Libri di Enrico Farinone
Aldo Moro. Gli ultimi discorsi. Mantova e Benevento, 1977
Enrico Farinone
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il saggio illustra e commenta i due più importanti discorsi pubblici tenuti da Moro di fronte a una platea di partito, a Mantova e a Benevento, nell’anno che precede il suo rapimento e la sua morte. Discorsi che intersecano un periodo storico molto difficile per l’Italia, travolta da una violenza eccessiva che reca con sé un terribile carico di lutti causati da un terrorismo che voleva proporsi come rivoluzionario e che invece era solo criminale. Ripercorrendo i feroci eventi del 1977 il libro contestualizza gli interventi morotei, volti a motivare il progressivo allargamento dell’area di sostegno al governo sino al coinvolgimento del PCI sulla base di un accordo di programma. Il ricordo degli organizzatori degli eventi, l’on. Tabacci a Mantova e l’on. Mastella a Benevento, arricchisce il volume, che offre altresì il testo integrale dei due discorsi.
Aldo Moro. Alle radici del centro-sinistra. Discorso al Congresso di Napoli
Enrico Farinone
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2020
pagine: 80
Oggetto di questo libro è certo uno dei più importanti interventi politici di tutta quella che è stata definita la Prima Repubblica. È il discorso che sostanzialmente dà l’avvio al centrosinistra di governo in Italia pur essendo ancora nel pieno della Guerra Fredda. Ma è anche un metodo, tipico proprio di Aldo Moro anche se non solo suo, che ha nell’argomentazione e nel tentativo del convincimento il proprio peculiare carattere. Con dovizia di spiegazioni, non lesinando parole, verbi, aggettivi. E gli incisi, quelle frasi poste fra due virgole che tendono a sottolineare alcuni aspetti, a motivare alcune apparenti contraddizioni, a tranquillizzare l’ascoltatore via via preoccupato dal procedere della riflessione, insomma quella caratteristica della lingua italiana che la rende così affascinante ma anche, spesso, oscura per chi non è uno specialista del ramo di cui tratta il relatore.
Europa al bivio. Tra dissoluzione e rilancio dell'Unione
Enrico Farinone
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2018
pagine: 302
Affaticata e divisa l'Unione Europea ha celebrato nel 2017 il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che furono il primo di una serie di accordi fra gli Stati continentali con i quali si è giunti sino all'attuale configurazione a Ventotto. Oggi essa è infatti attraversata da crisi esterne e interne che sommandosi e fondendosi ne generano una più complessiva che attanaglia l'intera costruzione comunitaria mettendone in forse il futuro. L'Unione Europea si trova così innanzi a un bivio: individuare la via che conduce ad una maggiore integrazione fra i suoi membri e i loro cittadini o, al contrario, rimanere immobile e dunque, inesorabilmente, avviarsi verso la sua dissoluzione.
Nuovo vecchio continente. Europa tra crisi e cambiamento
Enrico Farinone, Walter Joffrain
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 192
La crisi internazionale iniziata nel 2008 ha profondamente intaccato la tenuta sistemica delle istituzioni finanziarie tanto da richiedere eccezionali strumenti di salvataggio realizzati ricorrendo ai fondi pubblici dei singoli Stati e ad aiuti sovranazionali. L'alto grado di interconnessione del sistema finanziario e l'assenza di un'unica governance economica a livello internazionale hanno consentito alla crisi di estendersi in ambito immobiliare, finanziario ed economico ed attaccare la capacità dei singoli Paesi di far fronte al loro debito pubblico, rilevando così, con drammatica evidenza, la presenza di un crescente numero di Stati che necessitavano innanzitutto di salvare loro stessi. Accanto alla descrizione degli effetti prodotti dalla crisi in Europa, in questo volume si analizza in particolare la situazione della Germania, che ha ricoperto all'interno dell'Unione Europea un ruolo fondamentale non solo come modello di solidità economica mediaticamente rappresentato dallo spread rispetto al bund dei titoli di debito dei Paesi periferici, ma anche come rigido garante del rigore nel rispetto dei Trattati e nella politica monetaria. Si ripercorrono inoltre i principali passi compiuti dall'Unione Europea negli ultimi anni in seguito all'accelerazione impressa dalla crisi. Infatti, pur in condizioni di emergenza e non senza incertezze, le politiche europee hanno conseguito progressi importanti e impensabili ai tempi della sottoscrizione del Trattato di Maastricht...
Europa al bivio. Tra dissoluzione e rilancio dell'Unione
Enrico Farinone
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2017
pagine: 220
È affaticata e divisa l'Unione Europea che il 25 marzo 2017 celebra il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che furono il primo di una serie di accordi fra gli stati continentali con i quali si è giunti sino all'attuale configurazione a ventotto. Oggi essa è attraversata da crisi esterne e interne che sommandosi e fondendosi ne generano una più complessiva che attanaglia l'intera costruzione comunitaria mettendone in forse il futuro. L'Unione Europea si trova così innanzi a un bivio; per dirla un po' sommariamente ma in termini immediati e quindi efficaci: o integrarsi maggiormente o dissolversi.