Libri di Emanuele Martinez
Al silenzioso rombo dei motori. Il museo storico della motorizzazione militare e le sue collezioni. 70° Anniversario della costituzione del Museo
Emanuele Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un prezioso e raro patrimonio, costituito da mezzi a motore e atrazione animale che abbraccia oltre un secolo di storia militare,industriale, sociale e sportiva italiana ed esteravia.
Lettere e scritti del padre Luigi Tezza M.I. Dal 1855 al 1922
Luigi Tezza
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 1680
Questa edizione dell’epistolario del padre Luigi Tezza, cofondatore della congregazione delle Figlie di San Camillo, è giunta a maturazione dopo lungo lavoro di studio e ricerca. Il lettore che la aprirà potrà confrontarsi con la spiritualità di questo autentico figlio di San Camillo. Potrà gustarne la santità che è stata "certamente, opera di Dio in lui, alla quale però egli ha collaborato costantemente, dando il meglio di se stesso" (card. José Saraiva Martins). La sua esperienza spirituale emerge luminosa in questi scritti come pure la sua grande dedizione, le sue spiccate capacità organizzative, che gli permisero di operare senza sosta in quel vasto campo di lavoro che è il mondo della sofferenza e della salute. Senza risparmiarsi, rispose alle necessità pastorali del tempo, raggiungendo con zelo i molti luoghi del dolore per portarvi sollievo e garantire l’accompagnamento spirituale. In questo testo, poi, emerge quella crescente creatività, unita a una carica profetica, che lo portò spesso a prendere decisioni del tutto nuove ed estranee alle linee del suo Istituto in quell’epoca. Ciò che si delinea dalla sua penna è il ritratto di un uomo che ha saputo continuare il carisma del Fondatore nel tempo, potenziando e ampliando l’ispirazione provvidenziale di Camillo de Lellis. Queste pagine, oltre ad accompagnare il lettore nel cammino di santità del padre Tezza, sono valide e attuali anche per noi, che certamente vogliamo fare nostri i reiterati inviti alla santità di san Giovanni Paolo II che non ha smesso di ricordare: "Siate santi. È la santità il compito essenziale di tutti i cristiani".
Disegno scout. Forma, stile e metodo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scouting
anno edizione: 2021
pagine: 224
Aspetti storici e pedagogici del disegno scout. Storia del disegno scout nell'Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici della Federazione dello Scautismo Europeo.
Il museo storico dei bersaglieri. Nuove letture interpretative. 150° Anniversario della Breccia di Porta Pia 1870-2020
Emanuele Martinez
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
150 anni sono trascorsi da quel 20 settembre 1870 quando i Bersaglieri, attraversando per primi la breccia di Porta Pia segnarono, di fatto, la conclusione dell'epopea risorgimentale consegnando Roma al suo nuovo destino di Capitale d'Italia. Sui quei luoghi, da subito riconosciuti simbolici per la memoria nazionale, poco più di trenta anni dopo fu inaugurato il Museo Storico dei Bersaglieri. Il 150° Anniversario della Breccia di Porta Pia si offre quale preziosa occasione per ripercorre le vicende che hanno portato il Museo ad arricchirsi, negli anni, di una vasta ed eterogenea collezione di rari oggetti.
Casa museo Santa Giuseppina Vannini. Memorie per una santità della porta accanto
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 64
«Nulla è piccolo davanti al Signore, quando si opera con grande amore a Lui» (santa Giuseppina Vannini). Madre Giuseppina Vannini, fondatrice della congregazione delle Figlie di san Camillo, nacque da Angelo e Annunziata il 7 luglio 1859 a Roma, in Via di Propaganda 16 e fu battezzata, il giorno 8, nella chiesa di S. Andrea delle Fratte con i nomi di Giuditta Adelaide Agata. Orfana dei genitori, le Figlie della Carità l'accolsero all'età di 7 anni. Attratta dalla voce di Dio, avvertita nel giorno della sua prima comunione, vorrebbe consacrargli la vita, ma per lei le porte del convento si chiusero per motivi di malferma salute. Un incontro provvidenziale con il padre Luigi Tezza, camilliano, beatificato nel 2001 – aprirà per Giuditta la via del Signore. Il 17 dicembre 1891, a Roma, confidò al predicatore degli esercizi spirituali, il tormento del suo insuccesso vocazionale di donazione al Signore. Il Tezza le propose il progetto di fondazione di un istituto religioso dedito al servizio degli infermi; dopo due giorni di preghiera, Giuditta, assentendo, aggiunse di non essere capace di nulla ma che si abbandonava con filiale fiducia alla Divina Provvidenza.
The Vittoriano. The national monument to Victor Emanuel II
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il Vittoriano. Guida al monumento e ai musei di storia
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il Vittoriano è uno dei monumenti simbolici più rappresentativi dell'Italia e di Roma: costruito per rendere onore a Vittorio Emanuele II primo re d'Italia, diventò, al termine della prima guerra mondiale, l'Altare della Patria, conservando il corpo del Milite Ignoto. Le sue partiture scultoree e ornamentali lo rendono uno straordinario concentrato dell'arte italiana tra Ottocento e Novecento, mentre al suo interno sono racchiusi i musei di storia che raccontano le vicende del Risorgimento e dell'Italia tra XIX e XX secolo.
Gioventù ribelle. Immagini di una rivoluzione. Ediz. italiana e inglese
Marco Pizzo, Emanuele Martinez
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 64
Il Milite Ignoto. Da Aquileia a Roma. 4 novembre 1921-4 novembre 2011 . Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 176
"È giusto, è anzi doppiamente giusto rievocare nell'ambito delle celebrazioni del 150° dell'Unità il viaggio che portò a Roma la salma del Milite Ignoto. Si celebrano con lui tutti gli eroi che, a partire dal tardo Settecento, hanno dato la vita perché quell'Unità si compisse. E nessuno, meglio del "soldato senza nome e senza storia", può rappresentarli tutti. Ma si celebrano anche le famiglie, i genitori, le mogli, le sorelle, le fidanzate, i figli e le figlie che hanno seguito con quotidiana trepidazione le vicende dei loro cari chiamati a combattere ed hanno vissuto la tragedia della loro scomparsa. Anche questo dolore ha cementato l'unità degli italiani, li ha resi partecipi, nel modo certo più sofferto, di una identità comune che per molti di loro non si era lasciata cogliere e condividere altrimenti." (Giuliano Amato, Presidente del Comitato dei Garanti per le Celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia). Il volume è a cura di Marco Pizzo ed Emanuele Martinez con testi di Ignazio La Russa, Romano Ugolini, Giuliano Amato, Alessandro Nicosia, Elio De Anna, Alviano Scarel, Mauro Moretti.
Gioventù ribelle. L'Italia del Risorgimento
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Poco meno di vent'anni di egemonia e dominazione napoleonica avevano fortemente inciso sulla mentalità di una generazione di Italiani, che da quel periodo avevano avuto una bandiera, una consolidata coscienza nazionale e la possibilità di conoscersi meglio sia entro gli ampi confini territoriali che li comprendevano, sia sotto le armi in ogni parte d'Europa. Quella generazione aveva goduto di rilevanti riforme in campo politico, amministrativo e giudiziario, e si era ritratta dal legame con Napoleone solo di fronte al continuo bagno di sangue e alle crescenti tasse che l'Impero imponeva per uno stato di guerra che non aveva avuto soluzioni di continuità Quella generazione aveva avuto il tempo per educare la successiva ai valori positivi che aveva riscontrato nel periodo rivoluzionario e nell'età napoleonica: in diversa e variegata gradazione aveva apprezzato i principi di libertà e fratellanza, e il modo di applicarli al governo della comunità. Che cosa restava di tanto fervore alla nuova generazione dopo il Congresso di Vienna? Poco o nulla: il ritorno dell'ancien régime non contemplava che assai limitate concessioni a quanto emerso in quasi quattro lustri di profonde trasformazioni sociali, politiche, amministrative ed economiche. (Dal testo introduttivo di Romano Ugolini)
L'idea di Roma. Una città nella storia. 140° anniversario di Roma Capitale
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 260
Guida agli album fotografici della fototeca dell'ufficio storico della marina
Emanuele Martinez
Libro
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2016
pagine: 88
Uno strumento di ricerca per consultare l'immenso patrimonio fotografico della fototeca dell'Ufficio Storico della Marina.