Libri di Ernesto Fabiani
Per un nuovo modello di aggressione dell'arretrato civile incentrato sull'ufficio per il processo
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2023
pagine: 800
La vendita forzata telematica
Ernesto Fabiani
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 148
A fronte dell'introduzione dell'obbligo per il giudice di ricorrere alla vendita telematica nell'ambito del processo di espropriazione forzata, il volume affronta tutte le problematiche, sia di ordine teorico che di ordine pratico, poste dalla vigente disciplina in materia (sia dal punto di vista del giudice, che da quello dei professionisti delegati), ivi compresa la controversa applicabilità di questa disciplina in sede fallimentare.
Diritto, neuroscienze, scienze della cognizione
Nicola Lettieri, Sebastiano Faro, Ernesto Fabiani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
Nel produrre una comprensione sempre più profonda dei meccanismi che governano il comportamento umano, le neuroscienze e le scienze della cognizione acquistano rilevanza tanto per la teoria quanto per la pratica giuridica. Temi quali la graduazione della responsabilità penale, la verifica dei presupposti rilevanti per l'adozione di misure di tutela destinate a soggetti con limitate capacità di agire, la declinazione stessa dei diritti della persona rappresentano solo un'esemplificazione dello scenario di ricerca originato dall'incontro tra diritto, neuroscienze e scienze cognitive. A tutto ciò si aggiunge, nel quadro di una più ampia riflessione sul rapporto fra scienza e diritto, la prospettiva di un supporto scientifico agli strumenti giuridici di prevenzione di comportamenti illegali o di promozione di comportamenti prosociali. Il volume si propone di alimentare un dibattito interdisciplinare intorno a questi temi: studiosi di diritto, scienze cognitive e scienze sociali ne discutono proponendo prospettive diverse, identificando interrogativi e nuovi scenari di ricerca.
I poteri istruttori del giudice civile
Ernesto Fabiani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 736
L'individuare il più corretto punto di equilibrio fra iniziativa delle parti ed iniziativa del giudice nell'ambito del processo incontra nella tematica dei poteri istruttori del giudice, nella specie civile, uno dei suoi più delicati e complessi profili. Detta tematica, che da sempre divide gli studiosi del processo, anche sotto il profilo della natura (di ordine "politico" o meramente "tecnico") delle scelte sottese ad una possibile attribuzione al giudice civile di poteri di iniziativa probatoria, è di amplissima portata, stante: per un verso, il sito inevitabile estendersi al di là del solo processo civile e per l'involgere problematiche di ampio respiro quali i differenti principi cui quest'ultimo può ispirarsi (in particolare, dispositivo ed inquisitorio) ed i differenti possibili sistemi processuali (in particolare, accusatorio ed inquisitorio); e, per altro verso, con più specifico riferimento al processo civile, per l'andare al di là (anche) della sola istruttoria del Processo di cognizione ordinario, interessando piuttosto anche quella dei processi speciali (sommari e non), dei procedimenti in camera di consiglio e dell'arbitrato (rituale).