fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Erich Lessing

Thousand and one paintings of the Louvre. From antiquity to the Nineteenth century

Erich Lessing

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2006

pagine: 590

Sebbene non si lasci il Louvre senza aver visto la "Gioconda" si rimane stregati dalla bellezza delle opere di Chardin, Rubens, Fra Angelico, Rembrandt, Quentin Metsys e El Greco, Poussin e Corot. Ma a pochi passi si trovano anche altre pitture che si è creduto talvolta scomparse, come per esempio alcune pitture greche, mesopotamiche e provenienti da Dura Europo. Il libro ha l'ambizione di far scoprire anche alcune di queste opere, insieme ad altre pitture su vetrate, su oggetti di oreficeria, boiserie e antichità egizie.
65,00 61,75

Mito donna

Mito donna

Erich Lessing, Philippe Sollers

Libro

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1994

pagine: 412

103,29

Nascita della figura umana. Le prime immagini dell'uomo dal paleolitico all'età dei metalli

Nascita della figura umana. Le prime immagini dell'uomo dal paleolitico all'età dei metalli

Jean-Paul Demoule, Erich Lessing

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 208

L'uomo rappresenta se stesso a partire dal momento in cui fa la sua comparsa nella sua forma moderna, quella di "Homo sapiens sapiens". E, essenzialmente, l'uomo ha dapprima rappresentato la donna. Ma queste immagini sono a lungo rimaste minoritarie: sono anzitutto gli animali a essere raffigurati, in una grande varietà di forme e di stili, come se la rappresentazione della figura umana dovesse rimanere eccezionale o marginale. Poi la rivoluzione neolitica, che vede l'agricoltura e l'allevamento prendere il posto della caccia e della pesca, si accompagna a una rivoluzione delle immagini al cui interno la figura umana si libera dai canoni espressivi e codificati del Paleolitico attraverso figurine di argilla cotta, ma anche di pietra o di calce. Queste prime raffigurazioni umane, studiate da Jean-Paul Demoule, compaiono in uno spazio coerente e omogeneo, quello del Vicino Oriente, del Mediterraneo e dell'Europa. L'autore ripercorre qui la nascita e l'evoluzione della figura umana nei periodi preistorici e protostorici, fino alla comparsa dell'estetica peculiare alle organizzazioni statuali. E una storia globale della figura che, illustrata dalle fotografie di Erich Lessing, non è mai stata raccontata in questa forma.
70,00

Budapest 1956. La rivoluzione

Budapest 1956. La rivoluzione

Erich Lessing

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2006

pagine: 252

Che cosa spinge un popolo a scendere in piazza, nell'Europa martoriata da poco uscita dalla guerra? Le difficoltà della vita, la fame, la povertà, la mancanza di lavoro, la fatica di ricostruire un tessuto sociale e civile erano comuni in tutti i Paesi d'Europa. La rivoluzione di Budapest è una delle grandi testimonianze di libertà nel secolo scorso. Una rivoluzione per sottrarsi alla cappa di un controllo soffocante di ogni espressione di pensiero, realizzata attraverso una burocrazia opprimente.
50,00

Pompei

Pompei

Erich Lessing, Antonio Varone

Libro

editore: Keybook

anno edizione: 2004

pagine: 208

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.