fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo Puglielli

L'educazione democratica. Scitti scelti di pedagogia e didattica

L'educazione democratica. Scitti scelti di pedagogia e didattica

Dina Bertoni Jovine

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2019

pagine: 312

15,00

Educare nel «cratere». L'Aquila: scenari della formazione

Educare nel «cratere». L'Aquila: scenari della formazione

Edoardo Puglielli

Libro

editore: Ires Abruzzo

anno edizione: 2010

pagine: 112

Un libro per fare anche del terremoto e della gestione dell'emergenza una esperienza, in senso stretto e in senso lato, pedagogica, da rielaborare individualmente e collettivamente per uscire dall'impasse del già deciso e per pensare soprattutto attraverso l'educazione una ricostruzione partecipata e attenta alla qualità del futuro del nostro territorio.
10,00

Sindacato e politica nelle ferrovie d'Abruzzo (1894-1924)

Sindacato e politica nelle ferrovie d'Abruzzo (1894-1924)

Edoardo Puglielli

Libro

editore: Ires Abruzzo

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il modello sindacale dei ferrovieri tra Ottocento e Novecento costituisce un esempio nel senso della relativa "disattenzione" che ha caratterizzato il suo studio rispetto ad altre categorie sindacali. L'autore esamina in maniera approfondita le organizzazioni sindacali dei ferrovieri della regione dalle origini allo scioglimento del SFI nel 1925.
15,00

Il movimento anarchico abruzzese (1907-1957)

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2014

pagine: 254

Il volume ripercorre, attraverso il lavoro di ricerca di archivio, la complessa vicenda storica del movimento anarchico in Abruzzo. L'analisi di documentazione e l'accurata opera di ricostruzione e interpretazione storica dell'autore, fanno finalmente luce su un tassello della storia regionale che ben si inserisce nel quadro complessivo degli sviluppi storiografici sul movimento anarchico a livello nazionale e internazionale.
18,50 17,58

Una scuola per la democrazia. La riflessione pedagogica di Dina Bertoni Jovine

Una scuola per la democrazia. La riflessione pedagogica di Dina Bertoni Jovine

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 120

Ripercorrendo la riflessione pedagogica di Dina Bertoni Jovine (1898-1970) ci accorgiamo di avere a che fare con questioni in qualche modo ancora aperte e attuali: il rapporto tra scuola e società, la funzione educativa e sociale di una scuola democratica, il contenuto etico e politico di un’educazione scolastica democratica, il nesso tra cultura e metodologie didattiche. Questioni ancora oggi centrali per chi opera nella scuola e negli altri settori dell’educazione, perché riguardano il problema della formazione della cittadinanza democratica, dell’educazione degli individui in grado di contribuire attivamente alla rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Introduzione di Massimiliano Fiorucci.
12,00

Alfonso Postiglione. Un profilo biografico
15,00

La scuola elementare in Abruzzo. Dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale

La scuola elementare in Abruzzo. Dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 272

L’approccio territoriale alla storia dell’istruzione elementare in Italia ha nel tempo sviluppato una feconda pluralità di fonti e piste di ricerca. Accanto alle fonti consolidate della storiografia scolastica generale, gli studi geograficamente circoscritti indagano anche quegli aspetti che, nel loro insieme, consentono di far luce sulla “storia sociale” dell’istruzione scolastica e sulla “cultura materiale della scuola”, maturata e agita da maestri e uomini di scuola nel quotidiano contesto geografico ed economico-sociale di loro pertinenza. Lo studio degli archivi locali, della stampa regionale e dei libri di testo adottati a livello locale, delle inchieste sulle condizioni di lavoro dei maestri e su quelle degli edifici e delle aule, permettono di saggiare non solo lo scarto tra scuola “legale” e scuola “reale” nell’Abruzzo del periodo storico qui preso in considerazione, ma anche di avvicinarsi sempre più alla conoscenza della concreta vita interna della scuola nelle zone montane e rurali, che nei decenni postunitari e per gran parte del Novecento hanno rappresentato la scena principale su cui si è svolta l’esistenza quotidiana della grande maggioranza della popolazione.
19,00

L'autoeducazione del maestro. Vita di Umberto Postiglione

Edoardo Puglielli

Libro

editore: Menabò

anno edizione: 2019

pagine: 262

Umberto Postiglione (Raiano, 1893-1924), è stato dirigente del movimento operaio e anarchico nel continente americano, giornalista, pedagogista, educatore e poeta, con una solida preparazione basata sugli studi della filosofia classica tedesca, del pensiero politico di Reclus e Kropotkin, della filosofia di Waldo Emerson, della pedagogia di Omar Dengo, della teologia di Tagore e del cristianesimo di Lev Tolstoj. Sulla base degli studi esistenti e di numerose fonti d'archivio e giornalistiche, il volume contribuisce a tracciare il complesso itinerario polito e intellettuale di questo uomo straordinario.
15,00 14,25

Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti

Globalizzazione, lavoro, formazione degli adulti

Ettore Gelpi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2020

Riflessioni sulla funzione e il ruolo dell'educazione degli adulti nella fase storica della globalizzazione. Ettore Gelpi elabora una "teoria critica dell'educazione degli adulti" da cui scaturisce una pedagogia della resistenza.
14,00

La formazione integrale in Karl Marx

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 112

Per Marx non è possibile parlare di educazione se non riferendosi alla realtà storico-economica e alla divisione classista della società che la caratterizza. In testi come il Manifesto (1848), le Istruzioni ai delegati (1866), la Critica al programma di Gotha (1875), Il Capitale (1867), Marx delinea una prospettiva pedagogica in cui l’educazione – elemento centrale della lotta di classe – è concepita in rapporto al superamento della divisione tecnica del lavoro, della separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale. Obbiettivo della pedagogia marxiana è la formazione dell’“uomo onnilaterale”, ossia di un uomo completamente sviluppato nella manualità come nell’intelletto, padrone delle conoscenze scientifiche inerenti al lavoro (le quali cessano così di porsi come potenze estranee tali da dominarlo), e dunque capace di comprendere e controllare il processo produttivo in vista dell’autodeterminazione produttiva e politica.
12,00 11,40

Lottavamo per il pane e per la libertà. Antifascismo, Resistenza, liberazione e dopoguerra a Pratola Peligna

Lottavamo per il pane e per la libertà. Antifascismo, Resistenza, liberazione e dopoguerra a Pratola Peligna

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Radici Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 344

Il presente testo, corredato di immagini e fotografie, rappresenta il primo contributo organico allo studio della storia politica e sociale del comune di Pratola Peligna dall’età giolittiana agli anni che precedono di poco la stagione di lotte del ’68. Il libro documenta e ricostruisce la nascita e le vicende delle locali organizzazioni del movimento operaio e contadino, la lotta politica e sociale del “biennio rosso”, l’irrompere sulla scena politica del terrorismo squadrista e l’avvento del fascismo al potere, l’opposizione al regime e la lunga cospirazione antifascista clandestina, la genesi e gli sviluppi della lotta di Resistenza e di Liberazione, la transizione alla democrazia, la riorganizzazione dei partiti politici antifascisti e delle strutture del movimento operaio e sindacale, le dure lotte del lavoro che segnarono i primi decenni della storia repubblicana.
20,00

Luigi Meta. Vita di un rivoluzionario. Con raccolta di scritti 1939-1942

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 268

Luigi Meta (Pratola Peligna 1883 - Boston 1943) è stato per circa mezzo secolo dirigente dei movimenti socialista, sindacale, anarchico e antifascista in Italia, Francia e Stati Uniti d’America: un’intera esistenza spesa con generosità nelle lotte per realizzare una società di liberi e di uguali, finalmente affrancata dallo sfruttamento e dal dominio dell’uomo sull’uomo. Punto di riferimento del movimento rivoluzionario durante i mesi del biennio rosso, e poi della cospirazione antifascista clandestina, sul finire degli anni Trenta Meta riparò prima a Parigi, dove fece parte dell’Associazione ex combattenti pacifisti, si avvicinò al movimento di Giustizia e Libertà, praticò la sede del «Nuovo Avanti!» e frequentò il Comitato anarchico Pro-Spagna di Parigi, e poi negli USA, dove fu segretario politico della sezione di Boston della Mazzini Society e collaborò con le redazioni de «Il Martello», «Il Risveglio», «L’Adunata dei Refrattari», «La Controcorrente», «Nazioni Unite». Introduzione di Enzo Fimiani.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.