fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Tinacci

Architettura, silenzio e luce. Louis Kahn nelle fotografie di Roberto Schezen

Libro: Libro in brossura

editore: MAXXI

anno edizione: 2024

pagine: 72

La luce, l’ombra, il silenzio e l’ordine, paradigmi comuni all’architettura e alla fotografia, sono a tutti gli effetti elementi del linguaggio di uno dei massimi maestri dell’architettura del Novecento, Louis Isadore Kahn. Lo sguardo di Roberto Schezen ne assorbe e restituisce la lezione attraverso l’immagine fotografica. Il volume, con un ricco apparato iconografico e saggi critici, è stato pubblicato in occasione dell'omonima mostra tenutasi al MAXXI.
10,00 9,50

Buone nuove. Donne in architettura-Good news. Women in architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 256

Dalle pioniere d’inizio Novecento alle professioniste di oggi, dai collettivi multidisciplinari ai grandi studi internazionali, Buone nuove documenta la presenza sempre più forte e autorevole di nuovi soggetti nel tessuto produttivo e nel panorama creativo dell’architettura contemporanea, con un’attenzione particolare alla questione di genere e alla presenza delle donne. Attraverso saggi, interviste, biografie e progetti, il volume racconta le vite e il lavoro di oltre cento protagoniste del pensiero e della pratica architettonica in Italia e in tutto il mondo.
35,00 33,25

Attualità di Borromini. Una lezione di Paolo Portoghesi

Libro: Libro in brossura

editore: Architetti Roma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 192

Un'intensa narrazione che vede all'orizzonte l'eterna sfida per la leggerezza della fabbrica d'architettura, alla ricerca dell'attualità critica di Francesco Borromini. Paolo Portoghesi invita a ragionare sulle prospettive ampie della storia, confrontando frammenti e visioni, progetti e approcci linguistici. Nel tentativo di individuare le vicinanze formali e le differenze compositive, intrecciando una miriade di aspetti estetici, storiografici, filosofici, addirittura biografici; perché l'architettura è viva, materia pulsante nella vita dei grandi maestri. L'attualità di Borromini è una dinamica complessa, fatta di tecnica e suggestione, di cantiere e ispirazione quasi visionaria. In questo approccio Paolo Portoghesi vede una sostanziale continuazione della cultura classica che conduce, tuttavia, all'innata capacità di cambiare radicalmente le carte in tavola attraverso il progetto e un fare costantemente rivoluzionario. Si tratta di una metodologia - quella di Portoghesi - che vuole portare alla luce non tanto la classicità ingessata di chi si rivolge al passato per crogiolarsi nella malinconia di un mondo che non esiste più, quanto il meccanismo borrominiano che spinge, con forza, a guardarsi indietro per scoprire un nuovo futuro.
22,00 20,90

Mia memore et devota gratitudine. Carlo Scarpa e Olivetti, 1956-1978

Elena Tinacci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2018

pagine: 380

Tra il 1956 e il 1978 si colloca la straordinaria collaborazione tra la Olivetti e Carlo Scarpa, genio indiscusso dell'architettura del Novecento, magnificamente rappresentata nel progetto capolavoro del Negozio di piazza San Marco a Venezia, commissionato da Adriano Olivetti nel 1958. Una storia di eccellenza che ha segnato la cultura architettonica italiana e che viene esplorata attraverso documenti d'archivio, disegni e scritti, testimoni di un'inaspettata condivisione di valori e vicende che il grande maestro veneziano ha sempre ricordato con "devota gratitudine".
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.