Libri di Enzo Lippolis
Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione. Ediz. MyLab
Enzo Lippolis, Giorgio Rocco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 608
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
Il ruolo del culto nelle comunità dell'Italia antica tra IV e I sec. a.C.. Strutture, funzioni e interazioni culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2018
pagine: 496
Il volume propone lo studio del sacro come strumento di indagine per approfondire la formazione e lo sviluppo del processo insediativo nella penisola italiana, tra il IV e il I secolo a.C. Partendo dall’esame delle emergenze archeologiche, pertinenti a contesti di primaria importanza, sono messi in luce i rapporti tra aree e comportamenti cultuali, da un lato, e organizzazione territoriale, dall’altro. In questa prospettiva, state considerate alcune poleis magnogreche (Metaponto, Taranto, Herakleia), accanto a centri italici (Timmari, Rossano di Vaglio, Larino, Monte San Nicola di Pietravairano, Urbs Salvia) e latini (Gabii e Cori), in ogni caso tentando di ricostruire le funzioni svolte nei diversi spazi rituali e di riconoscere, in questo modo, anche le esigenze sociali espresse dalle relative comunità.
Mysteria. Archeologia e culto del santuario di Demetra a Eleusi
Enzo Lippolis
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 352
Il santuario di Demetra ad Eleusi riveste un'importanza particolare nella storia greca. La sua fama supera anche i limiti imposti dal tempo e dagli eventi, rappresentando nella tradizione occidentale un forte esempio di ascesi spirituale. Questo studio propone un percorso che affidando la ricostruzione ai metodi specifici dell'archeologia passa attraverso il riesame complessivo delle strutture e la ricomposizione possibile degli arredi, per interrogare da vicino il contesto monumentale del sito archeologico e tracciare in maniera più organica e attendibile la storia del santuario e le sue diverse fasi di vita, approfondendo nel contempo il problema dell'azione rituale e del sistema religioso.
La necropoli del Palazzone di Perugia. Ceramiche comuni e verniciate
Enzo Lippolis
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 1984
pagine: 176
Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione
Enzo Lippolis, Giorgio Rocco
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 541
La Grecia antica fuori dal mito. Una testimonianza culturale e un momento formativo fondamentali nella storia dell'Europa e del Mediterraneo. L'uso dell'ambiente naturale e le manifestazioni rituali, lo sviluppo della scienza del costruire e della pianificazione urbana, la produzione artistica e materiale, la realtà economica e quella commerciale sono alcuni degli aspetti presi in esame, letti attraverso i metodi propri dell'archeologia all'interno della loro cornice storica. Il tema del rapporto tra i Greci e gli altri popoli del Mediterraneo, il problema del contatto tra culture dissimili e dei risultati di un lungo e alterno processo di negazione, di confronto, di scambio e integrazione sono il fil rouge che collega momenti e fasi differenti: un percorso che parte dalla creazione di un codice identitario interno alla tradizione ellenica e diventa un sistema di vita condiviso da altre comunità, attraverso forme di acculturazione e di rielaborazione, un patrimonio di base che accomuna fino a oggi storie e società diverse.
Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo
Enzo Lippolis, Monica Livadiotti, Giorgio Rocco
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 1020
Tra gli elementi fondanti dell'identità culturale della Grecia antica, l'architettura è uno dei più significativi, per i suoi stessi contenuti costruttivi e formali, per la consapevolezza del processo ideativo e per la capacità di tradurre la materia in un linguaggio ricco e complesso. Attraverso gli edifici del mondo ellenico è possibile tracciare il profilo storico di una società, delle sue forme di rappresentazione pubblica e privata, dei comportamenti e delle funzioni complesse e articolate di un'elaborata cultura urbana. Partendo dalle numerose scoperte recenti, che hanno radicalmente mutato molte convinzioni tradizionali, e dall'esigenza di valorizzare il rapporto tra architettura e società come anche il valore ideologico che assume l'esperienza costruttiva nel mondo antico, lo studio, nato da una pluriennale esperienza di collaborazione interdisciplinare tra gli autori, vuole offrire una presentazione completamente nuova. I monumenti e le abitazioni, la loro funzione politica e collettiva, la riflessione tecnologica e la creazione di canoni estetici, l'organizzazione dei cantieri ed il sistema economico sono i diversi aspetti di un esame che ha scelto di privilegiare la ricostruzione storica per capire il significato della polis e del suo paesaggio costruito.