo di vissuto? Qual è nello specifico il ruolo del corpo e quale quello del cervello? Che cosa resta in noi del godimento? Chiariti questi aspetti biologici di base, il libro passa ad analizzare il vissuto di questi momenti, tanto sul piano individuale che su quello sociale, e il sistema di incentivi e punizioni che tutto ciò mette in moto. Molto spesso il godimento è visto come una tracotanza e una stupida violazione delle regole del creato. D'altra parte, il non parlarne rappresenta già una sorta di ammissione di colpa, come di un'esagerata indulgenza con se stessi. Un estremo egoismo, in fondo, dove il proprio sé diventa un fine e non un mezzo per tirare avanti o magari per soccorrere altri, oppure semplicemente averne cura. Ecco forse perché tale articolo è visto con occhio più severo nel sesso debole che nel maschio, per il quale il prendersi cura non è generalmente ritenuto un compito primario. Ed è probabilmente sempre per questo motivo che per secoli si è vista con disapprovazione l'omosessualità. In questo caso il comportamento non è finalizzato nemmeno in teoria alla funzione riproduttiva, ma rappresenta una pura (e sfacciata) ricerca del proprio piacere. Apriti cielo! Desidero qua invitare il lettore o la lettrice a riflettere su tutto ciò.
Ingegneria genetica
Edoardo Boncinelli, Antonio Simeone
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 1991
pagine: XII-371
La serva padrona. Fascino e potere della matematica
Edoardo Boncinelli, Umberto Bottazzini
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: 220
Che cos'è la matematica? Qual è la natura dei numeri e delle figure geometriche? Perché è così potente da permettere l'invio di un carrello su Marte e così elegante da suscitare una sorta di piacere estetico? Nessuno oggi ne contesta l'efficacia, ma scienziati e filosofi continuano a disputare sulle ragioni di un tale successo. Un matematico con la passione della storia e un fisico passato alla biologia sperimentale ne discutono, in questo volume, mettendo a confronto i diversi punti di vista.
Tempo delle cose, tempo della vita, tempo dell'anima
Edoardo Boncinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: X-151
Qual è la natura del tempo? È ciclico o lineare? È un contenitore o una successione di contenuti? Perché scorre sempre nella stessa direzione? E che cosa vuol dire che scorre? Potrebbe esistere indipendentemente dalla memoria? Come so di essere quello di ieri? Qual è il rapporto fra il tempo e la consapevolezza del suo scorrere? A ritrovare le tracce di un'esperienza complessa e ricca di significati ci guidano tre modi di vedere il tempo, quello della fisica, della biologia e della psicologia. Tre prospettive o situazioni esistenziali diverse e complementari, ognuna delle quali offre spunti per la comprensione delle altre due.
Verso l'immortalità? La scienza e il sogno di vincere il tempo
Edoardo Boncinelli, Galeazzo Sciarretta
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: XI-231
Il poeta Lucrezio sosteneva che non dobbiamo temere la morte perché "quando noi ci siamo la morte non c'è e quando c'è la morte noi non ci siamo più". Per chi non si accontenti di queste consolazioni filosofiche ci sono le promesse di immortalità su questa terra di mito, religione, magia... cui si aggiunge oggi la scienza, che sembra in grado di aumentare oltre ogni ragionevole aspettativa la durata media della nostra esistenza. Ma chi desidera davvero l'immortalità? E si tratta veramente di un bene, o di una maledizione? Gli autori conducono il lettore dall'epopea di mitici eroi che cercano il segreto della vita fino ai nuovi orizzonti che la biologia oggi dischiude: la sicurezza dalle malattie e la sconfitta dell'invecchiamento.
L'universo e il senso della vita. Un ateo e un credente: due uomini di scienza a confronto
Edoardo Boncinelli, George V. Coyne
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 96
Cosa c'entra la scienza con il senso della vita? Può uno scienziato rispondere a questa domanda sapendo che, mentre l'uomo vuole certezze e promesse, la scienza non offre né queste né quelle? Esiste, al contrario, una struttura razionale dell'universo che attende di essere scoperta dalla curiosità umana? E può l'esperienza religiosa fornire ispirazione per l'indagine scientifica? Due punti di vista opposti vengono presentati in questo libro, da due autorevoli personaggi del mondo della scienza. L'ampiezza dei temi trattati dai due autori - la fisica e le sue leggi, la natura, il tempo e lo spazio, i minimondi delle molecole e maxi mondi dei pianeti, l'osservazione scientifica, la ricerca del senso - e la scrittura di entrambi che li porta a dire cose difficili con parole facili, producono una vera e propria introduzione alla fisica e alla ricerca scientifica, per tutti.
Come nascono le idee
Edoardo Boncinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Che cos’è un’idea? Da dove arriva? È un’apparizione estemporanea o il frutto di una lunga preparazione? Da sempre l’umanità si interroga su questo istante, l’attimo che circonda un’intuizione, generando ricerche, dibattiti e nuovi quesiti. Intrecciando filosofia e neuroscienze, psicologia e biologia, Edoardo Boncinelli ripercorre le orme di chi prima di lui ha indagato l’enigma della creatività, consapevole che, anche quando la destinazione è incerta, il cammino sarà comunque foriero di scoperte entusiasmanti. Fu Socrate a riflettere per primo sul contenuto delle parole, definendo la nozione di «concetto»; Platone pose al centro del pensiero le idee, anteponendone l’esistenza alla conoscenza; gli empiristi stabilirono invece il primato dell’esperienza. In ogni epoca, l’essere umano ha cercato di afferrare la genesi dei prodotti del suo cervello, dalle immagini mentali alla memoria. Ancora oggi, di fronte a figure quali Leonardo da Vinci, Leopardi o Einstein, non possiamo non chiederci da dove arrivino le grandi idee, come si possano distinguere quelle valide da quelle inutili, quale legame esista tra intelligenza e creatività, e se davvero il genio sfiori talvolta la follia. Attraverso la descrizione del funzionamento dei neuroni e del sistema nervoso, l’analisi dei test cognitivi, i contributi della genetica e le teorie sull’intelligenza artificiale, in queste pagine Boncinelli ci guida tra le tante ipotesi – scientifiche e non – che hanno provato a risolvere il «problema dei problemi»: l’inaccessibilità della nostra mente. "Come nascono le idee" è un’opera sul limite e sull’ingegno che abbiamo manifestato per tentare di superarlo: un elogio dell’intelletto umano attraverso le sue componenti più indefinibili.
Arcibaldone
Edoardo Boncinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 288
«La densità di pensiero e la brillantezza di stile degli aforismi di Edoardo Boncinelli (con le continue trovate, i funambolici giochi di parole, gli spiazzamenti e i soprassalti, le sorprese mai tradite) sono la punta di diamante di uno scavo concettuale ed espressivo in cui si affonda a piene mani, come nei migliori esempi di un’antica arte retorica che, lungi dall’essere un semplice orpello, era essa stessa sostanza.» (Dalla Prefazione di Massimo Arcangeli)