fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela Marino

Enrico Tanzilli. Diari di guerra. Oasi di Tripoli 1911-1912. Dolomiti 1915-1916

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 352

Nel panorama variegato della produzione diaristica relativa agli eventi bellici, quelli che qui vedono la luce si pongono su un piano particolare sia per l'associazione di due diverse epoche e di due diversi teatri di guerra, sia perché l'autore stesso, nonostante la limitata distanza tra i due periodi storici (1911-1915) è anch'egli cambiato per maturità e grado militare, da giovane sottufficiale in Libia a ufficiale di complemento nella prima guerra mondiale, e ha quindi responsabilità e mansioni ben distinte e visioni diverse dei significati etici e ideologici delle azioni connesse con la guerra. All'iniziale entusiasmo bellicista, manifestato seppure in forme ingenue con l'esaltazione dei toni patriottici, subentra infatti con il trascorrere del tempo una visione sempre più consapevole, disincantata e a tratti anche esplicitamente polemica. L'esposizione dei fatti, in entrambi i diari, è sempre sostenuta da una solida vena narrativa caratterizzata da una colta proprietà di linguaggio – non privo di citazioni erudite – e dall'agilità del periodare con racconti vivaci e dettagliati talvolta conditi da espressioni gergali o dialettali del paese di origine dell'autore. Con questi strumenti Enrico Tanzilli riesce a proporci in un quadro concreto e continuo la sequenza di accadimenti, tra loro del tutto diversi ma che risultano sempre umanamente partecipati, passando dalla narrazione delle attività giornaliere, resa con accenti arguti e di tanto in tanto anche umoristici, a quella di episodi drammatici e persino cruenti, oppure alternando i momenti di nostalgici ricordi familiari alle logiche e rigorose digressioni tattiche o logistiche. La presenza di molti documenti (fotografie, lettere, ordini di servizio, componimenti satirici, ecc.), a corredo degli scritti autografi, arricchisce di ulteriore concretezza il vissuto storico e offre all'immaginazione del lettore una più immediata porta d'accesso all'ambiente e ai tempi che Enrico Tanzilli visse e seppe narrare.
32,00 30,40

Viaggio antiquario ne' contorni di Roma

Viaggio antiquario ne' contorni di Roma

Antonio Nibby

Libro: Cartonato

editore: Universitalia

anno edizione: 2017

pagine: 241

Un’immensa miniera di informazioni circa la campagna romana e i suoi dintorni, con le sue meraviglie artistiche e i suoi secoli di storia, è ciò che Antonio Nibby ci regala nel suo "Viaggio Antiquario ne’ contorni di Roma". Storico, archeologo e studioso di topografia, in particolare quella della Roma antica e della campagna circostante, Nibby contribuì a porre importanti fondamenta scientifiche per l’analisi del territorio laziale, avvalendosi di un metodo di ricerca basato sullo studio e la piena conoscenza delle fonti classiche e medievali, affiancato dall’indagine diretta sul campo.
20,00

Viaggio antiquario ne' contorni di Roma. Volume Vol. 1

Viaggio antiquario ne' contorni di Roma. Volume Vol. 1

Antonio Nibby

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2016

pagine: 232

Un'immensa miniera di informazioni circa la campagna romana e i suoi dintorni, con le sue meraviglie artistiche e i suoi secoli di storia, è ciò che Antonio Nibby ci presenta nel suo "Viaggio antiquario ne' contorni di Roma". Storico, archeologo e studioso di topografia, in particolare quella della Roma antica e della campagna circostante, Nibby contribuì a porre importanti fondamenta scientifiche per l'analisi del territorio laziale, avvalendosi di un metodo di ricerca basato sullo studio e la piena conoscenza delle fonti classiche e medievali, affiancato dall'indagine diretta sul campo.
20,00

Innamorata della vera bellezza. Elena Silvestri educatrice e fondatrice

Innamorata della vera bellezza. Elena Silvestri educatrice e fondatrice

Emanuela Marino

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 328

Elena Silvestri (1839-1907), giunta a Venezia nel 1866, assieme alla famiglia, con nel cuore la domanda: «Cosa vuoi, Signore, che io faccia?». La risposta si delinea gradualmente, attraverso l'intreccio di eventi letti alla luce della parola di Dio che la raggiunge in modi diversi. Per amore sa rischiare se stessa. Attraverso un'appassionata e geniale concretezza apostolica si dedica alle giovani del suo tempo con uno stile inconfondibile in cui annuncio del vangelo, educazione e promozione umana convergono in modo armonioso.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.