Libri di Emanuela Esposito
«Si pensa sempre al proprio io». Lingua e varianti della scrittura diaristica di Cesare Pavese
Emanuela Esposito
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2024
pagine: 368
Anime come le nostre
Emanuela Esposito
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2018
pagine: 118
"Con quest'opera racconto gli anni di transizione tra la fase iniziale della maturità, cominciata col mio trasferimento all'estero e quella odierna, di maggiore stabilità interiore. Il filo conduttore è comunque e sempre il potere della parola, di quella salvifica, di quella non detta e di quella che so che mi verrà in soccorso, quando necessario, negli anni a venire. In questa raccolta ho selezionato le poesie degli ultimi nove anni, durante i quali non ho scritto molto, ma non ho mai abbandonato l'amore per la poesia. Nelle varie sezioni ho raccolto le poesie per tematiche. L'ispirazione datami da anime belle e complesse, la malinconia per la mia patria, e poi l'amore, la paura dell' abbandono, la rinascita e la speranza dopo il dolore, sono le tematiche che hanno caratterizzato i versi di questi anni. I tre racconti della versione prosa seguono la tematica della comprensione di sé, della propria situazione esistenziale e del cambiamento interiore e pratico che ne segue."
Ti porterò con me
Emanuela Esposito
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 118
"Ti porterò con me" narra uno degli episodi più brutti della nostra storia. Il libro descrive paure, emozioni e amore che proverà una ragazza polacca, scappata violentemente dalla sua città d'origine per salvarsi assieme a tutta la sua famiglia. La protagonista Katarzyna giunta in Italia, sarà costretta a vivere una nuota vita e anche una nuova identità, cambiando nome e mentendo su ciò che è realmente. Solo una persona l'aiuterà, Mark, un compagno nuovo arrivato all'inizio dell'anno scolastico. Dopo qualche tempo però, durante i controlli nelle scuole, con lo solo scopo di trovare gli ebrei, rivelerà a Katarzyna di conoscere il suo segreto. Da quel momento tutto cambierà per sempre. I due ragazzi verranno spesso allontanati dalle famiglie e anche dalle persone di idee politiche diverse dalle loro, ma l'affetto che li legherà sarà più forte della paura e continueranno a lottare per quell'amore che li spinge l'uno verso l'altro. Fino a quando Mark si troverà a dover fare una scelta che potrà cambiargli la vita. Solo una lettera, un ultimo saluto, un ultimo abbraccio, prima di partire perché fra di loro ci saranno persone che non faranno più ritorno, i primi ad Aushwitz, l'ultimo a Dachau.
Sotto lo stesso cielo
Emanuela Esposito
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 88
"Sotto lo stesso cielo" non è solo una storia, ma la conquista di un mondo che può essere cambiato, stravolto anche dalle più piccole voci, dove chiunque può avere il suo spazio. Il mondo di questi ragazzi sarà spesso combattuto assieme a quello dei grandi, tra dolori, lacrime e anche abbandoni, ma il valore dell'amicizia che li legherà nascerà dal cuore e nemmeno un semplice addio riuscirà a separarli.
Laviamole la faccia
Emanuela Esposito
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 116
"L'intento, nel quale la Esposito riesce perfettamente, è quello di farci approcciare alla sua opera ancora vestiti dei nostri panni, come è normale che sia nel porci di fronte a qualcosa che è altro da noi stessi, pronti a cadere ad uno ad uno ogni volta che muoviamo un ulteriore passo nella sua mente, fino ad identificarci con la sua visione. È questo lo scopo principale della comunicazione poetica." (dalla prefazione)
Sottovoce
Emanuela Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Albus Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 25
"Sono le parole del silenzio, le parole sacre che, come ci ha insegnato Heidegger, conoscono soltanto coloro che si mettono in ascolto del Taciuto: i poeti. Ora la scelta è nelle tue mani, Emanuela. Tu sceglierai se voltarti a guardare la tua Eurydice, infrangendo la sua palingenesi, oppure continuare ad ascoltare il suo silenzio, imparare da questo silenzio e insegnarlo a tutti noi sottovoce."