fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisa Franchi

Gaia Parsifal. L'improvviso ritorno

Gaia Parsifal. L'improvviso ritorno

Elisa Franchi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 324

È il 20 settembre e Gaia, giovane giornalista di moda, si prepara a festeggiare il suo ventottesimo compleanno: un uomo che la ama e un lavoro appagante, sembra che i suoi sogni si siano realizzati e che alla vita lei non possa chiedere altro. Tutto si capovolge in un attimo, le certezze crollano e la giova-ne e forte donna si ritrova indifesa e perduta in un paese straniero ad affrontare una realtà che farà fatica a comprendere. Tra misteri e pericoli, Gaia forse scoprirà più di quello che avrebbe mai potuto immaginare.
16,50

Gaia Parsifal. Lo spirito del passato

Gaia Parsifal. Lo spirito del passato

Elisa Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 264

Dopo aver scoperto la sua vera identità, in questo secondo romanzo la giovane Gaia Parsifal tenta di calarsi nei panni di Martha Hupper, l'unica figlia di una coppia molto ricca, e di riprendere la vita che le è stata sottratta dopo l'incidente d'auto in cui sono morti i suoi genitori. Tutto inizia con la scoperta di un misterioso articolo scritto in rumeno, l'arrivo in un'antica e imponente dimora, l'incontro con la sua vecchia tata Gianina e con un agente di nome Daniel. Tuttavia, non tutto è come sembra, e a causa dei complotti di misteriosi personaggi, che tentano di rubarle ciò che lei ancora non sa nemmeno di possedere, il pericolo è nascosto dietro l'angolo e Gaia si troverà ad affrontarlo per riappropriarsi del suo passato e guardare finalmente al futuro.
14,90

Percorsi di logogenia. Volume Vol. 2

Percorsi di logogenia. Volume Vol. 2

Elisa Franchi, Debora Musola

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2015

pagine: 424

La comprensione del testo sembra costituire un problema per molti bambini. I bambini sordi, i bambini non madrelingua, i bambini con disturbo dell'apprendimento e con disturbo specifico del linguaggio, molti bambini con bisogni educativi speciali e molti altri loro compagni sono accomunati, pur con una varietà di sfumature e differenze di cui bisogna tener conto, da questa difficoltà. In questo volume non si cerca di indagare le cause di queste problematicità; solamente rispetto alla situazione dei bambini sordi, in base alla nostra formazione e all'esperienza sul campo, cerchiamo di interrogarci per capire se il problema possa essere collegabile, oltre che al loro sviluppo linguistico in italiano, anche ad altri fattori esterni. A prescindere, tuttavia, dalla diversa modulazione del problema, il presente manuale vuole offrire degli spunti per chi vuole aiutare questi bambini ad entrare in contatto con il testo e con la lettura. In particolare, il lettore troverà dei suggerimenti per rivedere con occhio critico le proprie abitudini di lavoro e per arricchire le proprie modalità di intervento, includendovi alcuni degli strumenti che la logogenia può offrire a riguardo.
28,00

Percorsi di logogenia. Volume 1

Percorsi di logogenia. Volume 1

Elisa Franchi, Debora Musola

Libro

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2012

pagine: 130

Il bambino sordo riceve oggi una stimolazione linguistica impensabile solo dieci anni fa. Ciononostante, in molti casi persistono problemi nella conoscenza dell'italiano, che si manifestano anche nella limitata conoscenza delle parole e nei problemi di comprensione della lingua scritta. Il presente volume illustra alcune proposte (più di cento esempi) applicabili in ambito educativo, riabilitativo e didattico, per permettere al bambino sordo di ampliare il bagaglio lessicale sfruttando le proprie risorse linguistiche nella scoperta del significato delle parole e nella contemporanea acquisizione delle loro informazioni e funzioni grammaticali. Le proposte metodologiche e gli strumenti operativi qui discussi sono stati sviluppati nell'ambito della logogenia, disciplina di linguistica applicata ideata da bruna Radelli, che interviene per favorire nel bambino sordo la comprensione delle informazioni grammaticali della lingua scritta. "Percorsi di logogenia" è un progetto che include due successive pubblicazioni, dedicate rispettivamente ad analoghi strumenti operativi per favorire la comprensione del testo e la comprensione delle informazioni grammaticali veicolate dalla frasi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.