Libri di Elisa Ferri
Come si dice? Imparare a comunicare in tutte le situazioni della vita quotidiana
Elisa Ferri, M. Cristina Peccianti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un agile manuale illustrato che si propone di aiutare gli stranieri ad esprimersi in italiano per comunicare le più elementari necessità nelle varie situazioni quotidiane. Strutturato secondo un percorso di autoapprendimento di facile uso, è articolato in 17 unità incentrate sui più comuni scenari della vita di tutti i giorni: fare la spesa, cercare casa, fare un colloquio di lavoro, fermarsi al bar, ottenere un certificato, mangiare fuori, prenotare un albergo, fare un bonifico, prendere un autobus, un treno o un aereo, denunciare un furto, scegliere un vestito, spedire dei soldi, comprare le medicine, portare l'auto dal meccanico, chiamare il pronto soccorso. Completo di esercizi e chiavi per l'autoverifica, è uno strumento essenziale per imparare a padroneggiare la lingua in modo rapido ed efficace.
Come si dice? Imparare a comunicare in tutte le situazioni della vita quotidiana
M. Cristina Peccianti, Elisa Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questo libro vuole offrire una risposta a tutti coloro che, per motivi diversi, abbiano la necessità di impadronirsi della nostra lingua. Situazioni comuni, di vita vissuta, facilmente riscontrabili e sperimentati, portano a riconoscere meglio le diverse parti del discorso, insegnano ad articolare l'italiano parlato secondo le necessità imposte dalla situazione e dagli interlocutori, fanno capire in modo semplice e chiaro l'importanza di tante piccole sfumature di una lingua.
Come si dice...?
Elisa Ferri, M. Cristina Peccianti
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2008
pagine: 128
Questo libro vuole offrire una risposta a tutti coloro che, per motivi diversi, abbiano la necessità di impadronirsi della nostra lingua. Situazioni comuni, di vita vissuta, facilmente riscontrabili e sperimentati, portano a riconoscere meglio le diverse parti del discorso, insegnano ad articolare l'italiano parlato secondo le necessità imposte dalla situazione e dagli interlocutori, fanno capire in modo semplice e chiaro l'importanza di tante piccole sfumature di una lingua.