fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emilio Minniti

Lo Stato nell'eccezione. La logica razionalizzatrice degli ordinamenti liberal-democratici e il caso italiano nella prospettiva del diritto costituzionale comparato

Lo Stato nell'eccezione. La logica razionalizzatrice degli ordinamenti liberal-democratici e il caso italiano nella prospettiva del diritto costituzionale comparato

Emilio Minniti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il tema dello stato di eccezione si è riproposto nel primo ventennio del XXI secolo nei termini di una questione centrale per i sistemi liberal-democratici, evidenziando un'incidenza diretta sui fondamentali meccanismi di legittimazione del modello statale post-vestfaliano. L'affermazione della minaccia terroristica jihadista a livello internazionale e la più recente emergenza prodotta dalla pandemia di Covid-19 hanno alimentato il dibattito sul rapporto tra libertà e sicurezza nel quadro dei sistemi occidentali, mostrando tuttavia una differente attinenza di fondo rispetto alla questione dell'eccezione. Sebbene la parte prevalente della dottrina giuspubblicistica abbia interpretato le misure “eccezionali” riconducendole essenzialmente all'importante ma limitato ambito concettuale della “democrazia protetta”, il presente volume si propone di approfondire la reale dimensione di ciò che viene posto “in gioco” nell'ambito di uno stato di eccezione, interpretando in questa chiave la scelta di costituzionalizzare dei regimi derogatori da attivare in casi di estrema emergenza.
22,00

Lo stato di eccezione

Lo stato di eccezione

Emilio Minniti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 112

Il tema dello stato di eccezione, concetto limite che si determina in connessione diretta con la genesi del fenomeno giuridico, si ripropone all'inizio del ventunesimo secolo nei termini di una questione centrale per i sistemi democratici contemporanei. L'esplosione su larga scala di conflitti asimmetrici, che prescindono sia da soggetti statali che da circoscritti teatri geografici, se non prefigura i termini esatti di un vero e proprio "scontro di civiltà" pone, tuttavia, dei seri interrogativi sulla tenuta e sull'evoluzione dei principali sistemi giuridici democratici contemporanei. Il presente lavoro di ricerca, prendendo in esame l'evoluzione teorica e lo sviluppo storico del concetto di stato di eccezione, evidenzia i diversi aspetti dell'impatto che il verificarsi di una situazione di massima emergenza può avere su un ordinamento statale democratico.
10,00

Report economico sull'area dello Stretto di Messina

Report economico sull'area dello Stretto di Messina

Danilo M. Merlo, Emilio Minniti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 76

Il Report si propone di delineare il quadro economico dell'Area dello Stretto di Messina negli anni immediatamente precedenti e successivi alla crisi finanziaria internazionale del 2008, evidenziandone le specificità e i mutamenti. Il profilo che emerge mostra un'assoluta compatibilità dell'Area dello Stretto con un modello economico-produttivo affetto da quella che può essere definita come "Sindrome di Baumol", ossia il sovradimensionamento di settori a basso indice di produttività che determina uno squilibrio strutturale complessivo.
10,00

Herbert Marcuse e il totalitarismo nazista. Sovranità totalitaria e razionalità tecnica

Herbert Marcuse e il totalitarismo nazista. Sovranità totalitaria e razionalità tecnica

Emilio Minniti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 196

Nell'ambito del dibattito interno all'Istituto per la Ricerca Sociale sui nuovi assetti del sistema capitalistico novecentesco, Herbert Marcuse sviluppa un originale indirizzo interpretativo che stabilisce una diretta relazione tra la struttura della sovranità totalitaria e l'universo psichico e valoriale del singolo. Una nuova razionalità tecnica viene individuata quale essenza autentica del fenomeno totalitario nazista, il cui sviluppo ha inciso in modo profondo e quanto mai inedito sulle dinamiche proprie della politica, della società e della stessa struttura dell'Io. Il quadro che emerge è quello di un sistema intrinsecamente conflittuale che fonda la propria legittimazione su una straordinaria capacità di efficienza, la cui terrificante dirompenza ha sconvolto il mondo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.