fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emmanuelle Arsan

Emmanuelle

Emmanuelle

Emmanuelle Arsan

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2014

pagine: 252

Siamo all'alba degli anni '60, precisamente nel 1959, quando appare a Parigi la prima edizione di questo libro, clandestina, curata da Eric Losfeld. [...] Il grande pubblico, senza rendersene conto completamente, è ormai in attesa di un testo che gli sveli infine "tutto quello che vorreste sapere di questo erotismo di cui si parla tanto, e che non avete mai osato chiedere". [...] Tutto è pronto, dunque, per "Emmanuelle", che sopraggiunge al momento giusto, nell'anno di Lolita, l'anno in cui l'ultima esposizione del surrealismo assume come tema l'erotismo. [...] L'importanza di "Emmanuelle" è stata ben precisata da André Pieyre de Man-diargues che scrive: "Come le storie poliziesche o fantascientifiche, gli scritti erotici sono in genere prigionieri di uno schema, di un sistema e di regole a cui fanno riferimento. [...] Ma alcuni sfuggono a questa struttura, infrangono il sistema e le regole. Portano l'impronta spirituale del loro autore, sono originali e entrano a far parte della letteratura". [...] E Jean-Jacques Brochier potrà scrivere nel 1967: "'Emmanuelle' è l'armonia di una vita in cui la sensualità, riconosciuta in tutto il suo valore, non è altro che un elemento di un'esistenza felice. Da qui questo fenomeno raro in letteratura: l'erotismo di Emmanuelle non è patologico, ma un aspetto fondamentale della soddisfazione dell'individuo, che non si sente minacciato da nulla, che si dispiega nella sua armonia con il mondo: è l'erotismo dell'accordo perfetto". (Dallo scritto di J. J. Pauvert)
22,00

Emmanuelle 2. L'antivergine

Emmanuelle 2. L'antivergine

Emmanuelle Arsan

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 330

Pubblicato separatamente dal primo editore, "L'antivergine" costituiva in origine la seconda parte di "Emmanuelle," il romanzo scandalo di Emmanuelle Arsan censurato e stampato clandestinamente per anni prima di conoscere un successo straordinario in tutto il mondo. In questo seguito, ritroviamo la protagonista Emmanuelle in una Bangkok vibrante, in cui si intrecciano esperienze esotiche, audaci raffinatezze sessuali e imprevedibili incontri d'amore. Dai palazzi più eleganti ai quartieri più malfamati, dai lussureggianti giardini alle piscine degli alberghi più esclusivi, dovunque Emmanuelle accoglie con gioia riconoscente gli omaggi brutali o raffinati di uomini e donne che vedono e cercano in lei il simbolo vivente del desiderio.
10,00

Emmanuelle

Emmanuelle

Emmanuelle Arsan

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 220

Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1959 da Eric Losfeld, lo scopritore di Barbarella, il romanzo di Emmanuelle Arsan, dapprima libro per pochi, divenne in seguito un classico della letteratura erotica. Il personaggio di Emmanuelle acquistò in poco tempo la stessa notorietà, fino a diventare ispirazione e soggetto di un film. Introduzione di Aldo Carotenuto.
9,00

Emmanuelle

Emmanuelle

Emmanuelle Arsan

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2009

pagine: 258

Siamo all'alba degli anni '60, precisamente nel 1959, quando appare a Parigi la prima edizione di questo libro, clandestina, curata da Eric Losfeld. [...] Il grande pubblico, senza rendersene conto completamente, è ormai in attesa di un testo che gli sveli infine "tutto quello che vorreste sapere di questo erotismo di cui si parla tanto, e che non avete mai osato chiedere". [...] Tutto è pronto, dunque, per "Emmanuelle", che sopraggiunge al momento giusto, nell'anno di Lolita, l'anno in cui l'ultima esposizione del surrealismo assume come tema l'erotismo. [...] L'importanza di "Emmanuelle" è stata ben precisata da André Pieyre de Man-diargues che scrive: "Come le storie poliziesche o fantascientifiche, gli scritti erotici sono in genere prigionieri di uno schema, di un sistema e di regole a cui fanno riferimento. [...] Ma alcuni sfuggono a questa struttura, infrangono il sistema e le regole. Portano l'impronta spirituale del loro autore, sono originali e entrano a far parte della letteratura". [...] E Jean-Jacques Brochier potrà scrivere nel 1967: "'Emmanuelle' è l'armonia di una vita in cui la sensualità, riconosciuta in tutto il suo valore, non è altro che un elemento di un'esistenza felice. Da qui questo fenomeno raro in letteratura: l'erotismo di Emmanuelle non è patologico, ma un aspetto fondamentale della soddisfazione dell'individuo, che non si sente minacciato da nulla, che si dispiega nella sua armonia con il mondo: è l'erotismo dell'accordo perfetto". (Dallo scritto di J. J. Pauvert)
22,00

Emmanuelle. Volume Vol. 2

Emmanuelle. Volume Vol. 2

Guido Crepax, Emmanuelle Arsan

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2009

pagine: 253

Il volume contiene le tavole di Guido Crepax e i racconti di Emamanuelle Arsan.
29,00

Emmanuelle

Emmanuelle

Emmanuelle Arsan

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2006

pagine: 252

"Siamo all'alba degli anni '60, precisamente nel 1959, quando appare a Parigi la prima edizione di 'Emmanuelle', clandestina, curata da Eric Losfeld. Il grande pubblico, senza rendersene conto, è ormai in attesa di un testo che gli sveli infine 'tutto quello che vorreste sapere di questo erotismo di cui si parla tanto, e che non avete mai osato chiedere'. Non ha trovato quel che cercava in Sade, troppo duro e forte, né in Miller, 'troppo americano', né in 'Histoire d'O', di una ferocia altera e raggelante. Tutto è pronto, dunque, per Emmanuelle, che sopraggiunge al momento giusto, nell'anno di Lolita, l'anno in cui l'ultima esposizione del surrealismo assume come tema l'erotismo. [...] A proposito di Emmanuelle, scriverà Andre Pieyre de Mandiargues "Come le storie poliziesche o fantascientifìche, gli scritti erotici sono in genere prigionieri di uno schema, di un sistema e di regole a cui fanno riferimento. Ma alcuni sfuggono a questa struttura, infrangono il sistema e le regole. Portano l'impronta spirituale del loro autore, sono originali ed entrano a far parte della letteratura". E ancora: 'II concetto di erotismo di Emmanuelle è ottimista, radioso e raggiante, e dichiara la gloria dell'uomo affrancato dalla gleba e dalle antiche servitù.'" (Dallo scritto di Jean-Jacques Pauveri)
19,00

Emmanuelle

Emmanuelle

Emmanuelle Arsan

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 1999

pagine: 256

17,00

I figli di Emmanuelle

I figli di Emmanuelle

Emmanuelle Arsan

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1980

pagine: 268

4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.