Libri di Erik Balzaretti
La comunicazione ambientale: sistemi, scenari e prospettive. Buone pratiche per una comunicazione efficace
Erik Balzaretti, Benedetta Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
La comunicazione di enti e società di servizi in ambito ambientale è spesso evocata come strumento strategico per l'efficacia delle azioni sul territorio e per l'affermazione delle connesse politiche ambientali. In questi anni sono stati compiuti passi avanti per ottimizzare gli interventi, tuttavia si sente l'esigenza di mettere in discussione le strategie finora adottate, per avviare una riflessione che tenga conto dei mutamenti del contesto e delle opportunità offerte dai nuovi strumenti. Il volume propone un lavoro di scenario sullo stato della comunicazione pubblica ambientale, concentrandosi sul valore della comunicazione diffusa e dello sviluppo di politiche di co-marketing, ed esamina i rapporti tra i soggetti che si occupano di comunicazione ambientale e le agenzie di comunicazione, per cercare di ottenere risultati sempre più soddisfacenti. La pubblicazione, frutto dell'esperienza decennale del Bacino Padova 2 e di un anno di ricerca sul tema, si propone come manuale di orientamento per chi desidera approfondire la materia nell'ottica della formazione continua della propria professionalità.
Periodici illustrati di satira, umorismo, caricatura e varia umanità (1840-1980) raccolti da Gec, Enrico Gianeri
Paola Pallottino, Erik Balzaretti
Libro
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2005
pagine: 204
VrumVrum, PotPot. Comic strip & humour graphic
Eronda
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2025
pagine: 114
Eronda, al secolo Mario De Donà, è il tipico caso di “artista per intenditori”, che non desiderava diventare d’élite e che merita senz’altro un richiamo presso il grande pubblico. Se si volesse descriverlo a chi non lo conosce, si potrebbe collocarlo idealmente al crocevia fra i futuristi, Mimmo Rotella e Bruno Munari (di cui era amico e seguace), o associarlo alle neoavanguardie del Novecento. Tuttavia – come accade forse a chiunque si esprima per immagini – la sua unicità diventa comprensibile a tutti a un solo sguardo, se si considerano le sue strisce a fumetti: “onomatopeiche e motorizzate”, mobili e vivaci nel segno grafico come nel lessico. Erik Balzaretti, da esperto e divulgatore di tutto ciò che è narrazione visiva, inquadra in questo volume il percorso artistico di Eronda e restituisce a lettori di ogni generazione la dimensione surreale, raffinata e disincantata di una produzione dal valore elevatissimo, e forse non abbastanza riconosciuto. Completa il ritratto l’analisi acuta di Gianni Brunoro, che ne mette in evidenza l’approccio sperimentale e le diverse variazioni sul tema della strip.