fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elisabetta Benetti

Turbolenti e indisciplinate. Infanzia e psichiatria nell'Italia fascista

Elisabetta Benetti

Libro: Libro rilegato

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

Utilizzando un'ampia varietà di fonti - diari clinici, lettere, relazioni, articoli a stampa, cartelle cliniche e biografiche, atti di convegni - il libro indaga la condizione di bambini e bambine definiti instabili e difficili in rapporto alla scienza psichiatrica che si stava specializzando nell'ambito infantile. Ne emerge un quadro caratterizzato da vissuti difficili, accompagnato da povertà e contraddistinto da complesse dinamiche di inclusione-esclusione a cui contribuirono medici, famiglie, amministrazioni fasciste e forze dell'ordine. Tuttavia gli stessi bambini, pur in situazioni complesse, continuarono a esprimere, narrare e dare voce alle loro storie e alle loro emozioni per quanto fu loro possibile nel contesto politico fascista, che nel corso di questi anni enfatizzò le misure di controllo, rigenerazione e «bonifica umana».
22,00 20,90

Io, la storia di tutti

Elisabetta Benetti, Silvia Masini

Libro

editore: Barta

anno edizione: 2024

pagine: 52

Buio, silenzio, luce. Luce, movimento, gioia. Qualcosa nasce. Qualcosa, qualcuno. IO. Qualcuno che è felice, che balla, rotola, capitombola, si rialza, vince sempre. Chi è solo non perde mai, ieppeeeee! (Nemmeno vince, ma a questo penserà dopo). E allora corre, e dove passa crea vita, ovunque, in un mondo vasto come il pensiero, senza confini, pieno di orizzonti. Eppure là, guarda: un cielo curvo, quasi solido. Con fine? C’è qualcosa. Qualcuno? IO. No, non IO. TU. Perché nessuno è solo. E quello non è uno specchio, e oltre c’è un TU che sono IO. E non lo sono, sei TU. E poi TU, e IO, e IO, e TU. C’è luce, e c’è il rumore. Ci siamo NOI. Che siamo il mondo. È un prodigio.
15,00 14,25

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 280

Questo monografico della rivista propone nuove ricerche e riletture storiche d’ambiente veneto sul problema dell’infanzia più debole perché esposta a povertà, a morte precocissima (la mortalità perinatale e infantile veneta sette-ottocentesca fu altissima: il suo crollo novecentesco è un caso di studio affascinante), all’abbandono, al ricovero in strutture rieducative o correzionali, all’intervento medico, pedagogico, educativo, psicologico, psichiatrico o giudiziario per la sua disabilità o per i suoi comportamenti difformi. Sulla base di fonti da poco accessibili e in sintonia con nuove linee storiografiche, sono in particolare indagati istituti, centri e ambulatori medico-pedagogici e medico-psico-pedagogici che tra prima e seconda metà del Novecento promisero di rispondere ai bisogni di cura ed educazione speciale di fanciulli ritenuti «anormali» o difficili: tra anni Sessanta e Settanta le strutture medico-psico-pedagogiche pubbliche e private divennero però cruciali nelle lotte anti-istituzionali, in quelle per la democratizzazione dell’assistenza e della scuola, nei movimenti per i diritti universali alla salute e all’inclusione sociale.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.