Libri di Elisa Pezzotta
I segreti di Stranger Things. Saggi sulla nostalgia degli anni Ottanta, il cinismo e l’innocenza nella serie
Kevin Jr. Wetmore
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2023
pagine: 256
Stranger Things ha rivoluzionato il mondo delle serie tv, portando gli anni Ottanta a vivere una nuova vita sullo schermo, mescolando con maestria il fascino del passato con le aspettative dei fan moderni. Dalla colonna sonora synthwave alle atmosfere alla Spielberg e Carpenter, fino a svelare i segreti dell’epoca dell’edonismo reaganiano, questo libro esplora in dettaglio il legame straordinario tra la celebre serie dei fratelli Duffer e l’innata nostalgia per un decennio che continua a influenzare in modo indelebile il nostro immaginario.
Ai confini della comprensione. Narrazione complessa e puzzle films
Claudio Crotti, Elisa Pezzotta, Fabio Scalzotto
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2011
pagine: 240
""Ai confini della comprensione" è una formula, quasi uno slogan, che permette di denominare l'esperienza del pubblico cinematografico degli ultimi quindici anni di fronte a film che, con diverse modalità e a diversi gradi, non danno la possibilità di farsi un'idea chiara di ciò che raccontano. Si tratta di puzzle films, e cioè pellicole che pongono in primo piano l'estetica dell'enigma, mettendo in crisi gli automatismi della comprensione, e obbligando a riflettere su ciò che avviene nel corso della visione. Ai confini della comprensione c'è un territorio vasto, indefinito, perlopiù impraticabile: non tutti gli elementi, necessari o attesi, vengono offerti, e lo spettatore è costretto a muoversi alla ricerca di ciò che manca. Molto spesso questa ricerca va oltre i limiti del film, del genere, della narrazione stessa per giungere a cogliere la ratio estetica che ne regola forma e funzioni. Si può affermare che questi film, presupponendo uno stato di disorientamento e la conseguente ricerca di soluzioni possibili, impiegano le facoltà mentali del pubblico come risorse drammatiche: la comprensione richiede strategie mentali che aiutino a superare le difficoltà." (S. Ghislotti)