Libri di Eduardo Ciampi
The turn of the screw al di là di Britten e James. "Vite" da fantasmi
Eduardo Ciampi
Libro: Copertina rigida
editore: Irfan
anno edizione: 2019
pagine: 88
L'altra marianologia. Saggi scelti
Eduardo Ciampi
Libro
editore: Ass. Terre Sommerse
anno edizione: 2011
Il titolo della presente raccolta, nel far riferimento a una mariologia altra, non deve indurre nella tentazione di contrapporre i saggi scelti agli studi più noti e diffusi della mariologia ufficiale; si tratta altresì di un aspetto complementare, nascosto, d'importanza fondamentale per chi cerca oggi di riavvicinarsi alla fede attraverso un percorso interiore d'intellezione. I saggi scelti rappresentano infatti alcuni esempi di prospettiva tradizionale che potranno portare il lettore privo di pregiudizi a trarre nutrimento per rafforzare la conoscenza religiosa, e quindi sostenere ulteriormente e consapevolmente il culto per la Beata Vergine Maria. Saggi di di R. Fabbri, J. Cutsinger, T. Scott, M. Tamas, J. Hani, R. Coomaraswamy.
William Shakespeare. Pescatore di uomini
Eduardo Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Intento
anno edizione: 2014
pagine: 301
Le passioni, la preghiera, il perdono sono i temi fondamentali dell'opera shakespeariana. Questo saggio li analizza per destare la coscienza fino al cuore delle religioni. Shakespeare trascende il dominio accessibile alla critica storica e letteraria, agisce nella sfera della coscienza pura, eludendo la presa del biografo. L'autore mette in evidenza la dimensione anagogica, tradizionale e spirituale che fa del Dardo di Stratford un pescatore di uomini. A 450 anni dalla nascita, il suo palcoscenico rimane lo specchio su cui vedere riflesso il dramma dell'anima umana alla ricerca dell'auto-conoscenza. Tra etica cristiana e mondo moderno, spiritualità e pensiero filosofico, si dispiega l'omaggio a uno dei più grandi Artisti Sacri di ogni tempo, la cui produzioni auspica da secoli la piena centratura dell'essere.
Macbeth tra Shakespeare e Verdi. La tragedia della regalità dissacrata
Eduardo Ciampi, Mino Freda
Libro: Copertina rigida
editore: Irfan
anno edizione: 2015
pagine: 128
La campana sommersa da Hauptmann a Respighi. Il soprannaturale della natura
Eduardo Ciampi
Libro: Libro rilegato
editore: Irfan
anno edizione: 2016
pagine: 136
La coscienza di Shakespeare (Shakespeare's conscience). Vertimento teatrale din un Prologo, quattro Scene e un Epilogo. Ediz. italiana e inglese
Eduardo Ciampi
Libro: Copertina rigida
editore: Irfan
anno edizione: 2018
pagine: 104
Don Giovanni dalle fonti a Mozart. Metamorfosi di un mito
Eduardo Ciampi, Mino Freda, A. Rosa Porcheddu
Libro
editore: Irfan
anno edizione: 2018
Elogio all'altro alla luce della Sophia Perennis
Eduardo Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2018
pagine: 186
L'elogio all'altro affronta la delicata questione dell'alterità facendo tesoro dell'esegesi perennialista. La prospettiva tradizionale proposta nel saggio si distanzia nettamente da sentimentalismi e sincretismi e propone altresì un recupero dell'Intelletto, l'unico in grado di guidarci attraverso un percorso religioso, interreligioso e meta-religioso verso l'Altro, la Verità metafisica, unica e inalterabile. Curatore delle collane Tradizione e traduzione (Terre Sommerse), Melodramma e Filosofia Perenne (Irfan), Eduardo Ciampi è insegnante di Lingua e Letteratura Inglese, impegnato soprattutto nello studio del teatro shakespeariano.
Alchimia e astrologia. Studi sul simbolismo cosmologico
Rodney Blackhirst
Libro: Libro rilegato
editore: Irfan
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il privilegio del cuore. Il teatro di Shakespeare e l'etica cristiana
Eduardo Ciampi, Pietro Saltarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 192
Col teatro di Shakespeare abbiamo a che fare con un corpus letterario analogo a quello di Omero, di Dante, di Cervantes e di altri grandi della letteratura in cui la portata dell’opera viene decisamente a superare l’autore. Osservando i pregi e i difetti dell’animo umano, Shakespeare ha operato da vero artista, accogliendo nella trama delle sue opere teatrali e nella scelta dei personaggi quei riferimenti fondamentali dell’etica cristiana necessari a ridestare la coscienza di un’umanità decaduta. I molteplici passi shakespeariani citati, tratti da tutte le opere teatrali del bardo di Stratford-upon-Avon e debitamente contestualizzati e commentati dai due autori, fanno cogliere il messaggio etico e religioso, specificamente cristiano, di cui l’opus shakespeariano è pregno. Siamo tutti invitati a riconoscerlo e a farlo nostro.
John Ruskin e la musica attraverso l'arte figurativa
Eduardo Ciampi, Alessandro Di Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Discendo Agitur
anno edizione: 2020
pagine: 75
John Ruskin (1819-1900) ha saputo cogliere nei due differenti ambiti sensoriali della vista e dell’udito possibilità di incontro e di reciproca relazione. L’intento della presente pubblicazione è quello di avvicinare il musicofilo al profondo pensiero del grande critico d’arte inglese, nella convinzione che anche l’amante dell’arte figurativa potrà ricevere, attraverso una selezione ragionata di quei passi dell’opera saggistica del Maestro che afferiscono alla sfera sonora, stimoli adeguati per poter meglio cogliere il senso ultimo dell’espressione artistica.