Libri di Emanuela Garofalo
Nelle terre del gelso. Architettura del Cinquecento nel territorio del Val Demone, tra Messina e Palermo
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il volume analizza l’architettura realizzata nel XVI secolo in un ampio territorio dell’entroterra montuoso della Sicilia nord-orientale, il Val Demone, di cui Messina era la città principale. Trame economiche e di potere, legate alla coltivazione del gelso e alla produzione di seta grezza, hanno generato forti relazioni anche con Palermo. Tale produzione costituiva nel Cinquecento la principale risorsa economica del territorio, motore di un interesse verso lo stesso e fonte di finanziamento per la realizzazione di un consistente patrimonio architettonico. Poco indagato dalla storiografia, esso offre interessanti spunti di riflessione sui percorsi del rinascimento dalle coste e dalle città principali verso le aree interne, agevolando la comprensione delle dinamiche di diffusione del classicismo in un contesto policentrico e caratterizzato da una ricca stratificazione culturale.
«Laborantibus monachis». Architetti, capomastri, processi e modelli nella riedificazione dell’abbazia di San Martino delle Scale tra XVI e XVII secolo
Emanuela Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2025
pagine: 232
Ubicata nell’omonima località sulle montagne che circondano Palermo, a pochi chilometri dal capoluogo siciliano e poco distante da Monreale, l’abbazia di San Martino delle Scale, a partire dagli anni Quaranta del XVI secolo, è oggetto di un lungo e articolato processo di riedificazione e ampliamento, che ha il proprio fulcro nella costruzione di una chiesa nuova. Possedimenti e rendite cospicui accumulati nel tempo, permettono al potente cenobio benedettino, dal 1506 aderente alla congregazione cassinese, di sviluppare un ambizioso progetto edificatorio che, in più fasi, si dipana lungo l’intera età moderna. Il volume ripercorre le prime tappe di questa complessa vicenda, la costruzione della chiesa nuova e del claustro picciolo, mettendo in luce processi e modalità di definizione delle scelte progettuali, andamento e gestione del cantiere, conflittualità, contenziosi e consulenze, aspetti tecnici e intrecci di modelli, tra una circolazione interna alla stessa congregazione cassinese e un confronto con tradizioni locali e tendenze contemporanee diffuse.
Il forte di San Giacomo in Favignana. I giardini segreti e lo spazio pubblico
Manfredi Leone, Emanuela Garofalo, Ugo Brancato
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 112
Favignana è la maggiore delle Egadi, il più occidentale degli arcipelaghi della Sicilia e fin dai tempi antichi rappresenta una porta di accesso da ovest alla Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo; prossima alle coste africane, è da sempre stata esposta alla minaccia di incursioni, conoscendo addirittura periodi di quasi totale spopolamento. Presidio difensivo e luogo di reclusione, nel tempo ha assunto la connotazione di luogo di passaggio, ma anche di luogo dove consumare una lunga permanenza forzata. Una preziosa testimonianza di questo aspetto della storia dell'isola è offerta dall'ex-carcere, realizzato avvalendosi delle fabbriche storiche del Forte San Giacomo, una delle più rilevanti testimonianze di architettura militare di età moderna ancora esistenti nel contesto siciliano. Tra storia e progetto di paesaggio, gli autori propongono una ricostruzione delle vicende storiche del monumento e una possibile riconfigurazione della fabbrica e delle sue pertinenze.
Arti del costruire. Corporazioni edili mestieri e regole nel Mediterraneo aragonese (XV-XVI secolo). Ediz. italiana, francese e inglese
Emanuela Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2011
pagine: 288
Gli ultimi indipendenti. Architetti del gotico nel Mediterraneo tra XV e XVI secolo
Emanuela Garofalo, Marco R. Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2007
La rinascita cinquecentesca del Duomo di Enna
Emanuela Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2007
pagine: 104
Palladio e la Sicilia
Emanuela Garofalo, Giuseppina Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2004
pagine: 96
Palermo e il gotico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2007
pagine: 168
Scritti di Guido Di Stefano. Tra storia e tutela del patrimonio architettonico e urbano
Libro: Libro in brossura
editore: 40due Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 228
Attraverso le pagine di questo volume è possibile immergersi nella lettura di alcuni scritti del professore Guido Di Stefano, qui riuniti a comporre un’antologia che si muove tra gli studi storici e le riflessioni sul tema della tutela, pubblicati in un arco cronologico che va dagli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta del XX secolo. Tali contributi sono come delle tessere di un più ampio mosaico in cui la necessità di sintesi, pur sacrificando alcune parti, permette di cogliere il significato della lezione del docente palermitano. Negli scritti raccolti in questo volume il rigore dello storico si accompagna all’attenzione e alla sensibilità per la cronaca, con una vocazione all’impegno da studioso ‘operante’, come testimonia tra l’altro, negli anni che precedono la sua prematura scomparsa nel 1962, la precisa presa di posizione in occasione della distruzione della Villa Deliella.