Libri di Enrica Salvatori
Il fegato del vescovo. Studi di confine sui confini della Lunigiana medievale
Enrica Salvatori
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 302
Il volume, mettendo in discussione il concetto di regione storica, individua le continue e complesse dinamiche di costruzione e superamento dei confini all'interno di uno spazio mai dotato di specifiche frontiere. Tratta dell'invenzione della Lunigiana storica da parte della storiografia locale novecentesca, riesamina e recupera da punti di vista differenti i concetti e i fenomeni che hanno, nel tempo, riempito contenutisticamente l'idea di Lunigiana, compreso l'evento mitico della distruzione della città romana di Luni nella produzione storiografica e nell'immaginario collettivo. L'ultima parte commenta i risultati di un questionario pubblico relativo alla percezione della storia e dei confini della Lunigiana nel presente.
Ai piedi dell'apostolo. Sede apostolica e spazio tirrenico (secoli XI-XII)
Corrado Zedda
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 350
Il libro indaga il processo di creazione e la successiva gestione da parte della sede apostolica di uno spazio imperniato sulle coste e le isole del Tirreno centrale durante il periodo della riforma ‘gregoriana’: un tema che finora la storiografia non ha considerato con la dovuta attenzione. Tale spazio – una rotta marittima, politica e diplomatica che collegava i porti laziali e dell’Italia centro meridionale con le isole del Tirreno – fu una vera e propria creazione geopolitica, che svolse la funzione di protezione del territorio e degli interessi del Patrimonium Sancti Petri dalle ingerenze esterne in un momento in cui era profondo lo scontro con l’autorità imperiale, manifestatosi in tutta la sua gravità attraverso la lotta per le investiture. L’indagine si volge a considerare, da un lato, la sponda insulare tirrenica, con le due isole di Sardegna e Corsica, legate alla sede apostolica da un rapporto complesso sul piano giuridico, istituzionale ed ecclesiastico; dall’altro la sponda continentale settentrionale, con al centro la città di Pisa che, sebbene in stretto raccordo con la sede apostolica, mirava a controllare dal punto di vista ecclesiastico e politico quello che considerava il suo spazio di azione nel Tirreno. Questi temi confluiscono all’interno del dibattito storiografico sull’introduzione e la diffusione della riforma promossa dal papato nelle diverse aree della Cristianità fra XI e XII secolo. In tal modo, lo studio del caso particolare (lo spazio tirrenico) consente di formulare innovative ipotesi interpretative in merito alla politica della sede apostolica.
Boni amici et vicini. Le relazioni tra Pisa e le città della Francia meridionale dall'XI alla fine del XIII secolo
Enrica Salvatori
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 366
La popolazione pisana nel Duecento. Il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi del 1228
Enrica Salvatori
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1995
pagine: 366
Storia e territorio della Val di Vara
Enrica Salvatori
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2012
pagine: 344
È il primo tomo di due prodotti culturali congiunti, emersi dal progetto innovativo e ambizioso "Tra monti. Itinerari tra generazioni lungo i crinali della Val di Vara", che si è svolto nel corso del 2011. Nato su spinta di alcune amministrazioni locali della Val di Vara, il progetto ha coinvolto studiosi di diverse discipline, studenti e giovani ricercatori in un autentico lavoro interdisciplinare sulla storia e la valorizzazione del territorio.