fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrica Capussotti

Il cammino aperto. Un approccio originale multiforme che partendo dagli insegnamenti sufi abbraccia le tradizioni spirituali di ogni tempo

Elias Amidon

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 204

Questo libro è una guida per risvegliare la presenza spontanea della consapevolezza, che è la nostra natura più intima e la base silenziosa di ogni essere. È pensato per tutti coloro che sono impegnati a realizzare questo risveglio ora, per imparare a sostenerlo e a esprimerlo nelle varie situazioni della vita quotidiana. Nei capitoli sono inclusi esercizi e pratiche ma non dovete sforzarvi di fare nulla, se non aprirvi alla presenza della consapevolezza che si materializza in voi in modo naturale.
16,50 15,68

La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia, 1968-1983

Maud Anne Bracke

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 374

Il femminismo, più di ogni altro movimento degli anni Settanta, colse le preoccupazioni immediate dei cittadini ordinari, delle donne, ma non solo di esse. Fu in grado di trasformarne la vita, di indurre cambiamenti nelle identità e nei ruoli di genere, nella politica, nella legislazione. Attraversando le esperienze di tre città fondamentali - Roma, Torino, Napoli - La Nuova politica delle donne propone la prima sintesi complessiva del movimento femminista, senza perderne di vista la differenziazione interna né la prospettiva transnazionale. Uno studio approfondito, che incrocia documenti d'archivio con testimonianze orali, di un fenomeno tra i più importanti della nostra storia recente, visto nella sua carica rivoluzionaria, ma anche nelle sue incertezze e aporie. Una foto di gruppo in cui riconoscere i singoli volti, le diverse passioni, le molte traiettorie che hanno condotto al nostro presente.
24,00 22,80

Gioventù perduta. Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia

Gioventù perduta. Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia

Enrica Capussotti

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2004

pagine: 320

La soggettività giovanile e le sue trasformazioni nell'Italia degli anni Cinquanta è il tema centrale dell'indagine di Enrica Capussotti che si avvale in modo particolarmente originale del cinema, sia italiano che statunitense, come punto di vista e come strumento per la ricerca. In stretto contatto con il cinema, e cruciale per la nascita di una cultura giovanile, viene considerato l'arrivo del rock'n'roll, che stabilì la musica come linguaggio prediletto dai più giovani. L'autrice avanza l'opinione che collocarsi in quanto giovani donne o giovani uomini negli anni Cinquanta abbia significatio introdurre evidenti rotture nei rapporti tra i generi e le generazioni, ancora dominati da una cultura profondamente autoritaria e sessista.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.