fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Balduzzi

Character education e service learning. Un'opportunità educativa per la scuola

Character education e service learning. Un'opportunità educativa per la scuola

Emanuele Balduzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 188

Che cosa rende la vita ricca di significato? Quando un’esperienza vissuta a scuola si traduce in un’occasione di maturazione profonda? Perché nel nostro cammino di crescita sono importanti le virtù? Per entrare in dialogo costruttivo con queste impegnative domande di senso, la Character education e il Service-Learning possono essere alleati preziosi, in particolare se immaginati e radicati nel contesto scolastico. Infatti, questi due assi portanti della riflessione pedagogica e del lavoro educativo sono davvero fecondi per custodire la fioritura umana: orizzonte per eccellenza che dovrebbe raccordare le diverse progettualità in ambito scolastico.
19,00

Virtù, carattere e vita buona. Dagli interventi di Giuseppe Mari in «Pedagogia e Vita»

Emanuele Balduzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 208

Tra i filoni di ricerca esplorati da Giuseppe Mari (1965-2018) nei contributi scientifici presenti in «Pedagogia e Vita», l’educazione e la formazione del carattere, la virtù e la vita buona costituiscono un “tripode d’oro” che orienta e sostiene la sua riflessione pedagogica nel corso del tempo. Scopo di questo lavoro è restituirne la ricchezza speculativa nell’indagine che viene condotta e, al contempo, sottolinearne la grande rilevanza per la pratica educativa. Si scoprirà, anche intrecciando un proficuo dialogo con alcune prospettive di ricerca in ambito internazionale, come la proposta articolata da Giuseppe Mari sia particolarmente feconda per valorizzare la costruzione della vita buona, intesa come fioritura umana nella comunità.
20,00 19,00

L'impegno educativo nella costruzione della vita buona. Scritti in onore di Giuseppe Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il volume raccoglie i contributi scritti in memoriam di Giuseppe Mari (1965-2018). Era professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Cattolica di Milano, ma anche docente presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano. Fecondo studioso, di grande acume e umanità, certamente interessato alle dimensioni fondative, senza tuttavia trascurare le sollecitazioni più attuali che attraversano il mondo dell’educazione. La sua riflessione sa coniugare puntuali riferimenti di filosofia dell’educazione, incarnandoli in un contesto pratico-esperienziale sempre attento a raccogliere e rilanciare le questioni che interrogano coloro che sono impegnati fattivamente nei diversi ambiti educativi. Infatti, il contributo instancabile di Giuseppe Mari è stato sempre attento nell’accogliere la complessa sfida cui l’educazione è chiamata nella ricerca e costruzione della vita buona.
22,50 21,38

«Sono io il custode di mio fratello» Emozioni e affetti nella scuola vissuta come comunità educativa

Emanuele Balduzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 178

La scuola vissuta come comunità educativa ha un grande valore poiché ci ricorda come la crescita e l'apprendimento avvengano sempre all'interno di particolari legami interpersonali. Questi ultimi sono sempre intrecciati ad affetti che vanno a dischiudere fecondi orizzonti di sviluppo e di maturazione. Ecco perché le differenti tematiche affrontate nel volume - la leadership educativa del docente, la corporeità e il mondo emozionale, l'educazione affettiva e sessuale nella scuola - vengono pensate proprio in una scuola così strutturata: ossia finalizzata alla promozione, valorizzazione e cura dei legami e affetti che la costituiscono.
19,00 18,05

Narrazione educativa e generatività del perdono

Emanuele Balduzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 182

La narrazione ed il perdono sono preziosi in ottica educativa poiché danno vita a orizzonti di senso che illuminano il cammino di crescita. Il volume vuole indagare, da una prospettiva pedagogica, la straordinaria incidenza che il perdono, intimamente legato ad una narrazione ricca di senso, può rivestire per la crescita umana. Il perdono, infatti, andando a trasfigurare il senso delle azioni, si dona per fecondare quell'imprescindibile esperienza di rigenerazione che l'essere umano, seppur con forme e modalità differenti, ricerca con forza nel corso della vita.
18,00 17,10

La pedagogia alla prova della virtù. Emozioni, empatia e perdono nella pratica educativa

Emanuele Balduzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 207

Parlare oggi di virtù significa interrogarsi con forza sul significato antropologico dell'eccellenza umana. In prospettiva pedagogica, quest'invito si fa sempre più urgente, poiché si confronta apertamente con alcuni snodi educativi fondamentali per la crescita come la formazione del carattere, il valore della testimonianza e il senso della vita buona per l'uomo. La virtù, perciò, non si esaurisce nel possesso di particolari abilità o specifiche competenze, ma vivifica l'incontro, sempre imprevedibile, fra educatore ed educando. Ne consegue come il testo, pensato in particolar modo per tutti coloro che sono impegnati educativamente con gli adolescenti, vuole andare alla radice di quelle dinamiche relazionali intersoggettive che proprio l'atto virtuoso, indagato tenendo anche conto delle più recenti prospettive neuroscientifiche, consente di avvalorare e che ritrovano nel mondo emozionale, nella disponibilità empatica e nel perdono le sue rivelazioni esistenziali più incisive.
18,00 17,10

La pedagogia del bene comune e l'educazione alla cittadinanza

Emanuele Balduzzi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 174

L'educazione alla cittadinanza rappresenta una tematica importante nel contesto culturale odierno. L'intento del libro è quello di avvicinarla richiamandone le implicazioni pedagogiche, sollecitate dal vettore del bene comune. La prospettiva seguita si concentrerà su alcune grandi icone interpretative del discorso pedagogico come l'intenzionalità, la libertà, l'intersoggettività, la virtù civica, la solidarietà e la trascendenza, le quali saranno messe a tema sfruttando l'interazione virtuosa fra discorso antropologico e agire umano. Ne discende come il raccordo fra riflessione teorica e agire concreto emerga mediante l'analisi delle grandi questioni di senso che attraversano l'indagine pedagogica sulla cittadinanza stessa.
16,00 15,20

Antropologia pedagogica novecentesca e senso dell'agire

Emanuele Balduzzi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 288

La connotazione antropologica e la disamina sull'agire rappresentano due cardini imprescindibili per la riflessione pedagogica e la pratica educativa, rispetto ai quali questo libro si propone un'analisi volta a scandagliarne i nuclei fondamentali di senso e significato. Il profilo del volume è fondativo, con l'intento di proporre una lettura critica di alcuni riferimenti essenziali della pedagogia novecentesca. Nel contesto odierno, determinate certezze educative e solide acquisizioni pedagogiche sembrano sfaldarsi o quantomeno mutare decisamente i propri contorni definitori: per questa ragione è attuale interrogarsi sulle implicazioni reciproche fra il senso dell'agire e una robusta antropologia pedagogica.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.