Libri di Enia Accettura
Fiamme sul Don. Diario di flammiere sopravvissuto alla guerra. CSIR–ARMIR 1942-1943
Enia Accettura, Giovanni Di Girolamo
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2024
pagine: 144
Per più di ottanta anni le pagine autografe di un piccolo diario hanno custodito gelosamente le parole di Rocco Mazzeo, flammiere italiano inviato con l’ARMIR a combattere sul fronte orientale nel corso della Seconda guerra mondiale. Sopravvissuto alle battaglie e al durissimo inverno russo, benché ferito, ebbe la fortuna di tornare a casa e rivedere il volto dei suoi cari. Diverse pagine sono andate perdute, strappate via dallo stesso autore, probabilmente colto da un momento di sconforto in cui si sforzò di dimenticare le angustie vissute o il miraggio di un amore giovanile svanito nella steppa. Rimane una testimonianza sincera e tangibile di un uomo sopravvissuto all’orrore della guerra, corredata da una ampia ricerca storica ed anagrafica e da foto d’epoca. Completano il volume le biografie di alcuni militari appartenuti ai reparti chimici e lanciafiamme.
Armir il ritorno dall'oblio. Il lungo lavoro di recupero che riporta alla luce le stelle del Don
Giovanni Di Girolamo, Enia Accettura, Cristiano Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2022
pagine: 214
Un lungo lavoro di ricerca che ha permesso di ricostruire la storia di trentaquattro militari italiani, di ogni corpo, che fecero parte dell’Armata Italiana in Russia (ARMIR). Il contingente che integrò il Corpo Italiano di Spedizione in Russia (CSIR) partito per la campagna in terra sovietica nell’estate del 1941. Reduci, caduti e dispersi raccontano la tragica vicenda che ancora oggi scuote e colpisce per il profondo dolore e l’immensa perdita. L’oblio come unico segno rimasto in molte famiglia italiane per gli oltre 85.000 che non tornarono e dei quali poco o nulla ancora sappiamo. In questo libro anche il prezioso lavoro di recupero e restituzione alle famiglie di piastrini ritrovati sui campi di battaglia, lungo la via della fuga o nei pressi dei campi di concentramento.