Libri di Elisabetta Querci
The revolt of «mother»-Mamma si ribella, A New England nun-Una suora del New England
Mary Wilkins Freeman
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il primo racconto di Mary Eleanor Wilkins Freeman qui presentato, The Revolt of "Mother", costituisce uno degli apici della produzione dell'autrice, che sa cogliere il potenziale libertario annidato nei personaggi femminili, la forza che emerge prepotentemente dalla loro posizione di debolezza. Sarah Penn, la protagonista del racconto, mette in atto una doppia ribellione: innanzitutto nei confronti del marito, disubbidendo ai suoi ordini e prendendo in mano la gestione della casa, e poi nei confronti del pastore, simbolo dell'oppressione religiosa. Arrivata finalmente all'autoaffermazione dei propri diritti, non si lascia intimorire neanche dai pettegolezzi che già serpeggiano nel villaggio. La protagonista del secondo racconto, A New England Nun, decide invece di non sposarsi, rinunciando al fidanzato che pure aveva atteso per addirittura quattordici anni. Le interpretazioni di questa scelta si possono ricondurre, un po' semplificando, a due letture opposte: da un lato Louisa Ellis, una donna prossima alla mezza età che vive sola in un piccolo centro del New England, è stata vista come una zitella maniaca e forse un po' disturbata, che rinuncia a vivere pienamente per non mettere in pericolo la sopravvivenza di un suo mondo fatto di piccole comodità e meschine soddisfazioni; dall'altro è stata rappresentata come una sorta di eroina femminista, capace di ribellarsi alle schiaccianti convenzioni sociali che volevano che il destino ideale della donna fosse comunque quello di moglie.
Street photography. Corso completo di tecnica fotografica
Brian Lloyd Duckett
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2019
pagine: 175
Il fotografo Brian Lloy Duckett ci introduce alle tecniche per rendere straordinarie le immagini del paesaggio urbano. Occuparsi di street photography significa ritrarre con la macchina fotografica scene e soggetti ignari, rivelando l’assurdo, il bello e il drammatico della vita quotidiana. Nel mondo digitale di oggi, in cui ogni evento sembra essere documentato e condiviso, questa forma d’arte vibrante, reale e immediata sta vivendo un’importante rinascita.
Natura selvaggia. Corso completo di tecnica fotografica
Richard Garvey-Williams
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 175
La natura è ancora uno dei soggetti preferiti dai fotografi. Questo volume porterà il lettore in viaggio dalla foresta pluviale tropicale agli estremi polari, dalla savana al deserto. L'autore, Richard Garvey-Williams, svelerà la ricchezza delle affascinanti creature che esistono in natura e spiegherà come immortalarle in incredibili immagini, ponendo particolare attenzione al lato etico del benessere animale, della salvaguardia ambientale e della responsabilità del fotografo.
Il pozzo e il pendolo-Il cuore rivelatore-Il barile di Amontillado. Teso inglese a fronte
Edgar Allan Poe
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2017
pagine: 119
Presentiamo qui una selezione dei più celebri racconti del terrore di Edgar Allan Poe, scritti all'inizio degli anni Quaranta dell'Ottocento. In The Pit and the Pendulum (1842; rivisto nel 1845) un prigioniero dell'Inquisizione, condannato a morte, viene tradotto in una cella del carcere di Toledo, nel buio più assoluto. Per salvarsi di volta in volta la vita, il protagonista si troverà costretto ad affrontare tormenti sempre più sofisticati, fino a un finale totalmente inatteso. The Tell-Tale Heart (1843) è centrato su uno dei Moloch psichici dell'autore, cioè il risveglio nella tomba di qualcuno creduto morto. Un assassino senza nome uccide il vecchio avvocato presso cui lavorava per "colpa" del suo occhio, che lo raggelava di terrore. Un pazzo, certo, che però nega di esserlo: ma proprio quando l'autocelebrazione è al culmine, il battito di un cuore porterà allo scioglimento drammatico dell'intreccio. The Cask of Amontillado (1846) è la confessione di Montrésor, un assassino privo di sensi di colpa, che, durante un tenebroso carnevale, porta a termine con implacabile lucidità una terribile vendetta covata da tempo nei confronti di Fortunato, un amico reo di averlo offeso per motivi alquanto indeterminati. Poe ci fa riflettere sulla nostra reale natura maligna, la quale, pur tenuta a freno da un granitico bagaglio di convenzioni sociali, affetti più o meno sinceri, paure di punizioni ecc., riesce ogni tanto a trovare un varco da cui uscire, manifestandosi in tutta la sua terrificante evidenza.
Il segno sul muro- Una casa stregata-Oggetti solidi-Il vestito nuovo-L'uomo che amava il suo prossimo. Ediz. italiana e inglese
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2017
pagine: 143
Nelle opere di Virginia Woolf si affollano tante "coscienze", che riflettono un "fuori" variamente filtrato dalle diverse individualità dei personaggi. Ne è un esempio The Mark on the Wall, in cui una donna vede un segno sul muro e lascia libera la sua mente di vagare per una fantasmagoria di riflessioni, sensazioni, immaginazioni... In Kew Gardens la protagonista è una chiocciola che cerca di farsi strada in un'aiuola, accanto alla quale passano in successione quattro coppie, di cui vengono captati stralci di discorsi a suggerire l'incomunicabilità umana. A Haunted House è sospeso fra sogno e "realtà": una coppia di fantasmi si aggira di notte per una casa abitata da una coppia di viventi, alla ricerca di un tesoro nascosto. In Solid Objects John, un giovane destinato a una brillante carriera politica, comincia a raccogliere oggetti e cade vittima di una monomania totalizzante. Gli ultimi due racconti fanno riferimento al party che chiude il celebre romanzo Mrs Dalloway. In The New Dress Mabel Waring arriva alla festa con un abito nuovo, che però le appare subito inadeguato rispetto all'ambiente in cui si trova; il suo flusso di coscienza svela la complessità delle emozioni che la spingono ad abbandonare la festa. L'uomo e la donna protagonisti di The Man Who Loved his Kind proclamano un incondizionato amore per i loro simili, eppure non riescono a trovare un punto di incontro, tanto sono ripiegati su se stessi.
Giovinezza-L'informatore. Ediz. italiana e inglese
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2017
pagine: 167
Presentiamo qui due racconti di Joseph Conrad, che solo a un primo sguardo sembrano appartenere a due filoni completamente separati della produzione dello scrittore. “Youth” (1898) è la rievocazione del primo viaggio di Marlow come secondo ufficiale su un vecchio brigantino partito da Londra per Bangkok. L'entusiasmo del protagonista, la sua voglia di conoscere e sperimentare, vengono subito messi alla prova da una serie di circostanze sfortunate. “The Informer” (1906) ha tutt'altra ambientazione e intreccio: si svolge a Londra e ha una trama spionistica. L'io narrante, un esteta che disprezza la violenza, si ritrova per caso a confrontarsi con un intellettuale dalla doppia vita, brillante giornalista e segreto manovratore di trame anarchiche, che gli parla della trappola tesa a un informatore al servizio delle polizie di mezza Europa... Ma per quanto protese su orizzonti vastissimi o su scenari mondiali, le opere di Joseph Conrad riconducono infine ai "difetti d'essere" dell'uomo, ai suoi deliri metafisici: l'accento è sempre su ciò che accade all'interno di una natura umana che tenta di esorcizzare le zone buie che continua a scorgere in sé, ma infine costretta ad arrendersi proprio a quel buio, all'indecifrabilità del suo essere e del suo destino. Ed è per questo che l'opera di Conrad continua ad affascinarci e commuoverci, al di là delle avventure che ci racconta.