fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Bianchi

Bambini rapiti, bambini contesi. Battesimi forzati e fratellanza umana

Elisa Bianchi, Elèna Mortara

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il tema dei battesimi forzati di bambini, noto al grande pubblico in specie per il caso storico del piccolo Edgardo Mortara rapito per motivi religiosi e mai più restituito alla famiglia ebraica nella Bologna del 1858 e per il film Rapito (2023) di Marco Bellocchio, è al centro di questo volume. Anche dopo il clamore internazionale suscitato dal caso e dopo la fine del potere temporale della Chiesa cattolica, il dibattito sulla liceità o meno dei battesimi forzati non si è mai fermato a livello teologico e giuridico, così come l’indagine storica volta a valutare la ricaduta della pratica. Tale pratica, che ha origini antiche, non può dirsi terminata, dal momento che il Codice di diritto canonico contempla a tutt’oggi la possibilità di battezzare contro la volontà genitoriale. Partendo da una prospettiva storica che tocca in particolare l’età moderna e il periodo della Shoah giungendo ai giorni nostri, il libro propone un’ampia disamina di tale tematica, che intercetta differenti piani quali quello storico, teologico, giuridico, psicologico, offrendo al lettore un percorso esaustivo che si conclude con un accorato appello al Pontefice: è ancora accettabile, oggi, che il Codice di diritto canonico consenta il battesimo dei più piccoli contro la volontà delle famiglie, persino non cattoliche? Non si dovrebbe procedere alla cancellazione definitiva dell’articolo del Codice di diritto canonico che ancora permette tale pratica?
21,00 19,95

Donne ebree protagoniste. Tra il XIX e il XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2023

pagine: 192

Straordinarie figure femminili a cavallo tra 1800 e 1900 quali Paola Carraro Lombroso, Clara Archivolti Cavalieri, Anna Kuliscioff e Amelia Rosselli tra le altre, il loro impegno, e il lavoro svolto in seno alle classi svantaggiate, allo scopo di ampliarne la conoscenza e la partecipazione alla vita sociale – anticipano per molti versi attualissime tematiche di genere. Il libro racconta l’avventura personale di queste donne che, proprio in quanto donne, sono state poco o per nulla considerate sia dalla società sia dall’accademia. Non appare casuale l’estrazione israelitica; per via dei valori di solidarietà e impegno all’educazione insiti nella tradizione ebraica, e del Selbtsdenken, il concetto del pensare da sé, in modo autonomo e originale, cardine della tradizione del «secolarismo ebraico».
21,00 19,95

Demetrio Zeno. Calligrafo e consulente letterario

Elisa Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 256

Demetrio Zeno, nato a Zante sul principio del Cinquecento e attivo a Venezia nel secondo quarto del secolo come “consulente” presso la tipografia Cunadi e Nicolini da Sabbio, fu un importante esponente della produzione di libri a stampa in greco destinati a un pubblico eterogeneo (per origine e preparazione) e, al contempo, un prolifico calligrafo che lavorò principalmente su committenza al servizio delle corti di Francia, d’Inghilterra e probabilmente di Spagna. L’esercizio dei due mestieri – di consulente e di copista – è il riflesso di una attività feconda e poliedrica svolta in un ambiente culturale molto vivace, quello “internazionale” della Venezia del Cinquecento. Il volume si concentra su alcuni aspetti poco conosciuti della biografia e della produzione di Zeno. Allo scopo di indagare le dinamiche di allestimento dei codici, le tecniche di lavoro dello zantiota e l’ambiente culturale in cui egli operava, è stata interamente riesaminata la sua produzione a stampa e manoscritta, i suoi rapporti con la tipografia da Sabbio, con i committenti, gli intellettuali e i greci émigrés attivi a Venezia nella prima metà del Cinquecento; inoltre, è stato vagliato il possibile coinvolgimento di Zeno nella creazione di alcuni set tipografici adoperati nelle diverse edizioni a cui egli sicuramente collaborò. Completa questa monografia una postfazione con la traduzione della Batrachomyomachia pseudomerica a cura di Caterina Carpinato, studiosa dell’intellettuale zantiota nell’ambito della storia della letteratura in greco volgare e della storia culturale e sociale di Venezia.
30,00 28,50

Il centro di Milano. Percezione e realtà

Il centro di Milano. Percezione e realtà

Elisa Bianchi, Felice Perussia

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 151

10,33

Bibliografia sulla percezione dell'ambiente

Bibliografia sulla percezione dell'ambiente

Elisa Bianchi, Felice Perussia

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2007

pagine: 240

14,46

Lombardie quotidiane. Una ricerca sullo spazio vissuto
13,43

Etnia e cultura in Israele. Gli ebrei etiopi tra assimilazione e integrazione
18,00

Un finto rabbino, una subdola guida, un diario che riappare. Viaggio in Yemen di Joseph Halévy

Un finto rabbino, una subdola guida, un diario che riappare. Viaggio in Yemen di Joseph Halévy

Elisa Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 270

Joseph Halévy - filologo, epigrafista e geografo - partì nel 1869 dalla Francia alla volta dello Yemen travestito da rabbino. Tracciò le prime mappe della regione e tornò in patria con centinaia di iscrizioni in caratteri cuneiformi. Ma in uno strano diario, una guida yemenita si attribuisce il merito delle sue scoperte. Questo saggio ricostruisce il clima degli ambienti scientifici ottocenteschi e tenta di far luce sui motivi che indussero la comunità scientifica a prestare fede all'inverosimile racconto della guida.
20,00

Popolazione, società e territorio
20,66

Le famiglie multiproblematiche non hanno solo problemi
12,91

Il tramonto della mezzadria toscana e i suoi riflessi geografici
14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.