Libri di Emanuele Del Castello
Psicoterapia dell'anoressia e della bulimia. Una regìa cognitiva e attaccamentale per il trattamento dei disturbi alimentari resistenti al cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 240
L'anoressia e la bulimia sono disturbi particolarmente diffusi e invalidanti, che in questo periodo storico appaiono ingravescenti e in drammatico aumento. Inoltre costituiscono un importante banco di prova per la psicoterapia, poiché i successi e i fallimenti sono chiari ed evidenti. In questo volume sono presentate operativamente alcune delle più recenti elaborazioni (principi e applicazioni) per la comprensione e il trattamento efficace dell'anoressia e della bulimia da differenti punti di vista: cognitivo, attaccamentale, post-razionalista, dialettico, psicofisiologico, psicofarmacologico, ipnoterapeutico, sistemico-relazionale, comportamentale. Ognuno di questi contributi può rappresentare la "specifica" soluzione per un/una paziente e per il suo problema. Oppure può essere parte di un percorso più ampio, in cui gli approcci si integrano intenzionalmente. In questo senso, la progettazione della psicoterapia e l'assessment ricorrente assumono un ruolo determinante per dosare, verificare e stabilizzare il cambiamento. Una prassi così concepita mira a ridurre notevolmente la resistenza e i rischi di ricadute che notoriamente caratterizzano i disturbi alimentari.
Psicoterapia ipnotica parola per parola. Una lettura cognitivista dell'ipnosi naturalistica attraverso l'analisi di un caso clinico
Emanuele Del Castello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 206
Obiettivo del volume è guidare il lettore nel vivo di un trattamento ipnoterapeutico condotto secondo la prospettiva naturalistica di Milton H. Erickson, rinnovata dai contributi della psicologia, della psicoterapia e delle neuroscienze cognitive. Ciò che distingue la terapia ipnotica dalle altre forme di psicoterapia – sostiene l’autore – è l’uso consapevole, intenzionale e strategicamente orientato della suggestione all’interno della comunicazione terapeutica. La suggestione viene pertanto esplorata nei suoi aspetti sintattici, semantici e pragmatici mediante l’analisi “parola per parola” di un intero trattamento. Di questa analisi possono avvantaggiarsi quanti si avvicinano allo studio dell’ipnosi per farne uno strumento della loro pratica professionale, ma anche chi si aspetta dall’ipnosi soluzioni per i propri problemi. Questo disvelamento della terapia ipnotica può mostrare loro i principi empirici su cui si basa, aiutandoli ad affrontare un eventuale trattamento in maniera collaborativa, senza attese magiche, bensì con la consapevolezza che la natura umana ha risorse inesplorate a cui l’ipnosi, nello sforzo congiunto di terapeuta e paziente, può facilitare l’accesso. Il testo intende essere di ausilio anche allo psicoterapeuta che non voglia rinunciare a un corpus di conoscenze accumulate nel corso di oltre due secoli, illuminando il funzionamento mentale normale e patologico, e che può ritenere utile proporre un trattamento, elettivo o complementare, in sintonia con le caratteristiche e le aspettative del proprio paziente. Le registrazioni audio delle sessioni ipnotiche riportate nel volume sono reperibili sul sito dell'editore.
Tecniche dirette e indirette in ipnosi e psicoterapia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
L'induzione ipnotica. Manuale pratico
Emanuele Del Castello, Costantino Casilli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il medico, lo psicologo e lo psicoterapeuta che vogliono imparare ad usare l'ipnosi nel proprio ambito lavorativo devono apprendere a indurre e approfondire la trance ipnotica. Questo libro è stato pensato e scritto come un manuale che fornisse loro le conoscenze applicative di cui hanno bisogno: è ricco di indicazioni pratiche su cosa dire e su come fare concretamente l'induzione ipnotica. Contiene moltissimi esempi e ben 9 induzioni realmente effettuate, tratte dall'esperienza clinica e didattica dei due autori, che sono state interamente trascritte. Per questo motivo il libro è rivolto esclusivamente a medici, psicologi e a psicoterapeuti: l'ipnosi è infatti una procedura psicologica rigorosa durante la quale si suggerisce che il paziente faccia esperienza di cambiamenti nelle sensazioni, percezioni, pensieri o comportamenti. Tali cambiamenti vengono utilizzati dal sanitario nel trattamento psicoterapico dei problemi psicologici, nel trattamento del dolore acuto e cronico, e con fini di ricerca.
La diagnosi psicologica guidata dal MMPI-2. Descrizione della personalità e valutazione della psicopatologia
Emanuele Del Castello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 310
Il MMPI-2 è uno degli strumenti più validi per la descrizione della personalità e la valutazione della psicopatologia. Malgrado la fortuna che ha avuto nel nostro paese in ambito militare o medico-legale, sembra però non sufficientemente apprezzato in quello psicoterapeutico. Eppure è proprio in tale ambito che si dispiegano tutte le potenzialità dello strumento. Chi intende fare un uso clinico di questo test, quindi, può aspettarsi dal MMPI-2 un aiuto concreto ed efficiente. Questo manuale vuole guidare il lettore, psicologo o psicoterapeuta che già opera o si sta formando, a utilizzare i dati che emergono dalla somministrazione del MMPI-2 per ottenere una descrizione esaustiva del funzionamento psicologico del cliente, proponendo una strategia di integrazione dei dati di tipo "strutturale". L'intento, essenzialmente pratico, è dare all'indagine psicologica e al suo resoconto un'articolazione che guidi l'utilizzatore nell'esplorazione delle varie aree del funzionamento psicologico della persona, anche suggerendo l'eventuale integrazione di altri strumenti di indagine quando necessario. Un manuale per comprendere le potenzialità cliniche del MMPI2 e un'occasione per ricordare che solo una consolidata esperienza clinica con il test consente l'acquisizione della competenza necessaria per utilizzarlo in setting diversi da quello clinico, in particolar modo in quello giuridico.
Ipnosi e scienze cognitive. Integrare mente e cervello nella comprensione degli stati di coscienza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 288
Negli anni recenti si è assistito ad un incremento stupefacente dell'interesse nei confronti dell'ipnosi. Questo in un contesto culturale in cui la scienza contemporanea si dispone a comprendere il funzionamento della mente nella sua complessità, rinunciando al riduzionismo delle singole discipline che se ne erano occupate fino a non molti decenni fa. È emerso un nuovo approccio definito "Scienza Cognitiva" che tende ad integrare vecchie e nuove discipline per fondare una scienza della mente comprensiva ed orientata alla complessità. Di questo approccio sta beneficiando anche l'ipnosi e i contributi presentati in questo volume vogliono testimoniarne la fecondità. Le conoscenze che stanno confluendo in questi ultimi anni nella comprensione della mente umana e dell'ipnosi, confermano quello che avevano intuito i pionieri dei secoli scorsi, e cioè che l'ipnosi costituisce una fenomenologia che si colloca al centro stesso dell'esperienza umana e ne condivide tutta la complessità. I capitoli del volume rappresentano un campione che, sebbene limitato, vuole essere rappresentativo della confluenza di neuroscienze e psicologia, ma anche di filosofia, linguistica e antropologia nel descrivere il vasto campo del funzionamento mentale interessato dall'ipnosi.
Psicoterapia delle fobie e del panico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
In questo volume sono presentate operativamente alcune delle più recenti elaborazioni (principi e applicazioni) per la comprensione e il trattamento delle fobie e del panico: autoefficacia percepita e terapia della padronanza guidata, psicoterapia cognitivo-evolutivo-comportamentale, psicoterapia relazionale di coppia e trigenerazionale, ipnosi ericksoniana, psicoterapia assistita da terapia farmacologica, psicoterapia cognitivo-attaccamentale integrata.