Libri di Emanuela Laquidara
La supervisione relazionale indiretta. Dalla teoria alla pratica clinica
Simona Vatteroni, Emanuela Laquidara, Corrado Bogliolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 114
La supervisione nella forma indiretta è un percorso raccomandato da tutti i modelli di psicoterapia, compresa quella a indirizzo sistemico-relazionale. Ogni psicoterapeuta, durante il percorso formativo e professionale, sperimenta la necessità di un'altra visione e di una riflessione sul proprio operato e per questo di un supervisore che risponda a queste sue esigenze. Nel percorso formativo sistemico-relazionale è privilegiata la supervisione diretta tramite lo one way mirror, a conclusione del quale si può dare continuità includendo anche la modalità di supervisione indiretta. In questo testo ex allievi, oggi terapeuti, si rivolgono e si confrontano con il trainer-formatore per proseguire e integrare la propria crescita professionale. Viene dato risalto all'approccio “consenziente” e al suo specifico modo di intendere il compito del terapeuta, basato sull'empatia e sulla comprensione profonda dell'altro. La prima parte del volume propone un approfondimento teorico della supervisione diretta e indiretta, soffermandosi sulla relazione tra terapeuta e paziente e tra terapeuta e supervisore. La seconda parte espone e descrive casi clinici discussi in un contesto gruppale. Il testo vuole essere un riferimento prezioso per psicoterapeuti e professionisti della salute interessati alla supervisione come strumento di formazione continua.
Affuoco!
Emanuela Laquidara
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2019
pagine: 56
"Affuoco!" è il racconto delle avventure e disavventure degli animali del bosco a seguito dell’incendio del Monte Pisano divampato il 24 settembre 2018. Boschi e foreste per quanto grandi e maestosi non sono in grado di proteggersi dagli eventi causati dall’uomo, tuttavia essi rappresentano il nostro patrimonio, le nostre tane e i nostri rifugi, proprio come per gli animali del bosco protagonisti del racconto. Un patrimonio che dobbiamo raccontare ai nostri figli e del quale dobbiamo prenderci cura insieme a loro. È una storia in rima per grandi e per piccini, da leggere insieme, per parlare delle emozioni che con l’incendio quella notte sono divampate in un’intera comunità. Età di lettura: da 4 anni.
Sep. Storie di una seppia esloratrice
Azzurra Brandi, Emanuela Laquidara
Libro: Libro in brossura
editore: Ouverture
anno edizione: 2017
pagine: 104
La scoperta di sé e degli altri, le differenze come risorse, la giusta fatica di crescere. Un viaggio in rima nel Mar Marino per parlare ai bambini e ai genitori di temi difficili con parole semplici. Età di lettura: da 6 anni.