Libri di Elio Palombi
Nerone colpevole o innocente?
Ermanno Corsi, Elio Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 60
Di Nerone ci è stato tramandato tutto il male possibile trascurando le doti umane che emergono da un'analisi approfondita della sua vita. L'Imperatore si è sempre dimostrato attento alle esigenze della plebe e, quindi, ben si comprendono i motivi per i quali i senatori, legati alle tradizioni, covavano verso di lui un forte risentimento. Man mano che si delineava il progetto politico di Nerone a favore del popolo, aumentava nei suoi confronti, l'ostilità della classe aristocratica e dei sena- tori, i quali coglievano tutte le occasioni relative alle vicende della vita che afflissero Nerone, per infierire sulla sua persona, definendolo tiranno crudele e spietato.
Proverbi & maccheroni. Antologia di antichi detti napoletani sul mangiare e bere
Roberto D'Ajello, Elio Palombi
Libro
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2013
pagine: 160
Mario Pagano e la scienza penalistica del secolo XIX
Elio Palombi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 164
Il riciclaggio dei proventi illeciti. Tra politica criminale e diritto vigente
Elio Palombi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 391
L'opera raccoglie i contributi di specialisti italiani e stranieri, tra i quali docenti universitari, magistrati, funzionari di polizia giudiziaria e del mondo bancario, sul tema delle tecniche e forme di riciclaggio e sulle strategie di difesa dal fenomeno, la cui diffusione rischia di compromettere la stessa stabilità del sistema economico. Il riciclaggio costituisce infatti il mezzo indispensabile per il godimento dei proventi delle attività illecite, ed ove si riuscisse a prevenirlo e impedirlo efficacemente, si colpirebbero alla radice le spinte all'attività criminale; ma per un'azione efficace è indispensabile un coordinamento internazionale.
Processo a Gesù. Un conflitto politico tra giurisdizioni
Elio Palombi
Libro: Copertina morbida
editore: Pisanti
anno edizione: 2009
pagine: 124
Teatro e maccheroni. Il riscatto del napoletano nelle rappresentazioni popolari tra '800 e '900
Elio Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2011
pagine: 162
Beccaria oggi. La giustizia penale agli inizi del terzo millennio
Elio Palombi
Libro
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2013
Considerazioni sul processo criminale
Francesco Mario Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 180
Nella seconda metà del Settecento il sistema giudiziario nel Regno di Napoli era caratterizzato da totale confusione legislativa e generalizzato arbitrio interpretativo. Mario Pagano, Avvocato primario e Docente di diritto criminale presso l'Università. di Napoli, si fece promotore di una riforma integrale del sistema penale, avendo ben compreso che era necessario rinnovarlo dal fondo in vista delle nuove istanze di libertà che non potevano restare estranee al Regno di Napoli. Con le sue Considerazioni sul processo criminale poneva il problema di garantire la libertà dei cittadini ed assicurare nel contempo la giusta punizione dei colpevoli. Nel delineare i caratteri della riforma del processo penale cercò, quindi, di contemperare due esigenze fondamentali: la sicurezza dei cittadini e la difesa della società, nel profondo convincimento che la sollecita applicazione di una pena giusta e proporzionata al delitto sia lo strumento di una efficace prevenzione generale. Veniva, pertanto, proposto un sistema processuale nel quale "le irregolarità diverrebbero tanto più rare, quanto più semplice e breve sarebbe il nuovo processo". Aiutato da una ricca e profonda esperienza pratica che gli derivava dall'intenso esercizio dell'avvocatura, il Pagano adottò alcune soluzioni che sotto molti aspetti anticipano fondamentali esigenze della moderna scienza processual-penalistica, dimostrando l'eterna attualità di alcune scelte di fondo necessarie per scardinare i mali che da sempre affliggono la giustizia penale. Introduzione di Elio Palombi.
I diritti dell'uomo Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione
Elio Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 180
Spaghetti dinner. L'america di Giuseppe Prezzolini
Elio Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2016
pagine: 114
Questo libro, quasi commestibile, nasce dall'incontro di due anime affini. Primo attore è Giuseppe Prezzolini, talento misconosciuto del Novecento italiano. Grande pensatore anticonformista, eversore per vocazione, ricercatore irrequieto, vigoroso moralista. Un signore che nella sua lunga vita ha saputo scrivere magnificamente di tutto, grazie a una sterminata cultura autodidatta. Di cucina persino, per una esigenza maturata durante la sua lunga esperienza americana, come nelle pagine seguenti vi sarà spiegato. Coprotagonista e autore del volume Elio Palombi, severo e stimato docente universitario alla Federico II, noto avvocato penalista, al suo attivo molti testi giuridici (tra i quali un originalissimo "Processo a Gesù"), ma anche saggi trasversali come "Teatro e Maccheroni" e "Proverbi & Maccheroni". Frutto, questi ultimi due, di una passione in età matura per la storia della gastronomia, che da qualche anno lo ha portato anche a governare la delegazione Napoli Capri dell'Accademia Italiana della Cucina. Palombi, come Prezzolini, è un ricercatore che non si è mai fermato ai luoghi comuni, un curioso di tutto, che ama sperimentare nuove strade e riesce a farlo sempre con eccellenti risultati grazie al suo robustissimo background. Ci sono uomini colti persino tra i professori, sentenziò il feroce Prezzolini…
Pinocchio e la ingiustizia
Elio Palombi
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2017
pagine: 106
In questo libro Elio Palombi rilegge "Le avventure di Pinocchio" del Collodi con un taglio originale, evidenziando come l'autore, dopo le precedenti esperienze di Giannettino e di Minuzzolo, sia ritornato ancora una volta alla letteratura per l'infanzia. Con una geniale intuizione Collodi muta decisamente registro, avendo compreso che quel genere letterario, trattato in chiave surreale, gli offre un escamotage per lanciare un messaggio, ben più profondo, agli adulti, affrontando temi vitali della società. Egli cerca, in tal modo, di liberare l'uomo dalla falsa retorica profondamente radicata nella famiglia, nella scuola e nella società tutta. Nell'affrontare il tema della giustizia il Collodi intendeva parlare ai ragazzi, ma il messaggio era principalmente diretto ai grandi. Con una satira sferzante, egli muove pesanti critiche all'apparato giudiziario per smascherarne l'arretratezza. Il messaggio, in questo caso, è rivolto a chi detiene il potere, gestito senza il minimo rispetto della persona umana, come il povero Pinocchio che, frastornato e deluso, subisce, senza comprenderne le ragioni, gli effetti di una giustizia amministrata in maniera arrogante e disumana.