fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Conoscenza

Scuola, praxis ed egemonia in Gramsci
20,00

Van pe lena. Una vacanza da sogno

Van pe lena. Una vacanza da sogno

Francesca Iacobucci

Libro

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2024

pagine: 48

14,00

Nonno, cos'è il sindacato? Storia di lotte e di conquiste
15,00

Letteratura per l'infanzia. Culture e nuovi media. Studi internazionali
15,00

Ritratti di maestri. Suggestioni pedagogiche sulla professione docente

Ritratti di maestri. Suggestioni pedagogiche sulla professione docente

Giorgio Crescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2024

pagine: 264

La ricerca pedagogica rivela l'importanza di apprendere la professionalità docente attraverso le esperienze di vita di quanti hanno contribuito alla costruzione dell'Italia postbellica. Raccontando dieci storie professionali e di vita provenienti da realtà territoriali diverse, il libro esplora le emozioni vissute e le innovazioni didattiche dei maestri e delle maestre che hanno operato nella scuola primaria tra gli anni Sessanta e l'inizio del nuovo millennio. Le narrazioni pedagogiche presentate in questo libro intendono sollecitare una riflessione sulla scuola e ispirare gli insegnanti di oggi a promuovere l'inclusione, l'autonomia e l'empatia nei loro contesti educativi. «La ricchezza di esperienze, memorie, idee di questo libro - scrive Massimiliano Fiorucci nel suo saggio introduttivo - dimostra il grande debito che abbiamo nei confronti di maestre e maestri che con il loro lavoro nella scuola elementare hanno costruito l'Italia democratica». Ritratti di maestri offre una testimonianza preziosa, non solo a chi si occupa di scuola e di scienze dell'educazione, di come l'insegnamento e la cura possano trasformare la vita degli studenti e plasmare il tessuto sociale di un paese. Il testo è arricchito da immagini fotografiche scattate da Govinda Gari durante gli incontri, che catturano i momenti dell'esperienza della ricerca.
20,00

Quando l'Italia aveva le colonie. II mito e realtà dell'oltremare

Quando l'Italia aveva le colonie. II mito e realtà dell'oltremare

Maria Laura Cornelli, Daniela Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2024

È constatazione frequente che la conoscenza della storia coloniale italiana, frutto di una storiografia sempre più attenta, circola, al di là della cerchia degli studiosi, in una fascia assai ristretta della società civile. Questo libro intende rivolgersi a un gruppo più ampio di lettori per fornire una visione complessiva e documentata di questa importante e prolungata parte della storia nazionale e si articola in due volumi: il primo è dedicato alla ricostruzione storica, il secondo ad alcuni approfondimenti tematici. Questo lavoro nasce non solo da un interesse puramente storico, ma anche da un intento civile. Si propone infatti come un contributo per contrastare la scarsa e frammentaria conoscenza del colonialismo italiano che ha consentito la persistenza del mito del "buon italiano" e un'autoassoluzione, terreno fertile per la sopravvivenza di stereotipi e, ancor peggio, per un razzismo riemergente.
22,00

Abitare le differenze. Responsabilità e passioni del fare sostegno

Abitare le differenze. Responsabilità e passioni del fare sostegno

Mario Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2024

pagine: 120

L'inserimento nella scuola di alunni e studenti con disabilità è stata una grande conquista di civiltà nel campo dei diritti di cittadinanza. Ma dall'inserimento all'inclusione e all'accoglienza il passaggio non è sempre facile. Scrive l'autore di questo libro: «Inclusione, per me, significa "c'è posto per te così come sei"». È questo principio che rende complesso e straordinario il lavoro dell'insegnante di sostegno. Accompagnare un ragazzo e una ragazza a costruirsi un percorso di vita utilizzando al massimo tutte le sue potenzialità e aiutarla e aiutarlo ad acquisire le capacità e le competenze necessarie per una vita autonoma, rispettando la sua diversità, anzi partendo proprio da quella. Per questo un insegnante di sostegno è prima di tutto una figura professionale che ha ben chiaro il senso pedagogico del proprio agire, qualcosa che va oltre la conoscenza disciplinare. Collaborando con gli altri docenti e con la classe deve essere empatico, responsabile, sapere ascoltare e sapere mediare tra la scuola, la famiglia e il contesto in cui si trova. Un ruolo difficile che questo libro saprà rendere affascinante.
18,00

Un valido sostegno. I piani educativi individualizzati in una scuola inclusiva

Un valido sostegno. I piani educativi individualizzati in una scuola inclusiva

Giancarlo Gambula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2024

pagine: 256

L'insegnante di sostegno, a cui questo libro è dedicato, sta al centro della progettualità della scuola più di ogni altro componente del Consiglio di classe e dell’équipe pedagogico-didattica. Deve fare fronte, infatti, a bisogni educativi speciali di alunne e alunni che presentano, ciascuno, specificità di cui tenere conto. Il suo ruolo, molto complesso, ha una altissima finalità: non solo aiutare gli alunni e le alunne che gli sono affidati ad acquisire i fondamentali delle discipline, ma anche e soprattutto aiutarli a crescere in autonomia, lavorando sulle loro diversità, valorizzando le loro abilità, promuovendo la loro partecipazione. In una parola accompagnandoli verso una cittadinanza attiva. In questo volume gli insegnanti di sostegno, e quanti si preparano a diventarlo, troveranno un corso di formazione completo per costruire un curricolo davvero inclusivo che accompagni bambini e giovani con disabilità a vivere l'esperienza scolastica sentendosi parte di una comunità. Imparando a usare al meglio gli attuali strumenti della progettazione individualizzata e personalizzata. Nel libro sono presenti dei QR code che rimandano a una documentazione e una modulistica in rete molto utile per aiutare l'insegnante di sostegno a compilare i piani individualizzati.
20,00

Quando l'Italia aveva le colonie

Quando l'Italia aveva le colonie

Maria Laura Cornelli, Daniela Rosa

Libro

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2023

pagine: 224

Una storia lunga quasi un secolo 1869-1960.
22,00

Ritorno a Barbiana. Scritti critici su don Milani

Ritorno a Barbiana. Scritti critici su don Milani

Libro

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2023

pagine: 168

A 100 anni dalla sua nascita, don Lorenzo Milani continua a far parlare di sé. Tra detrattori e santificatori. Questo volume ne traccia la personalità e l'opera con spirito critico, attraverso una riflessione a più voci lunga venti anni, esaminando i suoi scritti e la sua straordinaria esperienza nella scuola di Barbiana. Don Milani, scomparso prematuramente nel 1967, «ha segnato indelebilmente il nostro pensiero pedagogico, mostrando peraltro come l'ideale educativo sul quale si fonda il diritto di tutti/e e di ciascuno/a all'istruzione non sia affatto un'astrazione ma, semmai, una concretissima utopia, una pulsione istituente che ci sospinge a desiderare con forza incontrovertibile la realizzazione di una scuola e di una società davvero inclusive». Anche in questo c'è tutta la sua attualità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.