Libri di Elena Faccio
Le identità corporee. Quando l'immagine di sé fa star male
Elena Faccio
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 256
Perché molte persone vivono con tormento il confronto con lo specchio? Sebbene il problema non stia nel corpo, quasi nessuno è disposto ad abbandonare l'idea che sia la carne a dover cambiare. Microchirurgia e liposcultura, non meno della semplice dieta o della palestra, rappresentano solo alcuni esempi delle tecnologie del sé, capaci di alimentare una concezione nuova, post moderna della libertà: quella dell'autodeterminazione del corpo. Ma quali processi psicologici presiedono al desiderio di migliorare il proprio aspetto? Per soddisfare quale fame di identità? Questo volume esplora i sentimenti che tendono a sabotare il senso del proprio valore, offrendolo in ostaggio alla tirannia degli sguardi, reali o presunti. Quello anoressico, bulimico e dismorfofobico è il gioco a ciò che non si può essere. Le cattive immagini di sé nascono anche da una particolare coscienza collettiva del corpo e dalle sedimentazioni storico culturali dei modi di intenderlo. Il libro le esplora, proponendo una lettura originale del tormentato rapporto tra il chi siamo e il come siamo, lembi di una cerniera spesso imperfetta.
Il disturbo alimentare. Modelli, ricerche e terapie
Elena Faccio
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 200
Questo libro propone una rassegna accurata delle conoscenze oggi disponibili sul disturbo del comportamento alimentare: un fenomeno per certi versi misterioso, ma sempre più diffuso ed emergente nelle società occidentali, che investe in modo particolare le donne nel punto di transizione tra l'adolescenza e la prima giovinezza. Orientarsi fra teorie, ricerche scientifiche e tecniche d'intervento può essere difficile: questo volume offre dunque al lettore un quadro ragionato e i necessari confronti, anche critici, sulla rilevanza scientifica e clinica dei diversi modelli terapeutici. Tra l'altro propone, portando a sostegno le evidenze empiriche, di cogliere la sostanziale identità di fondo che connota le varie forme, tuttora in evoluzione, del disturbo. Il testo è rivolto a psicologi, medici, terapeuti, operatori sociosanitari, ma anche a dietisti e nutrizionisti, insegnanti ed educatori professionali impegnati con soggetti adolescenti, in sostanza a tutti coloro che vogliono confrontarsi con un'informazione ampia ed aggiornata sull'argomento.