fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Calamai

Niente asilo politico. Diplomazia, diritti umani e desaparecidos

Enrico Calamai

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 224

Nel 1972 il giovane diplomatico Enrico Calamai viene inviato dal Ministero degli affari esteri in Argentina con la carica di viceconsole. La comunità italoargentina è forte, variegata e ben integrata. Nel 1974, poco dopo il golpe cileno, Calamai viene spedito a Santiago del Cile: l'ambasciata si è riempita di rifugiati di origine italiana (450 persone) che chiedono un asilo politico che il governo italiano non vuole concedere per non pestare i piedi all'esercito cileno e agli americani. Calamai, invece, aiuta i rifugiati: mette a punto una strategia che consente loro di scappare in Italia. Il periodo cileno è un'esperienza fondamentale per il giovane diplomatico.
12,00 11,40

Niente asilo politico. Diplomazia, diritti umani e desaparecidos

Niente asilo politico. Diplomazia, diritti umani e desaparecidos

Enrico Calamai

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 212

Nel 1972 il giovane diplomatico Enrico Calamai viene inviato dal Ministero degli affari esteri in Argentina con la carica di viceconsole. La comunità italoargentina è forte, variegata e ben integrata. Nel 1974, poco dopo il golpe cileno, Calamai viene spedito a Santiago del Cile: l'ambasciata si è riempita di rifugiati di origine italiana (450 persone) che chiedono un asilo politico che il governo italiano non vuole concedere per non pestare i piedi all'esercito cileno e agli americani. Calamai, invece, aiuta i rifugiati: mette a punto una strategia che consente loro di scappare in Italia. Il periodo cileno è un'esperienza fondamentale per il giovane diplomatico.
8,50

Niente asilo politico. Diario di un console italiano nell'Argentina dei desaparecidos

Niente asilo politico. Diario di un console italiano nell'Argentina dei desaparecidos

Enrico Calamai

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2003

pagine: 256

Questo non è un libro di storia ma il racconto di una violenza di Stato. Nell'Argentina degli anni '70, precipitata nella dittatura militare, venivano applicate le tecniche di sterminio naziste con il silenzio-assenso delle democrazie occidentali, a cominciare da quella italiana e con gravi responsabilità anche da parte del Vaticano e della stessa Unione Sovietica. Di fronte alla linea del governo italiano, Enrico Calamai, prima vice console e poi console tra il 1972 e il 1977 a Buenos Aires, diventa una sorta di Schindler e con l'aiuto di Antonio Di Benedetto, rappresentante dell'Inca Cgil nella capitale argentina, riesce a mettere in salvo centinaia di oppositori politici del regime.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.