Libri di Elisa Casseri
Grand tour sentimentale
Elisa Casseri
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2022
pagine: 544
«Voglio mettermi uno zaino sulle spalle e partire per un cammino di Santiago sentimentale. Voglio osservare e perdermi, aggiornare man mano le credenze acquisite e girovagare senza meta nella speranza di trovare degli indizi che mi permettano di orientarmi nei meandri dell’incommensurabile disastro delle nostre vite emotive.» È la dichiarazione d’intenti di Elisa, che dopo decenni passati ad ascoltare le sventure amorose di amici, parenti, conoscenti, decide di imbarcarsi in un vero e proprio percorso di scoperta, un viaggio-inchiesta sugli italiani e l’amore diverso da ogni altro, che la porta nelle vite di 90 sconosciuti, incontrati attraverso lo schermo di un computer. Con ciascuno di loro imposta una lunga conversazione, ponendo domande intime e a volte spietate. Da ciascuno ottiene risposte più o meno sincere, sempre sorprendenti. E in questo libro le restituisce usando la casa come metaforico filo conduttore: in questa grande confessione collettiva ci sono infatti faccende di famiglia che si incontrano in corridoio, vicende vergognose relegate nello sgabuzzino, ritagli di relazioni dimenticati in un cassetto e scene di sesso in cucina. Leggere "Grand Tour sentimentale" è come leggere le nuvole: un libro che contiene moltitudini. Un tuffo vertiginoso in vite che sono anche la nostra. Un reportage che ha la saggezza della letteratura. Un racconto, semplicemente, di ogni cosa: «Di questo nostro amarci senza amarci. Dell’impossibilità di capirsi. Della meraviglia del mentirsi. Di come certi giorni diventano baratri e altri montagne. Di come si perde tutto e poi di tutto ci si dimentica. Di questo dolore e amore e sofferenza e pudore. Di questi dispositivi fragili che siamo».
La botanica delle bugie
Elisa Casseri
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2019
pagine: 301
Che vita hanno le bugie, quando nascono e poi sbocciano e infine muoiono? Come bisogna innaffiarle perché crescano forti e ci mantengano al riparo dalla realtà che, più il tempo passa, più chiede conto? Nella "Botanica delle bugie", quattro personaggi sono alle prese con le proprie aspirazioni e i propri fallimenti, in lotta con famiglie tutte sbagliate, sogni decentrati e piccole miserie: Nicla rincorre per tutta la vita Quirino, senza mai esporsi, convinta che il modo migliore per scansare i dolori sia dare nell'occhio il meno possibile, accontentarsi; Quirino pure insegue Nicla, ma Nicla è troppo di tutto, troppo confusa, troppo silenziosa, troppo sfuggente e allora è meglio provare con Caterina e nascondere il resto; Caterina conquista Quirino e si allena a essere la moglie perfetta, costruisce una vita, una casa, per poi scoprire che i muri sono pieni di crepe e oltre le crepe ci sono solo spiragli di altre donne, di tradimenti e scappatoie a cui Quirino non ha mai rinunciato; Giorgio desidera Caterina forse da sempre, ma il primo bacio lo dà a Nicla, rimangono insieme e diventano una famiglia, o forse solo genitori. E tutto potrebbe durare immutato se le bugie avessero per sempre la forza di quando sono state pronunciate per la prima volta. In una provincia prima emotiva che geografica, Elisa Casseri mette in scena il fallimento dell'età adulta, la lotta rabbiosa e resistente che ingaggia ognuno di noi contro la rinuncia ai propri sogni, anche quando non ci è chiaro quali siano, e racconta le perdite, gli abbandoni e le scelte (sbagliate) che alla fine ci rivelano chi siamo.
Teoria idraulica delle famiglie
Elisa Casseri
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 158
Iris ha trent'anni, dieci dei quali vissuti lontana dal paese in cui è cresciuta e a cui, con molti dubbi e fardelli, adesso sta tornando. Nel sistema idraulico della sua famiglia le è toccato il ruolo di vaso di raccolta all'interno del quale finiscono le storie, i sentimenti e le sconfitte delle persone a cui vuole bene. Del resto quella di Iris non è esattamente una famiglia normale: una bisnonna che aspetta di morire, un fratello che si candida improvvisamente a sindaco, una nonna che cucina patate e sforna ansie, un bisnonno morto ammazzato perché forse era un lupo mannaro, una madre che sa amare senza essere riamata, un padre che tradisce con studiata demagogia...
Teoria idraulica delle famiglie
Elisa Casseri
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2014
pagine: 189
Iris ha trent'anni, dieci dei quali vissuti lontana dal paese in cui è cresciuta e a cui, con molti dubbi e fardelli, adesso sta tornando. Nel sistema idraulico della sua famiglia le è toccato il ruolo di vaso di raccolta all'interno del quale finiscono tutte le storie, tutti i sentimenti e le sconfitte delle persone a cui vuole bene, e così anche questa volta il suo ritorno sarà l'occasione grazie alla quale le tante buffe (e a volte drammatiche) vicende dei suoi parenti troveranno un canale in cui confluire e venire alla luce. Del resto quella di Iris non è esattamente una famiglia normale, ma piuttosto un groviglio di affetti, paure, idiosincrasie: una bisnonna che aspetta di morire, un fratello che si candida inaspettatamente a sindaco, una nonna che cucina patate e sforna ansie, un bisnonno che è morto ammazzato perché forse era un lupo mannaro, una madre che sa amare senza essere riamata, un padre che tradisce con studiata demagogia, una zia immaginaria che muore in continuazione...
Sotto questo sole. Come mi è successo tutto quello che mi è successo
Paolo Belli, Elisa Casseri
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 251
L'autobiografia di Paolo Belli è un pomeriggio al bar, una partita a Briscola in cui il lettore gioca in coppia con lui, mentre ascolta la storia di un personaggio che si ostina a rimanere persona. Seduti o in piedi, intorno al tavolo, ci sono molti amici e artisti che parlano, si intromettono, descrivono: entrano nella scrittura e ci si mettono in mezzo perché ne fanno parte nel modo migliore. Le parole vengono distribuite a mazzi, sorseggiate e servite, narrate in storie piccole e storie grandi, parabole private e iperboli pubbliche, chiudendo tutto in una scatola che contiene il costume e la storia del Paese di cui fanno parte. Dai Ladri di biciclette al Giro d'Italia; dalla Nazionale cantanti all'inno della Juventus; dalle iniziative umanitarie all'adozione di suo figlio Vladik; dalla bomba alla stazione di Bologna all'amore trentennale per sua moglie; dai giri di valzer nelle balere a "Ballando con le stelle"; dalla vita di provincia alle tournée nel mondo. Sotto questo sole si gioca la vita di ogni uomo che combatte per ottenere quello che vuole, passando per il successo e per l'insuccesso, cadendo in un baratro profondo per poi risalire, rinascere e continuare a combattere. "Bello pedalare, sì, ma c'è da sudare".