Libri di Ernesto Guidorizzi
Fatti, sensazione, destini
Ernesto Guidorizzi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 86
Il mito della donna e la nascita della poesia
Ernesto Guidorizzi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 164
L'orizzonte. Da Spinoza a Goethe. La poesia dell'infinito
Ernesto Guidorizzi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1991
pagine: 234
La poesia e la critica italiane di fronte a Goethe
Ernesto Guidorizzi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1992
pagine: 320
Dal leggere allo scrivere
Ernesto Guidorizzi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 240
Sorgenti della critica letteraria. Dal racconto primo alla riflessione
Ernesto Guidorizzi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 100
Attraverso Spinoza e Kant, Goethe, "ultimo degli omeridi", trova in Omero la conferma che "la poesia indica i segreti della natura e tenta di scioglierli attraverso l'immagine. La filosofia indica i segreti della ragione e tenta di scioglierli attraverso la parola". Eleggendoli a guide ideali verso le sorgenti della bellezza e della pratica poetica, l'autore ribadisce ciò che alla critica letteraria troppo spesso sfugge: l'emozione della poesia e la tensione del pensiero vengono entrambe dalla natura e dalle sue distanze.
Teoria della letteratura e racconto
Ernesto Guidorizzi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 280
Il tempo delle guerre
Ernesto Guidorizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Gemma Editco
anno edizione: 2003
pagine: 256
Leggendo la Divina Commedia. Il sole
Ernesto Guidorizzi
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2021
pagine: 42
Quale immagine sublime, ricorre lo splendore del sole nella Divina Commedia. E come i frammenti di luce si spandono dal cielo alla terra, così i frammenti poetici, che Dante ha dedicati all’astro generoso di bellezza e vita. Sono frammenti poetici, i quali si fanno leggere come bagliori che incantano gli sguardi, rivivendoli nel Poema.

