Libri di Eleonora Goio
Infinitamente acqua. Una visione romantica del navigare
Eleonora Goio
Libro
editore: Calibano
anno edizione: 2023
pagine: 198
Attraversare una burrasca nella vita ed esserne travolta, andare alla deriva e sentirsi come una naufraga, cercare una scialuppa come ancora di salvezza sono tutte metafore del gergo marinaresco, che ben si addicono allo stato d'animo dell'autrice, voce narrante di questo viaggio. Senza esserne completamente consapevole, il navigare si era dimostrato terapeutico. Il mare è cura, è leggerezza di pensieri – essere e sentirsi in armonia col tutto. La nostra natura primordiale è essere anfibi: ci sviluppiamo nel sacco amniotico, una sorta di bolla in cui l'embrione fluttua. Tornare al mare è un po' come ritrovare un'antica dimora. È un abbraccio materno. Un abbraccio liquido. Da cui il nostro benessere può ripartire. Per mettersi in moto più consapevole. Per essere passeggero di un viaggio senza confini.
In solitaria. Pellegrinaggio nel sud dell'India
Eleonora Goio
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 200
Un viaggio fisico e spirituale di due mesi nel sud dell'India, tra Kerala e Tamil Nadu, scritto in presa diretta sotto forma di diario giornaliero. Una lettura che consente di immaginare, sentire e vivere i luoghi narrati, ma anche di riflettere sul tema della morte, tenacemente ignorato dall'Occidente e così presente invece nella società orientale. Prefazione di Nicolai Lilin.
Vita al rallenty. Viaggio attraverso la disabilità
Eleonora Goio
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 248
Vita al Rallenty racconta e infrange le barriere mentali di una società piena di pregiudizi nei confronti dell’handicap, qualunque esso sia, un diario per schierarsi concretamente dalla parte della coscienza e, allo stesso tempo, uno strumento di denuncia sociale. L’autrice spinge il lettore a scoprire le proprie infinite energie che, in un qualsiasi momento di difficoltà, devono emergere per voltare pagina e iniziare di nuovo. Un messaggio di forza e di rinascita, rivolto a chiunque, esortando a godere della vita. In fondo, scrive l’autrice, “Il bicchiere è sempre pieno, metà di liquido e metà di aria”, laddove l’acqua rappresenta le difficoltà da superare, l’aria la leggerezza con cui affrontarle, il sorriso che non bisogna perdere mai.
Che Cuba? In quale direzione sta andando l'isola caraibica?
Eleonora Goio
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 164
Due viaggi, il primo nel 2011 e il secondo due anni dopo, bastano per convincere Eleonora a fotografare sulla carta l'isola caraibica. Non troverete in questo libro ritratti di splendidi scenari e di civiltà, di colori sgargianti, di macchine d'epoca, del calore della gente che rendono famosa Cuba nel mondo. Troverete un filo più sottile che, da questi elementi, parte per sondare le contraddizioni di una società che vive in questi anni un profondo mutamento. In quale direzione sta andando l'isola caraibica? Una domanda che forse si sono posti in molti, alla quale però l'autrice ha cercato di dare una risposta, per lei necessaria.
Mezzaluna a rovescio. Diario di un viaggio
Eleonora Goio
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2013
pagine: 172
"Quando hai viaggiato mezzo mondo, capita di avere nostalgia del cortile di casa. Perlomeno di quel gran cortile che è il Mediterraneo, in cui ritrovare le radici di se stessi: una faccia, una razza. A Eleonora è accaduto così, vagabondaggi nelle terre più lontane, una traversata a bordo di una Méhari vissuta con un pizzico di follia fino a Pechino - raccontata nel suo libro precedente, 'Viaggio al buio' - e all'inizio di gennaio del 2009 il desiderio di ritrovare le terre che ci stanno attorno, di là dal Mare Nostrum: le rive da cui partono i tanti nostri vicini illusi di trovare la fortuna sulle nostre sponde. La circumnavigazione via terra Eleonora e il suo compagno di viaggio Ennio non sono riusciti a completarla, le turbolenze che nel giro di poche stagioni culmineranno nella primavera araba li hanno fermati. Ma il libro prosegue comunque il suo cammino lungo la 'Mezzaluna a rovescio', con brandelli di viaggi passati e sogni di partenze future. Un atlante ideale di quella grande nostra patria comune così lontana dai ristretti confini in cui tendiamo a rinchiuderci." (Leonardo Bizzaro, "La Repubblica")
Vita al rallenty. Viaggio attraverso la disabilità
Eleonora Goio
Libro
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 176
Riassumere "Vita al rallenty" in poche parole è difficile, poiché racchiude in sé una molteplicità di temi e di punti di vista. L'intimità dell'esperienza autobiografica ci accompagna lungo un percorso costellato da domande. Come è possibile reinventarsi una nuova vita dopo aver subito un intervento al cervello ed essere rimasti invalidi? Quali sono le difficoltà legate alla riabilitazione, alle barriere che crea la nostra mente e la burocrazia? Il pregio di questo libro è di essere tante cose senza che il lettore se ne accorga, poiché prima di tutto è un incontro. Vi sembrerà di imbattervi per caso nell'autrice, magari in uno dei suoi tanti viaggi in treno, quando si sposta per fare riabilitazione e, in maniera casuale - forse semplicemente per passare il tempo - che si incominci a parlare dello scorrere della propria vita. Vi è mai capitato di inciampare in una conversazione? Ecco, leggere questo libro è una di quelle conversazioni che ci si porta dietro, che ci lascia con l'immagine di una scalinata verso il cielo, con il sapore di una crescita continua verso nuovi e insperati orizzonti...
Viaggio al buio. Diario di viaggio sulla Via della Seta
Eleonora Goio, Ennio Zingarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2011
pagine: 125
L'avventura è più vera senza tecnologia. E la mitica Via della Seta diventa un'avventura vera, come una volta, ad affrontarla alla guida quasi di un giocattolo, anziché di un quattroperquattro. Eleonora ed Ennio sono partiti da Udine alla volta di Pechino con una verde Méhari, deliziosa vetturetta nata per le spiagge della Costa azzurra, non per i deserti dell'Asia centrale. Il loro viaggio è un salto geografico e nel tempo, un recupero di ritmi più lenti, ii piacere della scoperta, il loro mezzo ritrova l'orgoglio del nome, "méhari" in francese sono i dromedari che da millenni attraversano il Sahara, e la piccola automobile di plastica, nonostante i quasi quarant'anni di vita, affronta senza timore le strade carovaniere disegnate nelle sabbie orientali. E diventa una sorta di lasciapassare in paesi non sempre facili, stimolando la simpatia delle popolazioni incontrate. Un "viaggio al buio" di due persone che si sono incrociate pochi mesi prima di partire e, chilometro dopo chilometro, ritrovano passioni comuni e il piacere di viaggiare insieme. Tanto da ripartire, l'anno successivo, con una nuova meta: il giro del Mediterraneo via terra.

