fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emiliano M. Cappuccitti

Lazio-Inter 2-3. Saper vincere, saper perdere, ma soprattutto saper imparare

Emiliano M. Cappuccitti, Massimo Picca, Simone Petrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il bello di assistere a momenti epocali, al di là della solita dose di spettacolo che contengono per loro stessa natura, è che si possono ricordare ed usare da pietra di paragone, da metafora per interpretare altre cose nella propria vita. Allora, lo spareggio-thriller che nell'incerta nottata dello Stadio Olimpico del 20 maggio ha chiuso la stagione calcistica 2017-2018 definendo l'ingresso in Champions, al di là del mero verdetto del campo ha almeno un pugno di buone lezioni da tenere a mente per chiunque, tifoso o meno. La prima: che esiste una cosa che nel calcio (ed in molti sport in senso più generico) si chiama maglia, e ha la funzione (e la responsabilità!) non solo di distinguere una squadra dall'altra, ma di racchiudere e portare con sé un modo di vedere il mondo, di identificarsi, di reagire di fronte a ciò che ci accade. Seconda: che quello conseguito sul campo è solo uno dei risultati possibili, il più matematico e forse il più semplice. Ce ne sono altri, più o meno nascosti tra le righe dell'ufficialità: risultati di caratura anche più profonda, che aritmetica a parte vanno oltre i semplici numeri del tabellone. In campo si vince o si perde, punto. Perfino dietro il pareggio c'è sempre una vittoria o una sconfitta. Proprio come nella vita. "È il football, baby!" direbbe qualcuno, ma il senso di questo libro è molto più di questo. È tirare fuori dallo scontro dell'Olimpico un parallelo importante con la vita che tutti noi viviamo ogni giorno. Di più: è far questo prendendo a prestito e a modello, perché no, impressioni ed emozioni di chi la partita l'ha vista e vissuta dal vivo, tra gli spalti dello stadio romano per eccellenza. Non ultras ma persone come noi, tifosi, certo, che prima, durante e dopo i fatidici 90minuti+recupero si sono confrontati un'esperienza ingombrante e ne hanno fatto un pezzo, bello o brutto, amaro o frizzante, deludente o colmo di speranza del bagaglio da portare con sé. Con quel monito, calcistico ma terribilmente vero nella vita di tutti i giorni, per cui al di là del risultato sul campo, l'importante è e rimane saper imparare.
14,00 13,30

Cerchi lavoro? Come navigare nell'oceano delle piattaforme e degli annunci e ottenere il massimo

Simone Petrelli, Emiliano M. Cappuccitti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 160

C'era una volta la più classica delle domande da porsi all'indomani della tesi: e adesso che cosa faccio? In questo manuale troverete non solo una risposta, ma una vera e propria metodologia, ampliata e dettagliata da un tandem di autori (il primo nato manager e diventato scrittore, il secondo nato scrittore e diventato manager). L'obiettivo del manuale? Offrire un vademecum ragionato e ragionevole sulle corrette modalità di approcciare un mercato del lavoro come quello di oggi. “Diversamente semplice”, direbbe qualcuno, e infatti questo mercato del lavoro possiede caratteristiche assolute come quelle di ogni ambiente “estremo”. Viaggia alla velocità della luce e cambia in continuazione pelle, aspetto, dinamiche e opportunità. Per questo, quella che avete tra le mani è la versione “masterclass” di un prontuario di avviamento professionale, che parte dalla necessità di chiarirsi le idee (cioè: orientarsi) viaggiando tra trend e neet, lavoro all'estero e falsi miti sulla laurea, soft skills e strumenti (più o meno) classici (cv, cover letter, colloquio, personal branding), non senza una serie di storytelling appassionati e di ispirazione. Tutto ciò che occorre, insomma, per essere pronti a navigare e trovare, domani, la propria strada.
17,00 16,15

Oggi mi laureo domani che faccio? Guida tecnica per i giovani che si affacciano al lavoro in Italia e all'estero

Emiliano M. Cappuccitti, Giulia Matrigiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 148

Cambiamento e miglioramento. Grinta e positività. Tra le pagine di questo volume, nato dal felice connubio di due generazioni di professionisti, l'uomo d'azienda da un lato e la giovane job seeker dall'altro, emerge un'istantanea che è un ibrido tra "trucchi del mestiere" e prospettive pratiche, tra racconti di vita e progetti in fieri. Il tutto mixato con l'obiettivo di restituire al giovane lettore che si sta affacciando al mercato del lavoro (ma non solo) un'occasione per beneficiare di un bagaglio importante di informazioni, opportunità e suggerimenti concreti, e quindi la possibilità di affinare le proprie capacità di scelta per non giungere impreparato a quello che sarà uno dei momenti più importanti e decisivi della vita. Questo volume accosta e fonde in un unicum testuale il punto di vista di chi seleziona e di chi cerca un posto, offrendo esperienze di vita vissuta e non filosofia spicciola, percorsi pratici e non teoria pura. Non senza rinunciare a proporre una carrellata di progetti e iniziative, di respiro nazionale o transfrontaliero, che oggi si prefiggono, ciascuno secondo la propria peculiare prospettiva, di colmare il gap forse più emblematico dei nostri tempi: quello dell'orientamento professionale dei professionisti di domani. Con un'intervista esclusiva a Vitaliy Novikov, Country General Manager Coca-Cola HBC Italia.
17,00 16,15

Il valore delle persone in azienda. Il modello Leasys: quando il miglioramento continuo delle persone produce innovazione

Emiliano M. Cappuccitti, Ugo De Carolis

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 128

A decretare il successo di un'azienda sono sempre le persone che la costituiscono. Per valorizzarle, è importante che il management aziendale dedichi loro tempo ed attenzione, comunicando in modo rapido, efficace e trasparente, coinvolgendo sempre le risorse nella pianificazione delle migliori strategie per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, in modo tale che possano apportare il loro contributo e sentirsi così parte integrante di una squadra vincente. In un contesto così strutturato la leva meritocratica assume una certa rilevanza. È essenziale, tuttavia, che nel processo di valutazione si valorizzino, insieme alle performance, anche comportamenti, leadership e capacità di lavorare in squadra.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.