fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela Sacconago

Pasticceria senza glutine. Per non rinunciare alle dolci prelibatezze

Emanuela Sacconago

Libro: Libro rilegato

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

Nel campo dell'alimentazione senza glutine la pasticceria è un territorio di sfide che spesso sprigionano energie inespresse e consentono di trovare soluzioni impensabili per i dessert più difficili. Anche là dove la farina tradizionale sembra insostituibile si possono sperimentare sempre nuovi accostamenti e procedimenti. Occorre prendere confidenza con le farine alternative, trovare il giusto mix e l'equilibrio tra gusto e consistenza. Questo libro è il risultato di un'esperienza a lungo condivisa nei corsi di cucina e vi guiderà tra le ricette più riuscite per torte lievitate, dolci al cucchiaio, biscotti e dolcetti. Tutto rigorosamente senza glutine, ma anche con attenzione agli ingredienti più salutari e senza compromessi con il gusto: la soddisfazione maggiore sarà constatare quanto i vostri dessert saranno apprezzati anche da chi non è celiaco.
14,00 13,30

Succhi ed estratti. Oltre 200 ricette per fare il pieno di frutta e verdura

Emanuela Sacconago

Libro: Libro rilegato

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 160

I succhi di frutta e di verdura sono la fonte migliore di vitamine e di minerali. Hanno un effetto depurativo, disintossicante e sono utili per equilibrare il PH dell'organismo. Consumando infatti troppi prodotti di origine animale, dolci ecc. si crea nell'organismo una condizione di iperacidità che predispone allo sviluppo delle malattie degenerative. I succhi di frutta e di verdura, consumati freschi e lontano dai pasti, aiutano a riportare il PH in equilibrio. Il libro, illustrato, propone un ampio numero di ricette (oltre 200) ed è suddiviso in quattro sezioni: primavera, estate, autunno, inverno. Ogni ricetta prevede l'indicazione delle specifiche proprietà salutari e delle condizioni per le quali è utile.
14,00 13,30

Il lievito madre

Emanuela Sacconago, Anna Marconato

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 104

Una pasta madre semplice da usare e da conservare e assolutamente naturale, rinfrescata con farine integrali bio. Non solo ricette salate per realizzare pane, pizze, focacce, ma anche moltissime preparazioni dolci.
12,90 12,26

Succhi ed estratti. Oltre 200 ricette per fare il pieno di frutta e verdura

Emanuela Sacconago

Libro: Copertina rigida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 160

I succhi di frutta e di verdura sono la fonte migliore di vitamine e di minerali. Hanno un effetto depurativo, disintossicante e sono utili per equilibrare il PH dell'organismo. Consumando infatti troppi prodotti di origine animale, dolci ecc. si crea nell'organismo una condizione di iperacidità che predispone allo sviluppo delle malattie degenerative. I succhi di frutta e di verdura, consumati freschi e lontano dai pasti, aiutano a riportare il PH in equilibrio. Il libro, illustrato, propone un ampio numero di ricette (oltre 200) ed è suddiviso in quattro sezioni: primavera, estate, autunno, inverno. Ogni ricetta prevede l'indicazione delle specifiche proprietà salutari e delle condizioni per le quali è utile.
19,50 18,53

La cucina dei germogli. Come produrli e come utilizzarli in tante squisite ricette

Emanuela Sacconago

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2016

pagine: 128

I germogli sono un cibo vivo, che contiene sostanze nutritive difficili da trovare perfino nella frutta e nelle verdure fresche. Il libro vuole far conoscere meglio questa risorsa preziosa che la natura ci offre e che possiamo coltivare da soli a casa in tutta semplicità. Il lettore troverà un accurato elenco dei principali tipi di germogli esistenti: di ortaggi, di legumi e di cereali, con le loro diverse qualità nutrizionali e organolettiche. Nei diversi capitoli si spiega come coltivarli e farli crescere a casa propria partendo dai diversi metodi, esaminando i tipi di germogliatori in commercio, affrontando il tema della loro conservazione e di come risolvere i problemi più comuni che si possono presentare. Ma il libro fornisce soprattutto preziose indicazioni su come utilizzarli in cucina, o con una ricca selezione di ricette di antipasti, primi e zuppe, insalate, secondi e contorni, e persino dolci.
9,90 9,41

Che cavolo bevo? Suggerimenti, idee e ricette per bere nella maniera corretta

Emanuela Sacconago

Libro: Copertina morbida

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2017

pagine: 140

Nei diversi momenti della giornata beviamo molti tipi di liquidi, dalla semplice acqua, naturale o gassata che sia, ai succhi di frutta, fino alle bibite in lattina. Dalla birra con gli amici al vino bianco, rosso, rosé. I salutisti riempiono borracce da portare in ufficio con tisane dai mille gusti. E a merenda vuoi negarti una cioccolata o un tè caldo? Per non parlare del caffè, che crea vere e proprie schiere di dipendenti, ai quali quotidianamente viene offerta l'alternativa di bevande che pretendono di sostituirlo, come il caffè d'orzo o il ginseng. Così, a fine giornata, abbiamo dato al nostro corpo liquidi mischiati a un notevole quanto insospettabile quantitativo di ingredienti dal dubbio valore nutrizionale. Il libro approfondisce i diversi tipi di bevande della giornata, le analizza, fornisce consigli per le scelte corrette e riporta diverse ricette per sostituire i prodotti industriali con bevande simili ma totalmente naturali e sicuramente migliori.
18,90 17,96

Il grande ricettario per il tuo bambino

Emanuela Sacconago

Libro: Libro in brossura

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 463

I mesi di passaggio dall'allattamento alle prime pappe sono i più delicati per la mamma e per il bambino. Non si tratta solo di organizzare in modo coerente l'alimentazione del piccolo, ma di avere la consapevolezza che questa importante tappa dello sviluppo può condizionare il suo atteggiamento futuro verso il cibo e anche la sua salute. Gradualità e stagionalità sono i due criteri che regolano la scelta delle ricette raccolte in questo libro. Gradualità, perché non esistono schemi prefissati per determinare i tempi del bambino: non c'è fretta ma solo pazienza e amore. Stagionalità, perché i cibi di stagione sono i più ricchi di nutrienti e con la loro naturale varietà stimolano il gusto e la curiosità alimentare del bambino. Per questo le ricette sono suddivise in stagioni e ognuna porta l'indicazione dell'età dalla quale è possibile iniziare a proporla al bambino. Troverete tantissimi piatti il più possibile naturali, ma anche appetitosi, che portano avanti una vera educazione al gusto, utilissima per il bambino ma in fondo anche per tutta la famiglia.
12,90 12,26

Baby pappe veg

Baby pappe veg

Emanuela Sacconago

Libro: Libro in brossura

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 144

Un punto percentuale in un anno. Crescono ancora vegetariani e vegani in Italia. Un piccolo popolo che, secondo il rapporto Eurispes 2015, comprende circa 4,2 milioni di persone. La dieta vegetariana è ricca di vitamine, minerali, antiossidanti e altre sostanze nutritive fondamentali. Contribuisce alla naturale disintossicazione dell'organismo ed è utile anche per ridurre il rischio di alcune gravi patologie, come il diabete, l'obesità e i tumori. Questo libro offre molte indicazioni per tutti coloro che desiderano avviare i propri figli a una dieta vegetariana incominciando con uno svezzamento senza carne. É infatti a partire dallo svezzamento che si pongono le basi delle abitudini alimentari e dei gusti che i bambini avranno. Spiega con parole semplici che cos'è lo svezzamento senza carne, come funziona e i motivi per cui è consigliato. Il libro è dedicato sia a chi è già vegetariano, sia a chi è curioso di conoscere una strada alternativa per lo slattamento del proprio piccolo. Si tratta del risultato di una serie di lunghe ricerche, interviste e colloqui con medici, nutrizionisti, pediatri, chef, mamme vegetariane e rappresentanti delle associazioni e dei centri di riferimento sul tema. La seconda parte del volume propone tante ricette, suddivise per età, e studiate per essere facilmente adattate anche a chi non mangia uova e ai vegani: dai 5-6 mesi; dai 7-8 mesi; dai 9-11 mesi; dai 12 mesi; dai 18 mesi; dai 24 mesi; dai 36 mesi.
19,50

Dieta contro l'ipertensione. Consigli e ricette per curare l'ipertensione senza ricorrere ai farmaci

Dieta contro l'ipertensione. Consigli e ricette per curare l'ipertensione senza ricorrere ai farmaci

Elena Cassin, Emanuela Sacconago

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 90

Per tenere sotto controllo la pressione arteriosa non si deve solo ricorrere ai farmaci: a volte basta anche modificare il proprio stile di vita (per esempio, eliminando il fumo e praticando regolarmente attività fisica), e soprattutto la propria alimentazione. Seguire una dieta appropriata, infatti, aiuta a mantenere la pressione nei limiti senza rinunciare alla buona tavola. Attraverso i consigli e i suggerimenti di medici e nutrizionisti, il libro indica quale piano dietetico seguire, e come sostituire e/o ridurre il sale, nemico numero uno degli ipertesi. Inoltre, propone tantissime ricette per mangiare in modo sano ma anche molto gustoso.
13,90

Pasticceria sana e naturale

Pasticceria sana e naturale

Emanuela Sacconago, Anna Marconato

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 144

Un libro che spiega come conciliare gusto e genuinità. Le regole di base della pasticceria naturale e i suoi fondamenti scientifici. Oltre 50 ricette per ogni occasione.
12,90

Il ricettario della gravidanza. Nutrirsi bene per un parto sereno e un bimbo in salute
14,00

Tofu, seitan e legumi

Tofu, seitan e legumi

Anna Marconato, Emanuela Sacconago

Libro

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 176

Estremamente utilizzati nella cucina orientale, tofu e seitan sono considerati dai vegetariani il loro formaggio e la loro carne. Il tofu è un alimento molto poco calorico, ricco di proteine, che si produce dal latte di soia cagliato. Viene ritenuto una sorta di formaggio e utilizzato sia nelle ricette dolci che nelle ricette salate. Può essere impiegato per preparare un ripieno di lasagne, pasta al forno, cannelloni. Il seitan si ottiene dal glutine di frumento integrale cotto in un brodo di alga kombu e salsa di soia. È un alimento molto saziante, e viene utilizzato in sostituzione della carne, nella preparazione di ragù, scaloppine, arrosti ecc. I legumi, che comprendono fagioli, piselli, fave, lenticchie, ceci, sono poveri di grassi e ricchi di proteine e di calcio. Questo libro spiega quali sono i vantaggi della cucina vegetariana per la salute; illustra le ragioni per cui una dieta senza carne è utile per prevenire diabete, ipertensione, ipercolesterolemia, aterosclerosi, malattie cardiovascolari, tumori, disturbi oculari, malattie autoimmuni; illustra le caratteristiche nutrizionali di tofu, seitan e legumi vari; offre numerose ricette della cucina mediterranea, tutte declinate in termini vegani; antipasti, primi, secondi, dessert, conserve dolci e salate, tutti corredati da fotografie.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.