Libri di Enrico Azzano
Studio Ghibli
Enrico Azzano, Andrea Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2024
pagine: 380
Un vento di dolce poesia attraversa la storia dello Studio Ghibli dalla sua fondazione nel 1985 fino a quello che, per ora, è l’ultimo capitolo della sua epopea, il più recente film di Hayao Miyazaki “Il ragazzo e l’airone” (2023). L’edizione aggiornata e con una nuova veste grafica, ripercorre questa storia, partendo dagli albori, là dove la carriera dei due fondatori, Isao Takahata e Hayao Miyazaki, è iniziata. Attraversando titoli come “Una tomba per le lucciole”, “Il mio vicino Totoro”, “Pioggia di ricordi”, “La città incantata”, fino agli addii struggenti di “La storia della principessa splendente” e “Si alza il vento”. Questa edizione rivista ed ampliata è impreziosita da contributi prestigiosi, tra cui la prefazione di Jurij Norštejn, la postfazione di Tomm Moore, interventi di Michaël Dudok de Wit, Manuele Fior, Manlio Castagna e tanti altri.
Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell'animazione giapponese
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 354
Dietro all'opera di Satoshi Kon, scomparso ad appena 47 anni, si nasconde un universo stratificato di forme, riflessioni, visioni immaginifiche. Con pochi titoli in veste di regista, Kon ha saputo incidere in maniera indelebile sul modo di concepire e raccontare il cinema contemporaneo. Perfect Blue, Millennium Actress, Tokyo Godfathers, Paprika e, naturalmente, la serie Paranoia Agent rivelano un autore maturo, capace di muoversi liberamente nel territorio sottile e mastodontico che si attesta fra reale e onirico. In questo volume, ricco di firme prestigiose, si ripercorre l'intera carriera di Kon, da quella fumettistica a quella di animatore e sceneggiatore, fino ai titoli che lo hanno consacrato come autore in grado di ispirare registi quali Christopher Nolan e Darren Aronofksy e di ridefinire il concetto stesso di visione. Un viaggio attraverso lo specchio del cinema. Prefazione di Marco Müller.
Studio Ghibli. L'animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata
Enrico Azzano, Andrea Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2017
pagine: 280
Studio Ghibli. L'animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata
Enrico Azzano, Andrea Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2015
pagine: 250
"Il mio vicino Totoro", "La città incantata", "La storia della principessa splendente": sono alcuni dei film targati Studio Ghibli, la cui potenza immaginifica e il cui successo commerciale hanno avuto un ruolo decisivo per lo sdoganamento definitivo dell'animazione giapponese nel panorama internazionale. Sinonimo di eccellenza tecnica, lo Studio Ghibli è artefice di un'idea di cinema incantata e meravigliosa, grazie alle sue narrazioni struggenti, che uniscono arte e botteghino, ideale e concretezza, scrittura e immagine. Il volume ripercorre l'intera evoluzione dello Studio. Dalle celebrate pellicole dei due fondatori - Hayao Miyazaki e Isao Takahata - agli esordi dei possibili eredi, delinea al contempo una storia politica e sociale del Giappone dal 1985 a oggi, compila una filmografia ragionata e contiene i contributi critici di alcuni dei più importanti fumettisti, artisti e studiosi di cinema italiani.
Satoshi Kon. Il cinema attraverso lo specchio
Enrico Azzano, Andrea Fontana, Davide Tarò
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 264
Satoshi Kon è, fra i registi di animazione giapponese della nuova generazione, il più conosciuto e apprezzato, grazie anche alla partecipazione dei suoi lavori a importanti festival cinematografici. Il libro, primo studio in Italia su una figura artistica così importante, si propone di analizzare le complesse tematiche di Kon, attraverso l´analisi dei suoi film (Perfect Blue, Millennium Actress, Tokyo Godfathers e Paprika) e della sua produzione televisiva (Paranoia Agent), grazie anche ad approfondimenti "trasversali" curati dai maggiori esperti nazionali e internazionali di animazione giapponese, che toccano tutti gli aspetti del suo straordinario cinema. Un viaggio attraverso un universo onirico e colorato. Con la prefazione di Marco Müller.