Libri di Emanuela Pulvirenti
Cartoline d'artista. Viaggio tra le meraviglie del mondo nei dipinti più belli della storia dell'arte
Emanuela Pulvirenti
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 368
Esistono monumenti e luoghi del mondo che, non appena li sentiamo pronunciare, iniziano a farci viaggiare con l’immaginazione: pensiamo a piazza San Marco a Venezia o al monte Fuji, alle cascate del Niagara o a Mont Saint Michel, alle piramidi egizie o a Gerusalemme, a Stonehenge o a Ponte Vecchio a Firenze. Ma cosa succede quando questi luoghi accendono gli occhi degli artisti e prendono vita nei loro quadri? È questa la domanda da cui è partita Emanuela Pulvirenti – architetto, celebre divulgatrice di storia dell’arte e già autrice per BUR di "Il mondo alla finestra" – per dare vita a un ideale “giro del mondo” tra alcune delle più celebri bellezze naturali e artistiche del pianeta attraverso i più bei dipinti degli artisti di ogni epoca, da Canaletto a Turner, da Corot a Monet, da Dalì a Matisse, da Kandinskij a Basquiat. Il risultato è un sorprendente itinerario tra le meraviglie del mondo antico e moderno, viste dalla prospettiva unica dei pittori: un viaggio nello spazio e nel tempo che ci permette, per esempio, di assistere alle diverse fasi di costruzione, distruzione e ricostruzione del Partenone nei secoli, di vivere la suggestione mistica suscitata dal Taj Mahal sui pittori di ogni provenienza, o ancora di sederci sotto la Torre Eiffel insieme ad artisti come Seurat, Chagall o Warhol. Un’immersione inedita nella storia dell’arte per scoprire retroscena, storie e curiosità su alcuni dei luoghi più belli del mondo che, grazie allo sguardo degli artisti, si dischiudono davanti a noi come se li osservassimo per la prima volta.
Artelogia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Emanuela Pulvirenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 456
Artelogia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Emanuela Pulvirenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 600
Artelogia. Versione arancione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Emanuela Pulvirenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Design del riuso. Quando un problema diventa una soluzione
Emanuela Pulvirenti
Libro: Copertina morbida
editore: La Mongolfiera
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il riuso è una forma di Design attuale e interessante per svariati motivi: è una pratica che tutti possono mettere in atto; è un atteggiamento che mette in moto la creatività; è un'azione che responsabilizza nei confronti dell'uso delle risorse del nostro pianeta e della dismissione dei rifiuti... è un'estetica e un'etica...
L'illuminazione dei mosaici di Monreale
Emanuela Pulvirenti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 48
Artelogia. Versione arancione. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Emanuela Pulvirenti
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 240
Artelogia. versione arancione. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Emanuela Pulvirenti
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 224
Artelogia. Versione arancione. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Emanuela Pulvirenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 264
Artelogia. Versione arancione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5
Emanuela Pulvirenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 408
Artelogia. Versione arancione. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Emanuela Pulvirenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 336
Stili a confronto: la comprensione delle opere e dei periodi artistici è affidata soprattutto al confronto tra immagini: che cosa cambia tra l’arte greca e l’arte romana? Dall’esaltazione degli dei alla celebrazione del potere, dall’uso del sistema architravato all’uso dell’arco, dai soffitti piani alle cupole in calcestruzzo. Piazze d’Italia: itinerari visuali raccontano le relazioni spaziali e urbanistiche tra architetture di epoche diverse, che vediamo in alcune tra le più famose piazze d’Italia. Per esempio, Piazza Bra a Verona, dove l’Arena di epoca romana convive e dialoga con mura medievali e palazzi ottocenteschi. Arte e rappresentazione: il disegno geometrico e le tecniche di rappresentazione affiancano la narrazione dell’arte con schede ed esercizi, per scoprire le modalità di raffigurazione di oggetti e architetture ed esercitarsi con le stesse tecniche. Per esempio, come si disegna la voluta di un capitello ionico?
Artemondo. Volume unico. Con Album. Per la Scuola media
Emanuela Pulvirenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 728
Riconosco, confronto e creo: un metodo per leggere l?arte * ?Se vedo ricordo, se faccio imparo?: è questo il metodo di Artemondo, una storia dell?arte che procede per analisi delle opere, confronti con opere contemporanee, precedenti o future, attività creative per competenze. Per imparare un metodo e saperlo poi applicare autonomamente, divertendosi. Educazione al patrimonio: musei, territorio, Agenda 2030 * Studiare arte significa anche riconoscere l?enorme valore che il patrimonio artistico ha per ciascuno di noi: per questo, alla tutela del patrimonio sono dedicate schede, esercizi, approfondimenti. L?arte e l?educazione civica si incontrano, per condurci a una cittadinanza più consapevole. Com?è fatto? Costruisci il modello di un?opera d?arte * Realizzare il modello in cartoncino di un monumento allena le abilità logico-matematiche; aiuta a raffinare la motricità delle dita; richiede un?accurata osservazione del manufatto reale contribuendo a una migliore conoscenza del monumento e dei suoi dettagli; consente di comprendere meglio le proporzioni generali dell?edificio. la Z Ebook L?ebook multimediale dei volumi + le risorse digitali Altre proposte nel sito del libro: online.scuola.zanichelli.it/artemondo2ed In sintesi: * Riconosco, confronto e creo: un metodo per leggere l?arte * Educazione al patrimonio: musei, territorio, Agenda 2030 * Com?è fatto? Costruisci il modello di un?opera d?arte * con GUARDA! 15 video racconti a spasso nell?arte

